L'articolo è una bella promozione del territorio calabrese! Peccato che il prezzo della Sagra dei Maccheroni sia un po' alto a mio avviso.
La Sagra dei Maccheroni e Carne di Capra è un evento che celebra la tradizione culinaria locale, offrendo ai visitatori un’esperienza gastronomica unica. Questa manifestazione, che si terrà presso la Porta di Accesso al Parco Nazionale d’Aspromonte di Bagaladi, è prevista per sabato 21 settembre alle ore 21:30. Le pietanze proposte nella sagra comprendono un aperitivo, un piatto principale di maccheroni al sugo di capra e una portata centrale di carne di capra, accompagnati da bevande, acqua e vino. Il costo per partecipare è di 25 euro a persona, e l’evento è esclusivamente su prenotazione. Questo appuntamento rappresenta un’occasione imperdibile per assaporare le specialità locali e immergersi nella cultura gastronomica del territorio.
Domenica 22 settembre, gli appassionati di vino avranno l’opportunità di partecipare a un itinerario enogastronomico che li porterà alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche di Stilo e del vino Bivongi DOC. Questo evento fa parte del progetto “Viaggia In Treno e Scopri la Calabria”, organizzato dall’Associazione Ferrovie in Calabria. I partecipanti potranno salire a bordo di un convoglio speciale che li condurrà attraverso paesaggi mozzafiato, offrendo loro la possibilità di degustare vini pregiati e di conoscere da vicino le tecniche di produzione vinicola. Il Consorzio Tutela e Valorizzazione delle Viti e del Vino DOC Bivongi sarà presente per illustrare le caratteristiche uniche di questi vini, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Per gli amanti dell’arte, Reggio Calabria offre un’esperienza di cultura immersiva che promette di affascinare e stupire. Da Van Gogh alla Venere di Botticelli, i visitatori potranno ammirare opere iconiche come la Monna Lisa di Leonardo Da Vinci, la Notte stellata di Van Gogh e la Creazione di Adamo di Michelangelo. Questa iniziativa unica permette di esplorare l’immensità dello spazio e le profondità dell’oceano attraverso proiezioni e installazioni interattive. L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’arte in modo nuovo e coinvolgente, offrendo un’esperienza sensoriale che va oltre la semplice osservazione delle opere.
h domenica nel borgo di Pietrapennata h situato a Palizzi È un’altra esperienza da non perdere. A partire dalle 10:00, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata nel borgo, fondato dai cavalieri di Malta, e esplorare il suggestivo canyon circostante. La giornata proseguirà con un pranzo tipico a base di specialità locali, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura del luogo. Questo evento rappresenta un’occasione perfetta per trascorrere una giornata all’insegna della scoperta e del buon cibo, in un contesto storico e naturale di grande fascino.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con anticipo gli eventi di interesse, soprattutto quelli che richiedono una prenotazione obbligatoria come la Sagra dei Maccheroni e Carne di Capra. Questo vi permetterà di garantirvi un posto e di organizzare al meglio il vostro itinerario.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare anche le attrazioni meno conosciute della Calabria, come i piccoli borghi e le cantine locali. Questi luoghi offrono spesso esperienze autentiche e meno affollate, permettendo di scoprire aspetti unici della cultura e della tradizione locale.
In conclusione, partecipare a eventi come la Sagra dei Maccheroni e Carne di Capra, l’itinerario del vino e le esperienze di cultura immersiva non solo arricchisce il proprio bagaglio culturale, ma offre anche l’opportunità di vivere momenti indimenticabili. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, la Calabria ha molto da offrire e merita di essere esplorata in tutte le sue sfaccettature. Buon viaggio!
L'articolo è una bella promozione del territorio calabrese! Peccato che il prezzo della Sagra dei Maccheroni sia un po' alto a mio avviso.
È vero, 25 euro possono sembrare tanti, ma bisognerebbe considerare tutti i costi organizzativi e il valore delle pietanze locali. Personalmente lo trovo giusto.
Finalmente un'iniziativa che valorizza la nostra tradizione culinaria! Basta con i fast food e le catene internazionali, torniamo alle radici!
Sì, tutto molto bello, ma non dimentichiamo che non tutti possono permettersi questi eventi esclusivi. Valorizzare le tradizioni deve essere accessibile a tutti!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…