Cruise Vacations

Perché scegliere MSC Crociere per un affascinante viaggio letterario nel Mediterraneo?

  • Venezia: Porta d’ingresso verso le isole dello Ionio; partenza di un viaggio poetico.
  • Corfù: Identificata con l’antica Scheria; patria del popolo dei Feaci narrato nell’Odissea.
  • Zante: Celebre per il sonetto di Ugo Foscolo 'A Zacinto'; luogo di nascita del poeta Dionysios Solomos.
  • Kotor: Unico fiordo del Mediterraneo; elogiato da Lord Byron e Shakespeare.
  • Dubrovnik: Eredità letteraria con il Palazzo Sponza e definita 'la perla dell’Adriatico'.

MSC Crociere, il terzo gruppo crocieristico al mondo, ha lanciato un itinerario estivo nel Mar Mediterraneo Orientale, pensato per gli amanti della poesia e della letteratura. A bordo della MSC Armonia, i viaggiatori possono partire dai porti di Bari o Venezia per un viaggio che tocca Croazia, Grecia e Montenegro. Questo percorso non è solo un viaggio fisico, ma un’immersione nelle pagine significative della poesia e della letteratura contemporanea.

La crociera inizia dalla Serenissima, Venezia, porta d’ingresso del mare Adriatico verso le isole dello Ionio. Queste isole, che per secoli furono sotto il dominio di Venezia, conservano ancora oggi segni di questa interferenza culturale nelle loro architetture e costumi. Tra le tappe principali della crociera ci sono Corfù e Zante, isole che hanno dato luce a poeti importanti e che sono ricche di storia e mitologia.

Le Tappe Letterarie: Corfù e Zante

L’isola di Corfù è identificata con l’antica Scheria, terra ricordata nell’Odissea come patria dei Feaci, un popolo di marinai. Omero narra che, dopo aver lasciato la ninfa Calipso, la zattera di Ulisse fu distrutta dalle onde e l’eroe fu ritrovato sulla spiaggia alla foce di un fiume da Nausicaa, figlia del re, che lo condusse a corte dove raccontò la propria storia.

Zante, con le sue alte scogliere e magnifiche spiagge dove nascono le tartarughe vicino alle coste del Peloponneso, è un’isola di poesia che ha dato luce a poeti importanti. Le notizie riguardanti il fondatore dell’isola arrivano da Omero e riguardano Zakynthos, figlio di Dardano, Re di Troia, che con la sua flotta giunse nell’isola e fondò la sua acropoli. Zakynthos è diventato il simbolo dell’isola, rappresentato con un serpente in mano, secondo le leggende, per aver liberato l’isola dai serpenti.

Zante è resa celebre anche dal sonetto di Ugo Foscolo, “A Zacinto”, in cui il poeta narra la malinconia delle coste rocciose, dei borghi di pietra, dei villaggi di pescatori e delle spiagge dorate. Zante e Corfù hanno segnato l’inizio e la fine della vita di Dionysios Solomos (Zante 8 aprile 1798 – Corfù 9 febbraio 1857), il maggior poeta di lingua greca moderna e autore dell’inno nazionale greco.

Il Fascino del Montenegro e della Croazia

In Montenegro, le voci dei poeti descrivono la baia di Kotor, conosciuta anche come Cattaro in italiano. Lord Byron diceva che “quando nacque il nostro pianeta, il più bell’incontro tra mare e terra avvenne in Montenegro”. La baia, nota come Boka Kotorska, è l’unico fiordo del Mediterraneo e ha incantato visitatori e poeti romantici. Shakespeare ebbe parole di lode per la “costa illirica”.

Dubrovnik (Ragusa) è un simbolo dell’eredità letteraria croata, con il Palazzo Sponza, costruito nel XVI secolo, che ospitava i poeti di Dubrovnik e la prima istituzione letteraria in Croazia. Ragusa è stata definita “la perla dell’Adriatico” e “l’Atene della Croazia” per il suo significato culturale e la posizione politica speciale che ha assunto nei secoli.

Un Viaggio nel Tempo con MSC Poesia

MSC Poesia offre un itinerario di 11 notti che attraversa il Mediterraneo, toccando città che hanno segnato la nostra storia. Partendo dal Porto di Genova, la crociera fa tappa a Civitavecchia, Palermo, Atene, Kusadasi e Istanbul. Questo viaggio riunisce siti archeologici e città antiche, permettendo ai viaggiatori di approfondire la conoscenza della nostra storia in pochi giorni.

A Kusadasi, i viaggiatori possono esplorare la vicina città di Efeso, nota per le sue antiche rovine, templi e terme. A Istanbul, la vecchia Costantinopoli, i visitatori possono scoprire monumenti famosi come la Moschea Blu e il Palazzo Topkapi. Atene offre l’opportunità di esplorare l’Acropoli, con il Partenone e altri monumenti importanti.

In Italia, Palermo offre una combinazione unica di influenze arabe e normanne, visibili nei suoi monumenti come il Palazzo dei Normanni e il Teatro Massimo. La crociera si conclude a Roma, città delle novecento chiese e custode della nostra storia.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di approfittare delle escursioni organizzate da MSC Crociere per esplorare al meglio ogni destinazione. Ad esempio, a Genova, una passeggiata lungo Via Garibaldi e una visita ai magnifici palazzi della città sono imperdibili. A Kusadasi, non perdete l’opportunità di visitare la Casa della Vergine Maria e la Biblioteca di Celso.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di dedicare del tempo a esplorare le destinazioni in autonomia. A Istanbul, ad esempio, potreste scoprire i bazar colorati e le strutture storiche a vostro ritmo, immergendovi nella cultura locale. Atene offre numerosi siti archeologici meno conosciuti ma altrettanto affascinanti, come l’Agorà Antica e il Tempio di Efesto.

In conclusione, un viaggio con MSC Crociere non è solo un’opportunità per rilassarsi e godersi il mare, ma anche un’occasione per immergersi nella storia, nella cultura e nella poesia delle destinazioni visitate. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, ogni tappa di questo itinerario vi offrirà esperienze uniche e ricordi indimenticabili. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, che itinerario incredibile! Sono un amante della poesia e penso che sia una fantastica idea collegare viaggiare e letteratura. MSC Crociere ha capito davvero cosa voglio!

  • Ma perché si dovrebbe pagare tanto per una crociera solo per leggere poesie? Si può fare a casa, no? Mi sembra solo una scusa per far pagare di più!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago