È bello vedere che Trieste stia facendo passi avanti con la sostenibilità nel turismo crocieristico! Speriamo che altre città seguano il suo esempio.
Il turismo crocieristico sta vivendo un momento di crescita senza precedenti, con un significativo aumento del numero di passeggeri rispetto agli anni precedenti. Secondo i dati forniti da Msc Crociere, durante la settimana di Ferragosto si prevede l’arrivo di oltre 300.000 passeggeri, segnando un incremento del 20% rispetto all’anno scorso. I porti italiani di Genova, Civitavecchia e Napoli sono tra i più gettonati, con Napoli che si prepara ad accogliere oltre 64.000 crocieristi in una sola settimana.
Trieste si distingue come uno dei porti più attivi e innovativi nel settore crocieristico. Nel 2024, la città ha già accolto 225.000 passeggeri, superando la popolazione stessa della città. Con 70 navi transitate fino ad ora e previsioni di 152 navi entro la fine dell’anno, Trieste si configura come uno scalo cruciale per il turismo crocieristico. La città sta sperimentando soluzioni sostenibili come il rifiorimento di GNL direttamente ship-to-ship e il progetto del cold ironing in porto, che potrebbero renderla la prima città con un turismo crocieristico sostenibile.
Napoli si prepara a un Ferragosto da record con l’arrivo di oltre 64.000 passeggeri in una sola settimana. Le navi da crociera che attraccheranno nel porto di Napoli includono la Msc World Europa, Costa Smeralda, Norwegian Viva, e molte altre. Il giorno clou sarà Ferragosto, con l’arrivo di tre navi che porteranno 12.645 passeggeri. Napoli non è solo un punto di transito, ma una destinazione ricca di attrazioni turistiche come Pompei, Capri, Sorrento e la Costiera Amalfitana. Ogni crocierista spende mediamente 120 euro durante la sosta, generando un indotto economico significativo per la città.
Il turismo crocieristico, pur rappresentando solo il 2% del turismo mondiale, ha un impatto ambientale significativo. I porti italiani di Civitavecchia, Napoli, Venezia, Livorno, Genova e La Spezia sono tra i più inquinati al mondo. Le navi da crociera contribuiscono in maniera rilevante all’inquinamento atmosferico e marino. Tuttavia, ci sono sforzi in corso per ridurre l’impatto ambientale. Ad esempio, Msc Crociere ha implementato sistemi ibridi di depurazione dei gas di scarico e convertitori catalitici selettivi su alcune delle sue navi più recenti. L’obiettivo è raggiungere emissioni zero entro il 2050.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare con attenzione le escursioni durante le soste delle crociere. Napoli, ad esempio, offre una vasta gamma di opzioni, dalle visite storiche in città alle escursioni a Pompei, Capri e la Costiera Amalfitana. È importante prenotare in anticipo per evitare delusioni e sfruttare al meglio il tempo a disposizione.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le opzioni di crociere sostenibili. Trieste sta emergendo come un porto all’avanguardia in questo campo, con iniziative come il rifiorimento di GNL e il cold ironing. Scegliere crociere che adottano pratiche sostenibili non solo riduce l’impatto ambientale, ma offre anche un’esperienza di viaggio più consapevole e gratificante.
In conclusione, il turismo crocieristico continua a crescere, portando con sé sfide e opportunità. La sostenibilità è una priorità crescente, e i porti italiani stanno facendo passi avanti significativi in questa direzione. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire e da apprezzare nel mondo delle crociere. Buon viaggio!
È bello vedere che Trieste stia facendo passi avanti con la sostenibilità nel turismo crocieristico! Speriamo che altre città seguano il suo esempio.
Ottimo, ma il vero problema è l'impatto ambientale. Non basterà un po' di GNL per salvare il pianeta!
Le crociere sono solo un modo per illuminare la vita delle persone, chi se ne frega dell'ambiente! Alla fine della fiera, il turismo fa girare l'economia.
Interessante il dato sui 120 euro spesi dai crocieristi a Napoli, ma c'è un modo per monitorare e garantire che questo denaro contribuisca davvero alla comunità locale?
Sarei curioso di sapere quanti di quei 300.000 passeggeri scelgono effettivamente opzioni di crociera sostenibile. È un trend in crescita o solo una nicchia?
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…