Bellissima iniziativa! Speriamo che nel 2026 riattivino anche la tratta da Milano, così posso farci un pensierino.
Questo affascinante viaggio su rotaia, iniziato il 4 luglio e conclusosi il 30 agosto, ha registrato il *tutto esaurito su ogni singola corsa, confermandosi come l’esperienza ferroviaria più ambita della stagione.
L’Espresso Riviera non è stato solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio viaggio nel tempo. I passeggeri hanno potuto scegliere tra diverse opzioni di alloggio, dai confortevoli vagoni letto alle pratiche cuccette, fino ai salottini di Prima e Seconda classe. Ad arricchire l’esperienza, la carrozza ristorante ha ospitato serate di intrattenimento musicale e incontri letterari, in particolare sulla tratta Nizza-Marsiglia, con autori francesi che hanno condiviso il loro amore per la letteratura.
Il treno partiva da Roma Termini ogni venerdì, arrivando a Marsiglia il sabato mattina, offrendo un’opportunità ideale per un weekend lungo all’insegna del relax e della scoperta. Il viaggio di ritorno, con partenza da Marsiglia il sabato, consentiva di rientrare a Roma la domenica, completando un’esperienza indimenticabile attraverso alcune delle località più affascinanti d’Europa. Durante la notte, i passeggeri potevano godere dei servizi di ristorazione e del bar, sempre aperti per soddisfare ogni esigenza. Una volta giunto a Genova, il treno accoglieva nuovi viaggiatori provenienti da città come Milano, trasformandosi in un convoglio diurno con salottini e posti a sedere panoramici, offrendo una vista mozzafiato sulla costa.
Il successo dell’Espresso Riviera risiede nella sua capacità di unire culture e territori, offrendo un’alternativa di viaggio lenta e sostenibile. Il treno ha rappresentato un ponte ideale tra l’Italia e la Francia, facilitando gli spostamenti turistici in vista del Giubileo 2025. L’iniziativa si inserisce nella visione del Gruppo FS di creare una “metropolitana d’Europa”, una rete di collegamenti ferroviari internazionali che promuova l’incontro e la scoperta.
L’Espresso Riviera ha evidenziato come il turismo su rotaia possa costituire un bene prezioso per le regioni, mettendo a disposizione dei viaggiatori esperienze autentiche e ricche di storia. Il treno ha ripercorso un tracciato storico, quello della ferrovia tra Genova e Ventimiglia, che da sempre unisce idealmente l’Italia e la Francia. Dopo una pausa, il treno è tornato a solcare i binari, riscuotendo un successo tale da spingere FS Treni Turistici Italiani a riproporlo per l’estate 2026, con un aumento delle corse settimanali.
Nell’estate del 2024, l’Espresso Riviera aveva coperto la tratta Milano Centrale – Marsiglia, ma a causa di lavori di rifacimento della linea ferroviaria, la tratta non è stata riproposta nel 2025. Tuttavia, non è escluso che nell’estate del 2026 entrambe le tratte, da Milano e da Roma, possano essere attivate, ampliando ulteriormente l’offerta turistica.
Il successo dell’Espresso Riviera ha spinto FS Treni Turistici Italiani a confermare la sua riproposizione per l’estate 2026, con un incremento delle corse settimanali. Questo testimonia l’impegno del Gruppo FS nel promuovere un turismo sostenibile e di qualità, valorizzando il patrimonio ferroviario e offrendo ai viaggiatori un’esperienza unica e indimenticabile.
Si mira a istituire una vera e propria “metropolitana d’Europa”, un’articolata rete di connessioni ferroviarie internazionali capace di avvicinare popoli, aree geografiche e individui, restituendo al treno la sua fondamentale funzione di catalizzatore di scambi e scoperte. L’Espresso Riviera rappresenta un traguardo significativo in questa direzione, palesando come il turismo ferroviario possa costituire un valore tangibile per i territori, regalando ai viaggiatori esperienze autentiche, evocative e intrise di storia.
L’Espresso Riviera rappresenta un’opportunità unica per vivere un’esperienza di viaggio indimenticabile, all’insegna del relax e della scoperta. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con largo anticipo, data l’alta richiesta, e di scegliere la tipologia di alloggio più adatta alle proprie esigenze. Un consiglio è quello di optare per un vagone letto, per godere di un comfort maggiore durante la notte, e di non perdere l’occasione di cenare nella carrozza ristorante, assaporando i piatti tipici della cucina italiana e francese. Non dimenticate di portare con voi un libro o una guida turistica*, per approfondire la conoscenza dei luoghi che attraverserete.
Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le città toccate dall’Espresso Riviera, dedicando qualche giorno in più alla scoperta dei loro tesori nascosti. Genova, con il suo affascinante centro storico e il suo porto antico, merita una visita approfondita, così come Nizza, con la sua Promenade des Anglais e i suoi musei d’arte. Marsiglia, con il suo Vieux Port e la sua vivace atmosfera multiculturale, è un’altra tappa imperdibile. Ricordate che il viaggio è tanto importante quanto la destinazione, quindi godetevi ogni momento di questa esperienza unica.
In conclusione, l’Espresso Riviera non è solo un treno, ma un invito a riscoprire il piacere del viaggio lento, a immergersi nella bellezza dei paesaggi e a lasciarsi conquistare dalla magia delle culture che si incontrano lungo il percorso. Un’esperienza che arricchisce l’anima e lascia un ricordo indelebile nel cuore di chi la vive.
Bellissima iniziativa! Speriamo che nel 2026 riattivino anche la tratta da Milano, così posso farci un pensierino.
Ma davvero tutto esaurito? Mi sembra strano, di solito queste cose sono pompate per fare pubblicità.
Un treno del genere è un'ottima alternativa all'aereo. Speriamo che il gruppo FS continui a investire in questa direzione, magari con più tratte e prezzi accessibili (non solo per turisti ricchi).
Io ho viaggiato sull'Espresso Riviera quest'estate e devo dire che l'esperienza è stata magnifica! Certo, un po' caro, ma ne è valsa la pena. Soprattutto la carrozza ristorante... un vero lusso!
Mah, a me sembra un'operazione nostalgia fine a se stessa. Ci sono problemi ben più seri da risolvere sulla rete ferroviaria italiana, invece di concentrarsi su questi trenini per turisti.
Scopri come l'Unione Europea sta cercando di arginare il problema delle recensioni online manipolate e…
Scopri i nuovi itinerari esclusivi di Costa Crociere per l'inverno 2025-2026, con un focus su…
Il ritorno del treno di lusso tra Roma e Marsiglia solleva interrogativi sull'impatto del turismo…
Il Global Peace Index 2025 rivela un quadro complesso della sicurezza globale, con un peggioramento…
Scopri come proteggere le tue informazioni personali durante i viaggi, alla luce del recente aumento…
Scopri come la chiusura del Traforo del Monte Bianco fino al 12 dicembre 2025 cambierà…