Wow, finalmente qualcosa di nuovo dopo la chiusura di FICO! Spero solo che stavolta funzioni perché è un'idea fantastica!
Il 5 settembre 2024 segna l’inaugurazione ufficiale del Grand Tour Italia, un progetto ambizioso che promette di trasformare la cittadella del gusto di Bologna in un’esperienza unica. Con una superficie di 50.000 metri quadrati, il parco celebra la biodiversità culturale e gastronomica delle venti regioni italiane, offrendo ai visitatori un viaggio sensoriale attraverso cibo, arte, tradizioni e intrattenimento. L’iniziativa, fortemente voluta da Oscar Farinetti, rappresenta un rilancio significativo dopo la chiusura di “Fico”, con l’obiettivo di creare un parco definitivo che unisca educazione, divertimento e sostenibilità.
Il Grand Tour Italia si distingue per la sua offerta variegata, che include aree paesaggistiche, promozioni turistiche, osterie tipiche e mercati regionali. Ogni regione italiana ha uno spazio dedicato, dove i visitatori possono assaporare piatti tradizionali preparati da chef locali e acquistare prodotti tipici. Le aree didattiche permettono di approfondire la conoscenza dei prodotti e delle tradizioni culinarie, grazie alla collaborazione con partner di rilievo come Coldiretti, Slow Food e la Scuola Holden.
L’ingresso al parco e il parcheggio sono gratuiti, e nei weekend è disponibile un servizio navetta gratuito dal centro di Bologna. Il palinsesto giornaliero di attività è ricco di lezioni di cucina, laboratori ed eventi, pensati per offrire un’esperienza emozionante attraverso le eccellenze italiane. Dal 5 al 15 settembre, in occasione dell’apertura, i corsi e i laboratori saranno gratuiti, permettendo ai primi visitatori di provare le diverse esperienze offerte.
Tra le esperienze più attese, il “Tour dei Mondi” è un viaggio multimediale che permette di degustare prodotti tipici come Mortadella, Parmigiano Reggiano, Grana Padano e vino. Questo tour è disponibile dal giovedì alla domenica, con sessioni anche in inglese. Un’altra attrazione è la Eataly Art House (E.ART.H), che esplora forme d’arte modernissime collegate alla cultura del buon cibo e alla tutela del pianeta.
I corsi di pasta e pizza, tenuti da maestri sfogline e pizzaioli, offrono l’opportunità di imparare a fare la pasta tradizionale e la vera pizza napoletana. L’ABC del Vino, tenuto dai sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), è un corso di degustazione sensoriale che si tiene dal giovedì alla domenica. Inoltre, Slow Food organizza corsi per over 65 e laboratori per bambini e ragazzi, promuovendo l’educazione alimentare e la spesa consapevole.
Il Grand Tour Italia offre anche attrazioni e spazi fissi, come la “Earth Foundation”, dedicata all’arte e alla fotografia contemporanea, e la libreria “I Capolavori”, realizzata con il contributo della Scuola Holden, che mette a disposizione 1200 libri storici. Il parco divertimenti “Luna Farm” e il parco avventura “Tree Experience” offrono percorsi sospesi, zipline e arrampicata in un ambiente sicuro.
Innovazione tra le novità: il “Grand Tour Karting”, un percorso al coperto lungo 500 metri con kart elettrici Parolin, garantisce sfide all’insegna della sicurezza e della sostenibilità per gruppi e privati. Il parco sarà fruibile tutto l’anno, dal giovedì alla domenica, dalle 11:00 alle 23:00 e facilmente raggiungibile con una navetta dallo spostamento centralizzato a Bologna.
Per i viaggiatori occasionali, visitare il Grand Tour Italia rappresenta un’opportunità unica per esplorare le diverse culture regionali italiane in un solo luogo. Consigliamo di pianificare la visita durante i primi giorni di apertura, dal 5 al 15 settembre, per approfittare dei corsi e dei laboratori gratuiti. Non dimenticate di partecipare al “Tour dei Mondi” per un’esperienza multimediale indimenticabile.
Per i turisti più esperti e già familiari con l’Italia, raccomandiamo di immergersi nelle sezioni didattiche e iscriversi ai corsi di cucina e degustazione per approfondire la propria conoscenza delle usanze culinarie italiane. Inoltre, gli appassionati di motori potranno trovare grande soddisfazione nel provarsi sul circuito del “Grand Tour Karting”, in perfetta armonia con la tradizione motoristica della Motor Valley emiliana.
Wow, finalmente qualcosa di nuovo dopo la chiusura di FICO! Spero solo che stavolta funzioni perché è un'idea fantastica!
Sì, ma quanti soldi dei contribuenti saranno sprecati stavolta? Spero che Farinetti ci sorprenda in positivo...
La biodiversità culturale e gastronomica è importantissima! Ottimo che promuovano anche la sostenibilità. Non vedo l'ora di partecipare.
Ma davvero volete passare ore a fare corsi di cucina in un parco? Io spero solo che il karting sia divertente. XD
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…