Con l’arrivo dell’estate 2024, molti italiani stanno pianificando le loro vacanze, ma devono fare i conti con i notevoli rincari che hanno colpito il settore turistico. Secondo un’indagine condotta da Assoutenti e dal Centro di formazione e ricerca sui consumi, l’aumento medio dei costi rispetto all’anno precedente si attesta tra il 15% e il 20%. Tuttavia, esistono ancora alcune destinazioni in Italia che offrono la possibilità di trascorrere una vacanza senza spendere una fortuna.
Tra le mete più economiche per una vacanza al mare, Bibione, sul lungomare veneto, si distingue con una spesa minima di 872 euro per una famiglia di quattro persone in un hotel a tre stelle durante la settimana centrale di Ferragosto. Segue Rapallo, in Liguria, con una spesa di 909 euro, e Grado, in Friuli Venezia-Giulia, con 967 euro. Anche gli stabilimenti balneari dell’Emilia-Romagna risultano tra i più economici, con una spesa media di 25 euro al giorno, mentre in Sardegna la richiesta si aggira intorno ai 120 euro.
Per quanto riguarda i mezzi di trasporto, i traghetti più economici rimangono quelli tra Napoli e Palermo, con un costo di 669 euro per quattro persone, registrando un aumento del 7,2%. I voli, invece, hanno visto un incremento medio del 19,9%, ma è ancora possibile trovare tariffe contenute, come un volo da Milano a Cagliari per una famiglia a 770 euro.
Per chi desidera esplorare mete internazionali senza spendere troppo, ci sono diverse opzioni. La Croazia e l’Albania, vicine all’Italia, offrono città culturali, spiagge e parchi mozzafiato. I voli per queste destinazioni possono costare tra i 70 e gli 80 euro, con alloggi che variano dai 200 euro per campeggi e B&B agli oltre 1.700 euro per resort di lusso.
Malta è un’altra meta gettonata, soprattutto tra i siciliani, grazie al suo mix di mare, cultura multietnica e vivace vita notturna. La Tunisia, con Tunisi tra le città più economiche al mondo, è perfetta per viaggi low cost, offrendo siti straordinari come la Medina di Tunisi, Cartagine e Sidi Bousaid.
In Europa, la Spagna e il Portogallo offrono località di mare, città d’arte e una movida intensa. Tra le destinazioni più economiche si trovano Tenerife, Malaga, Siviglia, Lisbona e Zambujeira do Mar. Anche le isole greche, Cipro e la Turchia sono ottime opzioni per chi cerca mare, storia e un’atmosfera multietnica.
In Italia, la Calabria si distingue come una delle regioni più economiche. Secondo una ricerca dei portali Feries, Agriturismo.it e CaseVacanza.it, il costo medio per notte è di 27,03 euro a persona, mentre una vacanza in agriturismo costa in media 40,12 euro a persona. La regione offre bellezze naturali come la Costa dei Gelsomini, la Costa Viola e il Parco Nazionale dell’Aspromonte, ideali per gli amanti del trekking.
Il Friuli Venezia-Giulia è un’altra meta da considerare, con la Carnia che offre cime montuose come il Monte Coglians e il Monte Santo di Lussari. Il prezzo medio per una notte varia tra i 34 e i 46 euro. Per chi preferisce il mare, Lignano Sabbiadoro è una soluzione economica.
L’Abruzzo, con L’Aquila eletta capitale della Cultura 2026, è un’altra destinazione low cost. Il costo per notte in un agriturismo si aggira intorno ai 40 euro. La regione offre panorami spettacolari come il Corno Grande, il ghiacciaio del Calderone e Campo Imperatore, oltre a borghi imperdibili come Pescocostanzo e Pacentro.
Per i viaggiatori occasionali, il nostro consiglio è di prenotare con largo anticipo per ottenere le migliori tariffe. Optare per campeggi, ostelli o piccole case vacanze può garantire prezzi accessibili anche in alta stagione. Inoltre, considerare mete meno conosciute può offrire esperienze altrettanto gratificanti a costi ridotti.
Per i viaggiatori esperti, esplorare destinazioni emergenti come l’Albania o il Nepal può rivelarsi un’avventura emozionante e conveniente. Queste mete offrono paesaggi mozzafiato e un’immersione culturale unica, spesso a prezzi molto più bassi rispetto alle destinazioni turistiche più popolari.
In conclusione, nonostante i rincari, è ancora possibile organizzare una vacanza estiva indimenticabile senza spendere una fortuna. Pianificare con attenzione e scegliere destinazioni economiche può fare la differenza, permettendo di godere di un meritato relax senza preoccupazioni finanziarie.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…