Cruise Vacations

Svolta per Venezia: inaugurato il nuovo terminal crociere a Fusina

  • Inaugurato il nuovo terminal crociere di Fusina con un investimento di 5 milioni di euro.
  • Capacità di accogliere navi fino a 250 metri di lunghezza e ospitare 450 passeggeri in un'area climatizzata.
  • Previsione di crescita del traffico crocieristico a Venezia del 9% nel 2024, raggiungendo 540.000 crocieristi.

Il 31 agosto 2024 segna una data significativa per il settore crocieristico di Venezia con l’inaugurazione del nuovo terminal crociere a Fusina. Questa struttura moderna, realizzata grazie a un investimento di 5 milioni di euro da parte di Venezia Terminal Passeggeri (Vtp), rappresenta una svolta fondamentale per la rinascita del settore dopo le restrizioni imposte dal decreto 103 del 2021. Il decreto, firmato dall’allora premier Mario Draghi, aveva infatti chiuso al transito le grandi navi da crociera nel bacino di San Marco, svuotando la stazione Marittima di Venezia.

Caratteristiche e capacità del nuovo terminal

Il nuovo terminal di Fusina si estende su un singolo piano con una superficie totale di 3.000 metri quadrati. La struttura è progettata per ospitare due navi in modalità home port, con banchine che possono accogliere navi di lunghezza fino a 210 e 250 metri. Questo terminal è dotato di tutte le comodità necessarie per garantire un’esperienza di viaggio di alta qualità: uno spazio climatizzato con 450 sedute, cinque desk per il check-in, servizi igienici, soluzioni per famiglie e passeggeri a ridotta mobilità, aree operative per istituzioni e forze dell’ordine, un’infermeria e un’area esterna per parcheggi di taxi, bus e Ncc.

Cosa ne pensi?
  • 🚢 Una grande vittoria per Venezia, finalmente......
  • ❗️Non tutto è oro quello che luccica......
  • 🌍 E se considerassimo il punto di vista dei locali?...

Impatto economico e sostenibilità

L’inaugurazione del terminal di Fusina è vista come un traguardo significativo per il sistema portuale veneto. Secondo le stime, il traffico crocieristico a Venezia crescerà del 9% nel 2024, raggiungendo 540.000 crocieristi rispetto ai 497.000 del 2023. Le compagnie di navigazione garantiranno circa 240 toccate, con il 95% delle navi operanti in modalità home port. Questa nuova infrastruttura non solo migliora l’esperienza del viaggiatore, ma contribuisce anche a una visione di crocieristica sostenibile e moderna per Venezia e il Veneto.

Fabrizio Spagna, amministratore delegato di Vtp, ha dichiarato: “Il nuovo terminal contribuisce a gettare le basi per una nuova idea di crocieristica sostenibile e moderna per Venezia e il Veneto. L’obiettivo è di continuare a investire per progredire verso un’idea di crocieristica compatibile con il contesto.”

Critiche e sfide future

Nonostante l’entusiasmo per l’inaugurazione del nuovo terminal, non mancano le critiche. Enrico Marchi, presidente di Save, la società aeroportuale veneziana e azionista di Vtp, ha espresso la sua amarezza per la situazione attuale delle crociere a Venezia. “Inauguriamo un terminal, ma è l’unica cosa concreta realizzata negli ultimi anni. Non è stato realizzato il terminal crociere a Marghera, né è stato scavato il canale Vittorio Emanuele. Stiamo perdendo grandi opportunità per Venezia.”

Marchi ha sottolineato l’importanza di trovare un equilibrio tra rispetto dell’ambiente e sviluppo economico, lamentando la mancanza di progressi concreti. Ha inoltre criticato le condizioni imposte per il rinnovo della concessione per la gestione del traffico crocieristico, definendole illogiche e inaccettabili.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il nuovo terminal di Fusina offre un’opportunità unica per esplorare Venezia in modo comodo e sostenibile. Consigliamo di prenotare una crociera che parte o arriva a Fusina per godere di un’esperienza di viaggio senza stress, grazie alle moderne strutture e ai servizi offerti.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di crociere che includono scali in porti meno conosciuti del Mediterraneo. Questi itinerari offrono la possibilità di scoprire gemme nascoste e di vivere esperienze autentiche lontano dalle rotte turistiche più battute.

In conclusione, l’inaugurazione del terminal di Fusina rappresenta un passo avanti significativo per il settore crocieristico di Venezia. Tuttavia, le sfide e le critiche evidenziate sottolineano l’importanza di un approccio equilibrato e sostenibile per il futuro. Speriamo che questo nuovo capitolo possa portare a una rinascita del settore, offrendo al contempo un’esperienza di viaggio indimenticabile per tutti i crocieristi.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente un passo avanti per Venezia! Questo terminal è proprio quello che ci voleva per rilanciare il turismo. Basta con le navi in bacino di San Marco, era ora di una soluzione sostenibile.

  • Soluzione sostenibile? Ma per favore! Questi terminal non faranno altro che aumentare il traffico delle navi nel nostro fragile ecosistema marino. Fusina o San Marco, alla fine il problema sono le navi enormi!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

2 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

3 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

9 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

16 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

16 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago