Budget Backpacking

Perché la Calabria è diventata la meta low cost più ambita del 2024?

  • La Calabria offre 700 km di costa tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio con acque cristalline e borghi pittoreschi.
  • Prezzi competitivi: a Campora San Giovanni, un ombrellone con due lettini costa solo 10 euro durante la settimana di Ferragosto, e il parcheggio custodito è di 2 euro.
  • Le presenze turistiche in Calabria sono aumentate del 23% rispetto all'anno precedente, secondo l'Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi.

Nel panorama turistico del 2024, la Calabria si è affermata come una delle destinazioni più ambite per le vacanze estive, grazie ai suoi prezzi competitivi e alla bellezza incontaminata del territorio. Dopo il successo dell’Albania come meta low cost nel 2023, quest’anno gli italiani hanno riscoperto il fascino della Calabria, una regione che offre un mix unico di mare, cultura e natura, il tutto a costi accessibili.

Un’Offerta Turistica Completa e Accessibile

La Calabria vanta 700 km di costa tra il Mar Tirreno e il Mar Ionio, con acque cristalline e borghi pittoreschi. La regione ospita tre parchi nazionali: la Sila, l’Aspromonte e il Pollino, quest’ultimo condiviso con la Basilicata. Questo mix di mare, cultura e natura rende la Calabria una meta estremamente attrattiva, soprattutto per chi cerca una vacanza economica.

Un esempio concreto di questa convenienza è rappresentato dai prezzi per l’affitto di ombrelloni e lettini. Sulla costa tirrenica, a Campora San Giovanni, frazione di Amantea, un ombrellone con due lettini costa solo 10 euro durante la settimana di Ferragosto. Anche il parcheggio custodito è economico, con una tariffa di soli 2 euro. Simili condizioni si trovano nella vicina spiaggia di Coreca, dove il costo per ombrellone e lettini è di 15 euro.

Cosa ne pensi?
  • 🌞 Assolutamente fantastico! La Calabria è incredibile per... ...
  • 😒 Prezzi bassi, ma ho qualche riserva riguardo... ...
  • 🌿 Guardiamola da un'altra prospettiva: il turismo sostenibile... ...

Un Successo Testimoniato dai Dati

I dati sul turismo confermano il successo della Calabria come meta estiva. Secondo l’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi, la regione è tra le mete più desiderate dagli italiani nel 2024, insieme a Puglia, Sardegna e Sicilia. Maria Cristina Gazzaruso, presidente della sezione Turismo di Unindustria Calabria, ha dichiarato che molte località sono state sold out ad agosto, con un forte interesse anche per il turismo montano nella Sila, collegata da una linea bus all’aeroporto di Lamezia Terme.

Le presenze turistiche nella regione sono aumentate del 23% rispetto all’anno precedente, un dato che sottolinea l’attrattiva della Calabria non solo per i turisti italiani ma anche per quelli stranieri, grazie a campagne di comunicazione efficaci che hanno rilanciato il brand Calabria in Europa.

Un Modello di Turismo Sostenibile

Uno degli aspetti più apprezzati della Calabria è la sua autenticità. In un’epoca in cui il fenomeno dell’overtourism affligge molte destinazioni popolari, la Calabria offre un’esperienza di viaggio più genuina e meno affollata. Questo modello di turismo sostenibile punta a creare attività economiche senza distruggere l’autenticità dei luoghi.

La regione offre percorsi di trekking, piste ciclabili, botteghe artigiane e eccellenze enogastronomiche che arricchiscono l’esperienza del viaggiatore. La sfida è mantenere questo equilibrio, creando un turismo che valorizzi il territorio senza snaturarlo.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, la Calabria rappresenta una scelta eccellente per una vacanza economica e ricca di esperienze autentiche. Consigliamo di visitare sia le località costiere che quelle montane, per apprezzare appieno la varietà del paesaggio calabrese. Non dimenticate di provare le specialità culinarie locali, come le tagliatelle all’aragosta e la tagliata di tonno, che potrete gustare a prezzi molto competitivi.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti dei parchi nazionali della Sila e dell’Aspromonte. Questi luoghi offrono opportunità uniche per il trekking e il contatto con la natura, lontano dalle folle turistiche. Inoltre, la crescente offerta di rotte aeree low cost, come quelle annunciate da Ryanair per il 2025, renderà ancora più facile raggiungere questa splendida regione.

In conclusione, la Calabria ha tutte le carte in regola per diventare una meta turistica di prim’ordine, grazie alla sua bellezza naturale, alla ricchezza culturale e ai prezzi accessibili. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questa regione saprà sorprendervi e offrirvi un’esperienza di viaggio indimenticabile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Se la Calabria è così bella e conveniente, mi sa che tutti i vacanzieri si sposteranno lì. Speriamo solo che non diventi un'altra meta sovraffollata!

  • Ottima notizia! Finalmente una meta che posso permettermi senza sentirmi in povertà. La Calabria ha sempre avuto un fascino particolare. Non vedo l’ora di andare!

  • Mi sembra un po' esagerato tutto questo entusiasmo. La Calabria ha tanti problemi, mica si risolvono solo aprendo spiagge low cost.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

54 minuti ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

2 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

8 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

15 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

15 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago