Culinary Journeys

Emozione e tradizione: l’itinerario poetico-musicale che trasforma Roghudi Nuovo

  • L'evento si terrà il 10 agosto alle ore 21 presso la Piazza del Municipio di Roghudi Nuovo.
  • Partecipano il Coro delle Muse e le attrici Emanuela Barbaro e Margherita Modafferi, con un omaggio musicale all'area grecanica.
  • La serata è promossa dall'Associazione Culturale Le Muse e supportata dal sindaco Pierpaolo Zavettieri.

L’Amministrazione Comunale di Roghudi, in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Muse, ha promosso un evento culturale di grande rilievo intitolato “Veni chi ti cuntu…itinerario poetico musicale”. La manifestazione, che si terrà sabato 10 agosto alle ore 21 presso la Piazza del Municipio di Roghudi Nuovo, rappresenta un’importante iniziativa per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali.

Il presidente delle Muse, Giuseppe Livoti, ha sottolineato l’importanza del progetto, nato all’interno del Laboratorio di produzione musicale dell’associazione, che include il Coro delle Muse e la Sezione Poesia Dialettale. L’evento è stato accolto con entusiasmo dal sindaco Pierpaolo Zavettieri, che ha subito sposato l’idea di creare una sinergia attiva tra storia, identità e radici del popolo calabrese.

Le Maestre Enza e Marina Cuzzola, co-direttrici del Coro Muse, hanno condotto una ricerca approfondita su brani attinenti all’amore in tutte le sue forme, utilizzando la forza della musica e del vernacolo calabrese per creare un racconto emozionante. Il dialetto calabrese, infatti, rappresenta una complessa varietà di parlate romanze che riflettono la ricca identità culturale della regione.

L’evento vedrà la partecipazione delle attrici Emanuela Barbaro e Margherita Modafferi, che interpreteranno momenti poetici, e della poetessa vernacolare Rossana Rosomando, che presenterà componimenti scritti per l’occasione. Il Coro delle Muse, accompagnato al pianoforte dal Maestro Mary Ardissone, offrirà un omaggio musicale all’area grecanica e ai suoi brani di tradizione.

Da Delfi a Polsi: Un Viaggio tra Passato e Presente

Il tema della conferenza “Da Delfi a Polsi. Sibille in viaggio tra passato e presente” sarà al centro dell’attenzione il prossimo 8 agosto. La Prof.ssa Mariangela Monaca, Ordinario di Storia delle Religioni presso l’Università di Messina, guiderà il pubblico in un affascinante viaggio attraverso le antiche profezie delle Sibille, mettendo in luce le connessioni tra il passato e il presente.

La conferenza si inserisce nel contesto delle celebrazioni culturali estive organizzate dall’Associazione Culturale Le Muse, che quest’anno ha già visto la consegna del Premio Muse alle giornaliste Carmen Lasorella e Ilaria Grillini. Il Premio Muse, giunto alla sua 24ª edizione, è un riconoscimento prestigioso che celebra personalità di rilievo nel panorama nazionale e internazionale.

L’evento offrirà un’opportunità unica per esplorare le radici storiche e culturali della Calabria, attraverso un dialogo tra esperti e appassionati di storia e religione. La conferenza si terrà presso il suggestivo Cortile delle Muse, un luogo che da anni ospita eventi culturali di grande importanza.

Cosa ne pensi?
  • 🎶 Un evento straordinario che celebra la cultura calabrese......
  • 📉 È davvero necessario investire risorse in queste manifestazioni?......
  • 🔄 E se questo fosse un modo per rivoluzionare l'identità locale?......

Visioni Collettive: Un Festival di Arte e Cultura a San Ferdinando

Dal 5 al 7 agosto, il comune di San Ferdinando ospiterà il festival “VISIONI COLLETTIVE”, un evento che riunisce creativi, designer e professori della Columbia University di New York. Promosso da DISìO in collaborazione con KIWI di Rosarno e lo studio Architensions, il festival mira a promuovere valori comuni e sviluppare il capitale umano e sociale attraverso il miglioramento del patrimonio civico.

Il festival prevede una serie di seminari, talk, proiezioni e workshop aperti a tutti, con l’obiettivo di attivare la comunità e promuovere una visione urbana che connette San Ferdinando a New York. Tra i relatori, gli architetti Alessandro Orsini, Nick Roseboro e Anna Laura Pinto di Architensions guideranno la comunità in una riflessione sul tessuto urbano e sociale.

Il secondo giorno del festival sarà dedicato alla tessitura calabrese, metafora del tessuto urbano e sociale, con un talk di Emilio S. Leo dell’omonimo storico lanificio. Clara Vaccaro, prefetto di Reggio Calabria, e Domenico Vecchio, presidente di Confindustria Reggio Calabria, discuteranno del tema della coesione sociale e dell’attenzione ai giovani.

Il festival si concluderà con un intervento del sociologo Francesco Barbalace sull’impegno sociale e una presentazione del regista Andrea Muratore, che evidenzierà le fragilità della società contemporanea. Gli studenti e i professori dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria doneranno un’installazione diffusa, esplorando il rapporto tra arte e cura dello spazio urbano.

Il Vulcano Beach Club: Un Faro di Vitalità a Gioia Tauro

Il lungomare di Gioia Tauro si anima ogni estate grazie al Vulcano Beach Club, un punto di riferimento per giovani e famiglie provenienti da tutto il territorio circostante. Questo club, situato in una delle aree più suggestive della città, offre una vasta gamma di attività e intrattenimenti che contribuiscono a rendere il lungomare un luogo di incontro e socializzazione.

Il Vulcano Beach Club è noto per i suoi eventi musicali, serate a tema e spettacoli dal vivo, che attirano un pubblico sempre più numeroso. La struttura è dotata di moderni servizi e offre un ambiente accogliente e sicuro per tutti i visitatori. La presenza del club ha contribuito in modo significativo alla rivitalizzazione del lungomare, rendendolo un punto di riferimento per la vita notturna e il tempo libero.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di partecipare agli eventi culturali locali come quelli organizzati dall’Associazione Culturale Le Muse. Questi eventi offrono un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, scoprendo aspetti inediti della Calabria.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i piccoli borghi e le aree meno conosciute della regione, come Roghudi Nuovo e San Ferdinando. Questi luoghi offrono un’esperienza autentica e permettono di entrare in contatto con la comunità locale, scoprendo storie e tradizioni che non si trovano nelle guide turistiche.

In conclusione, la Calabria offre un ricco patrimonio culturale e naturale che merita di essere scoperto e valorizzato. Partecipare a eventi culturali, esplorare i borghi e interagire con la comunità locale sono modi eccellenti per vivere un’esperienza di viaggio autentica e arricchente. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma davvero si crede che un evento del genere possa fare la differenza per la cultura locale? Mi sembra solo un altro pretesto per occupare una serata estiva...

  • Invece è proprio tramite eventi così che si mantiene viva la tradizione e si valorizza il patrimonio culturale della Calabria. Apprezzo molto l'iniziativa delle Muse!

  • Certo, poi tra qualche mese nessuno si ricorderà più di questo evento e tutto tornerà come prima. Meglio investire in progetti duraturi.

  • In realtà, la cultura ha bisogno anche di momenti temporanei per germogliare. Un singolo evento può ispirare e lasciare un segno profondo nelle persone.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

4 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

6 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

18 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

18 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago