La recente consegna della Norwegian Aqua rappresenta un momento di grande importanza nel settore della costruzione navale. Questa nave, la prima della classe ampliata Prima Plus, è stata realizzata da Fincantieri per la Norwegian Cruise Line (NCL) presso il cantiere di Marghera. Con una stazza lorda di 156.300 tonnellate e una lunghezza di circa 322 metri, la Norwegian Aqua si distingue per avere una dimensione maggiore del 10% rispetto alle navi precedenti della classe Prima, come Norwegian Prima e Norwegian Viva. La cerimonia di consegna, avvenuta il 13 marzo 2025, ha visto la partecipazione di figure di spicco come il presidente di Fincantieri, Biagio Mazzotta, e l’amministratore delegato di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd, Harry Sommer. Questo evento segna non solo un traguardo per Fincantieri, ma anche un simbolo di eccellenza ingegneristica e di impegno verso la sostenibilità ambientale.
La Norwegian Aqua è un esempio di innovazione nel design e nelle esperienze offerte ai passeggeri. Tra le novità più rilevanti, spicca l’Aqua Slidecoaster, la prima montagna russa ibrida al mondo che combina un tradizionale scivolo d’acqua con un’esperienza adrenalinica. Inoltre, la nave offre il Glow Court, un complesso sportivo digitale con pavimento interattivo a LED, e l’Aqua Game Zone, un’area di intrattenimento multifunzionale con giochi immersivi e realtà virtuale. La Norwegian Aqua è dotata anche della Ocean Boulevard, la passeggiata all’aperto circolare più lunga mai costruita su una nave da crociera. Queste caratteristiche innovative sono state progettate per offrire ai passeggeri un’esperienza unica e indimenticabile.
La costruzione della Norwegian Aqua ha coinvolto oltre 4.000 lavoratori tra dipendenti Fincantieri e società partner, sottolineando l’importanza economica e occupazionale del progetto per il territorio di Marghera. Il presidente della Municipalità di Marghera, Teodoro Marolo, ha espresso soddisfazione per il contributo significativo alla crescita economica locale, grazie alla partecipazione di oltre 1.100 addetti e 700 aziende. Questo progetto non solo rafforza il legame tra Fincantieri e Norwegian Cruise Line, ma rappresenta anche un esempio di collaborazione internazionale nel settore della crocieristica. La prossima tappa sarà il varo della Norwegian Luna, nave gemella della Norwegian Aqua, previsto per la primavera del 2026, consolidando ulteriormente questa partnership di successo.
Per i viaggiatori occasionali, la Norwegian Aqua offre un’opportunità unica di vivere esperienze straordinarie in mare aperto. Consigliamo di esplorare ogni angolo della nave, dalla Ocean Boulevard all’Aqua Game Zone, per godere appieno delle innovazioni offerte. Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di prestare attenzione alle nuove tecnologie di intrattenimento e alle soluzioni sostenibili implementate a bordo, che rappresentano il futuro della crocieristica. Riflettendo su queste esperienze, possiamo apprezzare come l’industria delle crociere stia evolvendo per offrire non solo comfort e lusso, ma anche un impegno concreto verso l’ambiente e l’innovazione tecnologica.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
View Comments
Wow, un'altra gigantesca nave da crociera che solca i mari. Sono fantastiche per l'economia, ma qualcuno ha pensato all'impatto ambientale?
Non preoccuparti, hanno detto che la Norwegian Aqua ha implementato soluzioni sostenibili. È il futuro della crocieristica, equilibrio tra lusso e natura!
Ok, una montagna russa su una nave... mi sembra un po' troppo, no? Voglio dire, non era sufficiente il buffet illimitato come attrazione?
Finalmente una buona notizia per l'industria italiana! Fincantieri continua a dimostrare la sua eccellenza ingegneristica e la sua capacità di innovare.
4.000 lavoratori impiegati? Questo è incredibile! Speriamo che il prossimo traguardo includa migliori condizioni di lavoro per tutti.