Vedo sempre più persone andare in crociera ogni anno. Capisco l'entusiasmo per l'Orient Express Corinthian, ma non riesco a digerire quanto questo possa far del bene all'ambiente. C'è troppo lusso e spreco, a mio parere.
Il settore delle crociere sta vivendo una fase estremamente prospera malgrado rappresenti soltanto una frazione ridotta dell’intero panorama turistico mondiale. Per il prossimo anno, si prevede che circa 32 milioni di individui decidano di imbarcarsi a bordo delle navi da crociera; tale cifra evidenzia un aumento pari al 7% rispetto al lontano 2019. Inoltre, il panorama del 2025 appare altrettanto stimolante con l’inserimento sul mercato di dodici innovative navi da crociera che eccedono le quarantamila tonnellate in termini di stazza lorda e la costante espansione della flotta dedicata al turismo luxury. In risposta alla crescente domanda degli utenti finali, i vettori marittimi stanno affinando ulteriormente le proprie politiche commerciali per massimizzare l’attrattiva della loro offerta rivolgendo particolare attenzione a quattro aree chiave: il coinvolgente storytelling emozionale, proposte culinarie ricercate, la personalizzazione dei servizi e infine una mirata considerazione verso i viaggiatori singoli.
Nel 2026 avverrà la storica introduzione dell’Orient Express Corinthian, che si preannuncia come il veliero più grande del pianeta. Questa realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione strategica fra Accor e Chantiers de l’Atlantique. L’imbarcazione a vela è progettata per raggiungere una velocità massima di 17 nodi, sfruttando esclusivamente le correnti naturali del vento; essa incarna la fusione armoniosa fra eredità storica e spinta innovativa. A cura dell’architetto Maxime d’Angeac, lo stile architettonico prende spunto dal periodo dorato della leggendaria storia dell’Orient Express ed utilizza materiali ecologici per garantire un ridotto impatto sull’ambiente circostante. Il Corinthian dispone di ben 54 suite eleganti, cinque ristoranti squisiti ed otto bar raffinati; questo consente ai viaggiatori di intraprendere esperienze indimenticabili in meravigliose destinazioni come quelle dell’Adriatico, Mediterraneo e Caraibi.
Un nuovo trend nel settore delle crociere è la “coolcation”, che invita i viaggiatori a esplorare destinazioni fredde come l’Alaska. A partire dall’11 maggio 2026, MSC Crociere offrirà un’avventura nel grande nord a bordo della nave Poesia. Partendo da Seattle, gli ospiti potranno immergersi nelle tradizioni Tlingit a Icy Strait Point, esplorare la capitale dell’Alaska, Juneau, e ammirare il ghiacciaio Sawyer a Tracy Arm. Questa tendenza risponde al desiderio di scoprire paesaggi incontaminati e meraviglie naturali, offrendo un’esperienza di viaggio unica e memorabile.
Il porto di Marina di Carrara si sta affermando come una destinazione emergente nel panorama crocieristico italiano. Nel 2025, sono previsti 21 scali, un incremento rispetto ai 20 dell’anno precedente. Con l’arrivo di oltre 40.000 passeggeri, il porto offre un’opportunità unica per esplorare le meraviglie della costa apuana e le città d’arte della Toscana. Tra gli sviluppi degni di nota figurano due visite serali che offrono l?opportunità ai viaggiatori di scoprirne la bellezza cenando lungo le rive e scoprendo gli eventi notturni locali. La stagione crocieristica vedrà l’arrivo di
Coloro che aspirano a esplorare il regno delle crociere troveranno vantaggioso prenotare con un preavviso minimo di sei mesi. Questo approccio non solo consente tariffe più competitive, ma assicura anche una maggiore disponibilità nei servizi. Questa indicazione è soprattutto utile per i turisti occasionali interessati ad affrontare nuove mete senza l’onere dei costi aggiuntivi elevati. Invece, i viaggiatori con esperienza possono trarre beneficio dall’esaminare itinerari alternativi; specificamente quelli che conducono verso destinazioni gelide offrono opportunità peculiari e indimenticabili. Prendersi del tempo per considerare queste evoluzioni recenti nel settore del turismo potrebbe alimentare la voglia d’avventura ed espandere la propria visione del mondo attraverso prospettive originali e affascinanti.
Vedo sempre più persone andare in crociera ogni anno. Capisco l'entusiasmo per l'Orient Express Corinthian, ma non riesco a digerire quanto questo possa far del bene all'ambiente. C'è troppo lusso e spreco, a mio parere.
Ma dai, che negatività! Le crociere sono un'esperienza unica, e con navi innovative come l'Orient Express Corinthian che usano risorse ecologiche, stanno cercando di essere più sostenibili! Poi, chi non vorrebbe un 'coolcation' in Alaska?
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…