Finalmente un progetto che mette in primo piano la sostenibilità e l'economia locale! Speriamo solo che non diventi un'altra cattedrale nel deserto.
Il 24 ottobre 2024 segna una data storica per Ravenna con l’inizio della costruzione del nuovo terminal crociere a Porto Corsini. Quest’iniziativa di grande rilevanza, promossa da Ravenna Civitas Cruise Port (RCCP), costituisce un elemento chiave per il progresso ecologico e responsabile della città e del suo scalo marittimo. La cerimonia di posa della prima pietra ha visto la partecipazione di figure chiave del settore, sottolineando l’importanza di un’infrastruttura che si estenderà su un’area di 10mila metri quadrati. Il terminal, che si prevede sarà operativo nel 2026, sarà il primo in Italia a ottenere la certificazione LEED Gold, un riconoscimento internazionale per l’efficienza energetica e l’impatto ecologico.
Il progetto del terminal crociere di Ravenna è stato sviluppato da Cruise Terminals International e Royal Caribbean Group, con un investimento complessivo di 45 milioni di euro. L’edificio sarà capace di accogliere simultaneamente due grandi navi, consolidando così la posizione di Ravenna come snodo crocieristico di levatura internazionale. Un elemento centrale dell’iniziativa è l’integrazione di moderne tecnologie per l’ottimizzazione dell’uso energetico, come il cold ironing, grazie al quale le imbarcazioni potranno interrompere l’uso dei motori mentre si trovano all’ormeggio, abbassando in tal modo le emissioni nocive. Inoltre, il terminal sarà immerso in un ambiente naturale unico, circondato da pinete e spazi verdi, con percorsi pedonali e ciclabili e aree ricreative a disposizione della comunità locale.
L’apertura del nuovo terminal crociere avrà un impatto economico significativo sulla regione. Secondo analisi di mercato, si prevede che ciascun visitatore transitante presso il porto di Ravenna spenda mediamente 385 dollari, e ci si aspetta che la struttura possa dar vita a un ventaglio di 100-200 nuovi impieghi, sia diretti sia indiretti, ogni giorno. Il terminal si trasformerà anche in un centro polivalente per la città, fruibile dal pubblico nelle giornate in cui non vi sarà presenza di navi in porto. Tra gli eventi previsti ci sono competizioni sportive, mostre artistiche e fiere, rendendo il terminal un punto di riferimento culturale e sociale per la comunità.
Per i viaggiatori occasionali, visitare Ravenna durante l’apertura del nuovo terminal crociere sarà un’opportunità unica per scoprire una città che unisce tradizione e innovazione. Consigliamo di esplorare le meraviglie storiche e artistiche di Ravenna, come i suoi celebri mosaici, e di immergersi nella cultura locale attraverso le tradizioni gastronomiche e gli eventi culturali.
Per i viaggiatori esperti, il nuovo terminal rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare il Mediterraneo. Considerate l’opportunità di pianificare itinerari che includano destinazioni meno conosciute ma altrettanto affascinanti, sfruttando la posizione strategica di Ravenna come porta d’accesso a una vasta gamma di esperienze culturali e naturali.
In conclusione, il nuovo terminal crociere di Ravenna non è solo un’infrastruttura moderna e sostenibile, ma un simbolo di come l’innovazione possa armonizzarsi con la tradizione, offrendo nuove opportunità per viaggiatori e comunità locali. Che siate alla ricerca di avventura o di relax, Ravenna promette di essere una destinazione che stimola la riflessione e l’esplorazione personale.
Finalmente un progetto che mette in primo piano la sostenibilità e l'economia locale! Speriamo solo che non diventi un'altra cattedrale nel deserto.
E certo, come se un terminal crociere potesse davvero ridurre le emissioni nocive! Cold ironing o meno, le navi continuano a inquinare. Facciamoci meno illusioni.
L'impatto economico è sempre il solito mantra. Sicuri che i soldi spesi dai turisti finiscano davvero a beneficio della comunità locale? Sarebbe bello avere qualche dato concreto.
Non capisco le critiche, ogni investimento ha i suoi rischi. Intanto, apporta lavoro e migliora l'immagine internazionale di Ravenna!
Spero abbiano pensato anche a come gestire l'aumento di traffico e l'affluenza turistica che verrà, altrimenti rischiamo solo di congestionare tutto, altro che sostenibilità.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…