L'articolo è interessante, ma mi chiedo quanto sia veramente sostenibile costruire navi di lusso quando il nostro pianeta è in crisi climatica. Non si potrebbe investire in progetti più ambientalmente responsabili?
Il settore delle crociere di lusso sta vivendo un momento di grande espansione e innovazione, grazie all’impegno del Gruppo MSC e del cantiere navale Fincantieri. La recente consegna della nave Explora II, avvenuta il 12 settembre 2024 a Sestri Ponente, segna un ulteriore passo avanti in questa direzione. Alla cerimonia hanno partecipato figure di spicco come Edoardo Rixi, viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC.
La cerimonia ha visto anche la posa della moneta per la Explora III e il taglio della prima lamiera per la Explora IV, segno della continua espansione della flotta Explora Journeys. Questo marchio, lanciato recentemente dal Gruppo MSC, mira a offrire un’esperienza di viaggio senza precedenti, combinando itinerari esclusivi con il massimo del comfort e del lusso.
Le navi della flotta Explora Journeys sono veri e propri gioielli di innovazione tecnologica. Emilio La Scala, direttore tecnico di MSC Crociere, ha paragonato l’approccio del gruppo a quello di un team di Formula 1, sempre alla ricerca del meglio. La Explora IV, ad esempio, sarà equipaggiata con un avanzato sistema di generazione elettrica ibrida, che utilizza sia gas naturale liquefatto (GNL) sia marine gas oil. Questi motori raggiungeranno nuovi traguardi nel settore per quanto riguarda l’efficienza energetica, le basse emissioni, e la versatilità nell’utilizzo.
Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha sottolineato come le navi Explora siano ambasciatrici del Made in Italy sui mari di tutto il mondo. Le unità saranno pronte a utilizzare bio-GNL e GNL sintetico rinnovabile, non appena disponibili su larga scala, confermando l’impegno del Gruppo MSC e di Fincantieri verso un futuro più sostenibile.
L’investimento complessivo per la costruzione delle sei navi Explora Journeys supera i 3,5 miliardi di euro, di cui circa 500 milioni solo per la Explora II. Questo investimento ha un impatto significativo sull’economia italiana, stimato in oltre 15 miliardi di euro. La costruzione di ogni singola unità richiede più di 7 milioni di ore lavorate e un’occupazione media di 2.500 persone per due-tre anni.
Il progetto di ampliamento del cantiere di Sestri Ponente, noto come “ribaltamento a mare”, è essenziale per continuare questa partnership. La fase 3 del progetto, la più complessa, prevede lo spostamento di binari ferroviari e l’ampliamento del bacino e delle officine, permettendo così la costruzione delle navi più grandi del mondo.
Il fenomeno dell’overtourism è una delle sfide più grandi del turismo moderno. Pierfrancesco Vago ha sottolineato come le crociere rappresentino una soluzione efficace per gestire i flussi turistici in modo sostenibile. Le navi da crociera, infatti, accolgono i passeggeri a bordo e li trasportano via mare, riducendo così la pressione sulle infrastrutture locali.
Il settore turistico è destinato a crescere nei prossimi anni, ma non sarà sempre possibile costruire nuove strutture per accogliere il crescente numero di visitatori. Le crociere offrono una soluzione socialmente sostenibile, permettendo di assorbire l’overtourism senza gravare sulle strutture esistenti.
Per i viaggiatori occasionali, le crociere di lusso come quelle offerte da Explora Journeys rappresentano un’opportunità unica per esplorare il mondo senza rinunciare al comfort. Itinerari esclusivi e servizi di alta qualità rendono queste crociere un’esperienza indimenticabile. Consigliamo di prenotare con anticipo per assicurarsi le migliori cabine e approfittare delle offerte speciali.
Per i viaggiatori esperti, l’innovazione tecnologica delle nuove navi Explora offre un ulteriore motivo di interesse. La possibilità di viaggiare su navi dotate di sistemi di generazione elettrica ibrida e motori a GNL rappresenta un passo avanti verso un turismo più sostenibile. Esplorare nuove destinazioni con un impatto ambientale ridotto è una scelta consapevole e responsabile.
In conclusione, le nuove navi Explora Journeys non solo elevano il concetto di crociera di lusso, ma rappresentano anche un modello di sostenibilità e innovazione tecnologica. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, queste navi offrono un’esperienza di viaggio unica, combinando comfort, lusso e rispetto per l’ambiente. Buon viaggio!
L'articolo è interessante, ma mi chiedo quanto sia veramente sostenibile costruire navi di lusso quando il nostro pianeta è in crisi climatica. Non si potrebbe investire in progetti più ambientalmente responsabili?
Non capisco tutte queste polemiche. Le crociere di lusso portano lavoro e turismo, che sono fondamentali per l'economia. Inoltre, sembra che queste nuove navi siano davvero ecologiche, quindi è un win-win!
Certamente, le crociere di lusso portano lavoro, ma è anche vero che il trasporto marittimo è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2. Anche con l'ibrido, non sono convinto che queste navi facciano abbastanza.
Sono d'accordo sul fatto che l'economia ne beneficia, ma penso che dovremmo trovare un equilibrio migliore. Le tecnologie a basse emissioni sono un passo nella giusta direzione, ma c'è ancora molta strada da fare. Magari potremmo concentrarci su navi a zero emissioni in futuro.
Le crociere continueranno a essere popolari, che ci piaccia o no. Almeno questo progetto cerca di ridurre l'impatto ambientale. Dovremmo sostenere questi sforzi e, allo stesso tempo, lavorare verso obiettivi a lungo termine come le tecnologie a zero emissioni.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…