Fantastico! Adoro le sagre di paese, soprattutto quelle che valorizzano i prodotti locali. Il menù del sabato sera sembra delizioso, non vedo l'ora di assaggiare i 'pigios aritzesos'!
L’autunno del 2025 promette un’esplosione di gusti e usanze nel cuore della Sardegna, precisamente ad Aritzo, in provincia di Nuoro. Il pittoresco borgo montano si appresta ad ospitare la 53ª edizione della Sagra delle Castagne e delle Nocciole, un evento di lunga data che celebra i prodotti del territorio e la cultura locale. La sagra avrà luogo sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, offrendo un’esperienza completa che unisce eccellenze enogastronomiche, artigianato artistico, musica coinvolgente e cultura identitaria.
L’apice della sagra è certamente il percorso gastronomico serale, intitolato “Il Sabato della Sagra”, previsto per il 25 ottobre 2025 dalle ore 18:00 alle 22:00. Questo viaggio nel gusto si dipanerà tra i vicoli del quartiere storico di “Biginau ‘e Súsu”, regalando ai visitatori un’esperienza culinaria ineguagliabile. Il menù, ideato da artigiani del gusto locali, sarà interamente incentrato sulla castagna, con quattro soste che offriranno un antipasto, una portata principale, un secondo e un dessert. Ogni punto di ristoro sarà animato da musica dal vivo, creando un’atmosfera festosa e avvolgente.
La proposta culinaria include:
Antipasto (Casa Devilla): una delicata crema di castagne resa speciale da scaglie di speck croccante e note di timo, servita con crostini aromatizzati al porcino.
Primo (Casa di Baoe): i “pigios aritzesos”, ovvero una lasagna arricchita da una squisita crema di pecorino, funghi e una pioggia di granella di castagne.
Secondo (Piazzetta Casa di nonna): Gustose sfere di carne d’asino, preparate in padella e servite con castagne e un contorno di verdure di stagione.
Dolce (Castello Arangino): il “Bacio di Aritzo”, una delizia a base di crema di marroni e cacao, e l’irrinunciabile torrone caldo, preparato sul momento dai maestri torronai locali.
Durante il percorso culinario, sarà possibile degustare un vino del Mandrolisai presso la prima tappa e una birra artigianale locale, aromatizzata con castagne, nella terza fermata. Il costo per accedere a questo percorso gastronomico è di 10 €. I biglietti d’ingresso possono essere acquistati in anticipo online tramite PayPal o, qualora ancora disponibili, direttamente sul posto il giorno dell’evento.
La Sagra delle Castagne non si limita al solo percorso gastronomico del sabato sera. L’evento propone un ricco calendario di attività per l’intero fine settimana, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi appieno nella cultura e nelle tradizioni di Aritzo.
Sabato 25 ottobre 2025:
Ore 08:00: Apertura dei punti informativi e dell’ufficio turistico.
Ore 08:30: Inaugurazione degli stand dedicati all’artigianato e ai prodotti agroalimentari.
Ore 09:30: Accesso ai musei (Museo d’arte A. Mura, Museo del Castagno e della Cassa Intagliata, Mostra Bruxas).
Ore 10:00: Passeggiata guidata tra i castagneti di Geratzia (richiesta prenotazione).
Ore 16:00: Performance dei Barbariciridicoli con lo spettacolo “Comari vardetta”.
Ore 16:15: Spettacolo itinerante dell’Olbia Street Band.
Ore 16:30: L’Associazione Orroas offrirà gratuitamente castagne e vino.
Ore 17:00: Inaugurazione della mostra pomologica e degli stand del distretto Sardegna Bio.
Ore 18:00: Avvio dell’itinerario enogastronomico e esibizione itinerante del Coro polifonico Bachis Sulis.
Ore 19:00: Inizio dei concerti dal vivo nelle tappe del percorso culinario.
Ore 22:00: In programma, esibizione musicale del gruppo Deamistade.
Domenica 26 ottobre 2025:
Ore 08:00: Apertura dei punti informativi e dell’ufficio turistico.
Ore 09:00: Apertura degli stand artigianali e agroalimentari, inclusa la mostra pomologica.
Ore 09:30: Apertura dei musei.
Ore 10:00: Sfilata e performance dei Tumbarinos de Gavoi e degli artisti di strada.
Ore 11:00: L’Associazione Orroas offrirà gratuitamente castagne e vino.
Ore 14:30: Previsto uno spettacolo con musiche e danze folcloristiche che vedrà protagonisti gruppi Mini folk, suonatori di organetto e fisarmonica, nonchè coppie vestite con il costume tradizionale.
Ore 15:45: Sfilata e esibizione della street band. Ore 16:00: Prevista l’esibizione dei Barbariciridicoli con lo spettacolo “Salude e Trigu”. Ore 19:30: Conclusione della sagra.
L’ingresso alla Sagra delle Castagne di Aritzo e la partecipazione a gran parte degli eventi sono a titolo gratuito.
Oltre alla sagra, Aritzo offre ai visitatori la possibilità di scoprire un borgo ricco di storia e cultura. Tra le tappe imperdibili, spiccano:
Tra i luoghi di interesse, emergono il Museo del Castagno e della Cassa Intagliata, all’interno della storica Casa Devilla del Seicento, dove si possono osservare sale dedicate alla lavorazione del legno e arredi originali che illustrano le tradizioni locali.
Il Museo d’Arte A. Mura, allestito nel vecchio municipio e dedicato a uno dei più importanti pittori e incisori sardi del ‘900.
La Mostra Bruxas presso Sa Bovida, un’antica prigione spagnola del XVI secolo, dove molte donne vennero accusate di stregoneria in epoca inquisitoriale.
*Le zone di castagneti di Geratzia, ambita destinazione per gite accompagnate per immergersi nel paesaggio naturale autunnale.
La Sagra delle Castagne di Aritzo è un evento imperdibile per chi desidera scoprire le tradizioni e i sapori autentici della Sardegna. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo l’itinerario gastronomico del sabato sera, in quanto i posti sono limitati. Inoltre, suggeriamo di dedicare del tempo alla visita dei musei e dei castagneti, per un’esperienza completa e immersiva.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare i sentieri di montagna che circondano Aritzo, alla scoperta di paesaggi mozzafiato e borghi nascosti. La Barbagia è una regione ricca di sorprese, e ogni angolo nasconde una storia da raccontare.
La Sagra delle Castagne di Aritzo è un’occasione per rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana e riscoprire il piacere delle cose semplici: un assaggio di caldarroste fumanti, un bicchiere di vino rosso, un sorriso condiviso con gli abitanti del luogo. Un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un ricordo indelebile nel cuore. Non perdete l’occasione di vivere questa magia!*
Fantastico! Adoro le sagre di paese, soprattutto quelle che valorizzano i prodotti locali. Il menù del sabato sera sembra delizioso, non vedo l'ora di assaggiare i 'pigios aritzesos'!
Polpette d'asino? Seriamente? Non potevano trovare un'alternativa più rispettosa degli animali? Capisco la tradizione, ma ci sono limiti!
10 euro per un percorso gastronomico è un affare! Considerando la qualità degli ingredienti e l'intrattenimento offerto, è un'occasione da non perdere. Prenoterò subito!
Aritzo è bellissima, ci sono stato l'anno scorso. Però occhio che in quel periodo può fare parecchio freddo, soprattutto la sera. Portatevi una giacca pesante!
Ma i Barbariciridicoli sono ancora in giro? Li vedevo quando ero piccolo, sono sempre gli stessi? Comunque bene che ci siano eventi per i bambini.
Costa Crociere torna in Asia con un itinerario esclusivo a bordo della rinnovata Costa Serena,…
un'analisi approfondita rivela come la riforma cartabia, pensata per snellire le procedure, stia in realtà…
Dalla cabinovia panoramica alla baia di Kotor, un viaggio nel Montenegro svela tesori nascosti e…
Scopri le destinazioni più affascinanti e convenienti per un'esperienza di viaggio autentica, dalle città europee…
Immergiti nella Tuscia Viterbese, un tesoro nascosto tra borghi medievali, sapori autentici e un modello…
Lonely Planet svela le sue previsioni per il 2026, premiando la Sardegna per la sua…