Culinary Journeys

Di filo in filo: l’itinerario tra natura e cultura a Borgonovo

  • Il percorso inizia dal centro storico di Borgonovo e dura circa 3 ore e mezza.
  • L'evento si conclude con l'arrivo alla Festa della Chisöla, dove i partecipanti assaggeranno la tipica focaccia locale.
  • La sfilata di abiti da sposa vedrà protagonisti nonne e nipoti, creando un momento di emozione e solidarietà.

Il prossimo sabato 31 agosto, gli appassionati di escursioni avranno l’opportunità di partecipare a un evento unico nel suo genere: l’itinerario “Di Filo in Filo”, parte dell’edizione 2024 delle escursioni Val Tidone Lentamente. Questo percorso naturalistico-culturale si snoda alle porte di Borgonovo, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra le bellezze paesaggistiche e le tradizioni locali.

Il percorso, che parte dal centro storico di Borgonovo, attraversa le campagne circostanti, regalando ai partecipanti un viaggio tra campi, canali e strade bianche. L’escursione, della durata di circa tre ore e mezza, è adatta a tutti, grazie alla sua difficoltà escursionistica moderata. Il ritrovo è fissato per le ore 16:00 presso il monumento ai caduti in Piazza Garibaldi. L’equipaggiamento consigliato include vestiario comodo, cappellino, mantellina k-way, scarpe con suola scolpita da trail e una buona scorta d’acqua.

L’evento culminerà con l’arrivo alla Festa della Chisöla, un appuntamento imperdibile dell’estate valtidonese, dove i partecipanti potranno gustare la tipica focaccia locale. Il costo dell’escursione è di €10, con un buono omaggio per assaggiare la chisöla incluso nel prezzo.

Un Appuntamento Imperdibile: La Festa della Chisöla

La Festa della Chisöla è uno degli eventi più attesi dell’estate nella Val Tidone. Questo appuntamento celebra la tradizione culinaria locale con la chisöla, una focaccia tipica della zona, preparata con ingredienti semplici ma gustosi. La festa rappresenta un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni gastronomiche e culturali del territorio, offrendo ai visitatori la possibilità di assaporare piatti autentici e di partecipare a momenti di convivialità.

La chisöla, con la sua crosta croccante e il cuore morbido, è il simbolo di una cucina che valorizza i prodotti del territorio e le antiche ricette tramandate di generazione in generazione. Durante la festa, i partecipanti potranno non solo gustare questa delizia, ma anche scoprire i segreti della sua preparazione attraverso dimostrazioni e laboratori.

Cosa ne pensi?
  • 😍 Un'opportunità imperdibile per gli amanti della natura e della cultura......
  • 😒 Trovo il costo di 10€ un po' eccessivo per......
  • 🤔 Interessante come l'iniziativa della sfilata coinvolga generazioni diverse per creare......

Il Filo di…: Un Evento di Solidarietà e Memoria

Parallelamente all’itinerario “Di Filo in Filo”, un altro evento significativo si svolgerà a Borgonovo: la sfilata di abiti da sposa organizzata dall’associazione “Il Filo di…”. Questo evento, che si terrà nel parco dell’ex Istituto Andreoli, vedrà protagonisti le nonne e i nonni della struttura, accompagnati da alcuni dei loro nipoti.

La sfilata rappresenta un momento di grande emozione e solidarietà, in cui gli anziani ospiti potranno rivivere l’atmosfera positiva e di speranza del giorno delle loro nozze. Tra i partecipanti, ci saranno Giorgia e Davide, che sfileranno per la nonna Giovanna, e Elena e Michele, che accompagneranno la nonna Lucia. Un’operatrice della casa protetta, Anna, sfilerà con il suo abito più bello in omaggio agli anziani, mentre la piccola Arianna prenderà per mano l’anziana Rita, sfilando insieme tra gli applausi del pubblico.

Un’Iniziativa per Tutti: Val Tidone Lentamente 2024

L’itinerario “Di Filo in Filo” è solo uno degli appuntamenti dell’edizione 2024 di Val Tidone Lentamente, un ciclo di escursioni che mira a promuovere la scoperta lenta e consapevole del territorio piacentino. Queste escursioni offrono l’opportunità di esplorare paesaggi mozzafiato, conoscere la storia e le tradizioni locali e vivere esperienze autentiche a contatto con la natura.

La partecipazione a queste escursioni è un modo per sostenere il turismo sostenibile e responsabile, valorizzando le risorse naturali e culturali del territorio. Ogni escursione è pensata per essere accessibile a tutti, con percorsi di varia difficoltà e durata, e con la guida di esperti che accompagnano i partecipanti alla scoperta dei segreti della Val Tidone.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, partecipare a un’escursione come quella di “Di Filo in Filo” può essere un’ottima occasione per scoprire angoli nascosti e meno conosciuti del nostro territorio. Consigliamo di portare con sé una macchina fotografica per catturare i momenti più suggestivi e di approfittare delle soste per fare domande alle guide, che sono sempre pronte a condividere curiosità e aneddoti.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare ulteriormente la Val Tidone, magari pianificando un itinerario che includa anche altre escursioni del ciclo Val Tidone Lentamente. Inoltre, potrebbe essere interessante partecipare ai laboratori e alle dimostrazioni culinarie durante la Festa della Chisöla, per approfondire la conoscenza delle tradizioni gastronomiche locali.

Partecipare a eventi come questi non solo arricchisce il nostro bagaglio culturale, ma ci permette anche di vivere esperienze uniche e autentiche, contribuendo al contempo alla valorizzazione e alla preservazione del nostro patrimonio naturale e culturale. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, sembra un evento fantastico! Non vedo l'ora di parteciparci e gustare la chisöla. Le escursioni in Val Tidone sono sempre un'esperienza incredibile.

  • Bella trovata questa escursione 'Di Filo in Filo', ma sinceramente non capisco tutto questo entusiasmo per una semplice focaccia... ce ne sono di migliori altrove!

  • Oltre al turismo sostenibile, queste iniziative sono un'ottima occasione per riscoprire la storia e le tradizioni locali. La sfilata degli abiti da sposa sembra molto toccante.

  • Mi sembra un po' troppa enfasi per una passeggiata in campagna. Tre ore e mezza di cammino e tutto per una focaccia? Mah...

  • Eventi come questi sono cruciali per sostenere l'economia locale e preservare il patrimonio culturale. Anche se non è per tutti, contribuisce certamente a rendere viva la comunità.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Strade dei forti: scopri il pinerolese a piedi nel 2025

Esplora i 224 km di storia e natura tra le Alpi Cozie, un'esperienza di turismo…

5 ore ago

Rivoluzione nei cieli: American Airlines scommette sull’Europa!

Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…

16 ore ago

Copenhagen Fashion Week: cosa indosseremo nell’autunno 2025

La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…

16 ore ago

Voli transoceanici low cost: come cambia il tuo viaggio?

La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…

1 giorno ago

Boom turistico in Italia: scopri le previsioni per il 2025

Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…

2 giorni ago

Orrore in Irlanda: Mercoledì Addams sconvolge Netflix con una stagione da brividi!

La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…

2 giorni ago