Dal 13 al 15 giugno 2024, il lussuoso resort Borgo Egnazia, situato nella pittoresca località di Savelletri di Fasano, in Puglia, diventerà il fulcro dell’attenzione mondiale ospitando il prestigioso summit del G7. Questo evento non solo metterà in luce l’eccellenza dell’ospitalità italiana ma anche la ricchezza culturale e gastronomica della Puglia, attirando leader mondiali, tra cui la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, e figure di spicco come Papa Francesco.
Borgo Egnazia, un capolavoro architettonico realizzato dalla famiglia Melpignano e progettato dal talentuoso Pino Brescia, è un tributo vivente alla tradizione pugliese. Inaugurato nel 2010, il resort riproduce fedelmente un antico borgo agricolo, offrendo un’esperienza immersiva nella cultura locale. Con 550 posti letto, suddivisi in tre aree distinte – la Corte, il Borgo e le Ville – e dotato di ogni comfort moderno, dal campo da golf a 18 buche alle piscine, passando per i ristoranti gourmet, Borgo Egnazia rappresenta una sintesi perfetta tra lusso e autenticità.
Al centro dell’esperienza a Borgo Egnazia vi è la cucina stellata dello chef Domingo Schingaro, il cui ristorante, I Due Camini, è una celebrazione dei sapori autentici della Puglia. Con menu che spaziano dal vegetale al tradizionale, passando per l’innovativo, Schingaro propone piatti che sono un omaggio alla terra, utilizzando prodotti locali di stagione. Le orecchiette alle cime di rapa e gli involtini di agnello sono solo alcuni esempi delle delizie che i partecipanti al G7 avranno il piacere di assaggiare, immergendosi così in un viaggio gastronomico che racconta la storia e la cultura di questa terra.
L’importanza di Borgo Egnazia come sede del G7 va oltre la mera ospitalità. Questa scelta simboleggia il riconoscimento dell’Italia e della Puglia come crocevia di culture, storia e innovazione. La partecipazione di figure di spicco come Papa Francesco al dibattito sull’intelligenza artificiale evidenzia la volontà di affrontare temi globali cruciali in un contesto che valorizza il dialogo interculturale e la sostenibilità.
In conclusione, il G7 a Borgo Egnazia non sarà solo un incontro politico di alto livello, ma anche un’occasione per celebrare l’unicità della Puglia e dell’Italia nel mondo. Un consiglio amichevole per i viaggiatori: quando visitate luoghi di tale bellezza e ricchezza culturale, prendetevi il tempo per esplorare non solo le attrazioni principali ma anche quelle nascoste. E per i viaggiatori esperti, ricordate che ogni dettaglio, dalla pietra usata nelle costruzioni alla presentazione di un piatto, racconta una storia profonda di tradizione e innovazione. Lasciate che il vostro viaggio sia guidato dalla curiosità e dall’apprezzamento per l’arte e la cultura che ogni luogo ha da offrire.
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
View Comments
Spendiamo milioni per cosi? Meglio aiutare chi è in difficoltà invece di questi incontri in resort di lusso!