Questi numeri sono davvero impressionanti! Bari sta crescendo tantissimo come porto turistico. Bravi!
Sarà un Ferragosto da record per MSC Crociere e per il porto di Bari. Nelle due settimane centrali di agosto, dal 12 al 25, tre navi della compagnia di proprietà della famiglia Aponte faranno tappa nella città pugliese. Questo si traduce in sei scali e circa 25.000 passeggeri in transito. Questi numeri posizionano Bari al quarto posto nella classifica dei porti italiani per il periodo più caldo dell’anno. Al primo posto si trova Genova, storico homeport di MSC, con sei navi, dodici toccate e 65.000 crocieristi movimentati. Seguono Civitavecchia e Napoli, con rispettivamente 59.000 e 45.000 passeggeri in transito.
La compagnia ha dichiarato un nuovo record a livello nazionale, con 300.000 passeggeri movimentati in 14 porti italiani, segnando un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Leonardo Massa, vicepresidente per il Sud Europa di MSC, ha espresso grande soddisfazione per i risultati raggiunti, non solo per la stagione estiva ma anche per i periodi generalmente considerati di bassa stagione, dove si sta registrando una crescita ancora maggiore delle prenotazioni.
Il porto di Bari non è solo una tappa estiva. MSC ha deciso di aggiungere una nuova nave in partenza dall’Italia negli itinerari del prossimo inverno, con la scelta che è caduta proprio su Bari. Per la prima volta, infatti, ogni settimana partirà una nave dal capoluogo pugliese per tutta la stagione invernale, alla scoperta delle più belle destinazioni di Grecia e Turchia. La nave MSC Sinfonia, con oltre 65.000 tonnellate di stazza lorda, 275 metri di lunghezza, 976 cabine e una capacità di 2.646 passeggeri, salperà ogni domenica verso il Mediterraneo orientale, con tappe a Katakolon (Olympia), Atene, Kusadasi e Istanbul, per poi tornare in Adriatico, prima a Trieste e poi a Bari la domenica successiva.
Questa iniziativa sottolinea il valore strategico che la Puglia ha per MSC. Il 12 maggio scorso, Bari aveva accolto MSC Armonia, dando il via a quella che la compagnia definisce come una vera e propria rivoluzione della stagione turistica a Bari. I crocieristi sbarcheranno ogni settimana per 12 mesi all’anno, con un conseguente indotto economico e occupazionale di cui beneficerà tutto il territorio anche in periodi di bassa stagione. MSC conta di effettuare 73 scali a Bari, movimentando più di 200.000 persone nell’arco dell’anno. Considerando anche la crescita delle crociere a Brindisi, con 33 toccate, MSC ha in programma 106 scali per quasi 280.000 crocieristi in transito fino a dicembre nelle due città.
Il boom delle crociere non riguarda solo Bari. Durante il periodo di Ferragosto, le 13 navi MSC Crociere movimenteranno oltre 300.000 passeggeri in 14 porti italiani, segnando un incremento del 20% rispetto allo scorso anno. Genova, il principale homeport della compagnia, vedrà la presenza di 65.000 crocieristi con 12 toccate e 6 navi. Seguono Civitavecchia con 59.000 crocieristi e 10 toccate effettuate da 5 navi, Napoli con 45.000 crocieristi e 7 toccate gestite da 3 navi, e infine Bari con 25.000 passeggeri e 6 scali completati da 3 navi.
Anche Ancona beneficerà della crescita del 20% della compagnia di navigazione. La stazione marittima di Ancona è già stracolma di migliaia di vacanzieri diretti in Grecia, Albania, Montenegro e Croazia, mete sempre più ambite. MSC arriva con le proprie navi ad Ancona da anni, e lo scalo dorico è destinato a diventare un altro importante hub del colosso internazionale delle crociere quando il progetto del Molo Clementino per le grandi navi sarà realizzato. A quel punto, gli attracchi delle crociere non saranno settimanali, ma quotidiani con più toccate al giorno.
Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di sfruttare al massimo le escursioni organizzate durante le crociere. Queste escursioni offrono un’opportunità unica di esplorare nuove destinazioni in modo sicuro e ben organizzato, permettendo di scoprire le bellezze locali senza lo stress della pianificazione.
Per i viaggiatori esperti, invece, suggeriamo di esplorare le destinazioni in modo indipendente. Questo approccio permette una maggiore flessibilità e la possibilità di scoprire angoli nascosti delle città portuali che potrebbero sfuggire ai tour organizzati. Ad esempio, a Bari, non perdete l’occasione di visitare il quartiere storico di Bari Vecchia, con le sue stradine strette e le chiese antiche, o di assaporare la cucina locale in uno dei tanti ristoranti tipici.
In conclusione, che siate viaggiatori occasionali o esperti, le crociere offrono un modo affascinante e comodo per esplorare il mondo. Con l’espansione delle rotte e l’aumento delle opzioni di viaggio, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire. Buon viaggio!
Questi numeri sono davvero impressionanti! Bari sta crescendo tantissimo come porto turistico. Bravi!
Mah, non mi sembra una gran notizia. Dopotutto, il vero impatto economico è da vedere. Spero solo che l'aumento del turismo non disturbi troppo i residenti.
Finalmente Bari riceve l'attenzione che merita! Questa è una grande opportunità per il turismo locale e per l'economia. Spero solo che le infrastrutture siano pronte ad accogliere tutto questo flusso di turisti.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…