Lago di Como low-cost? Ma dove? È tutto carissimo lì, altro che risparmio. Il NYT ha sbagliato tutto!
Il Lago di Como, con le sue acque cristalline e i paesaggi mozzafiato, ha da tempo conquistato il cuore di turisti di tutto il mondo. Recentemente, il prestigioso quotidiano americano New York Times ha dedicato un ampio reportage alla bellezza e all’accessibilità economica di questa destinazione, con particolare attenzione al ramo lecchese del lago. Questo riconoscimento internazionale sottolinea come il Lago di Como non sia solo una meta per le celebrità, ma anche una destinazione ideale per chi cerca una vacanza indimenticabile senza spendere una fortuna.
Il reportage del New York Times, firmato dalla giornalista Valeriya Safronova, mette in luce diverse località del Lago di Como, tra cui Lecco. La città, situata sulla sponda orientale del lago, è descritta come una meta perfetta per chi desidera esplorare la zona senza svuotare il portafoglio. Tra le attrazioni principali, la funivia dei Piani d’Erna offre panorami spettacolari, mentre le spiagge gratuite di Lierna e Piona, con la splendida Abbazia Cistercense, rappresentano luoghi ideali per rilassarsi e godere della natura.
Nonostante l’afflusso crescente di turisti, Lecco non soffre ancora del fenomeno dell’overtourism, a differenza di altre località come Varenna. Tuttavia, il presidente di Federalberghi Lecco, Severino Beri, ha sottolineato la necessità di migliorare i servizi di trasporto per gestire meglio il flusso turistico. La stazione di Varenna, utilizzata come hub di scambio tra navigazione e ferrovia, è spesso sovraffollata. Beri propone un potenziamento dei mezzi pubblici e privati, come battelli e taxi boat, per migliorare l’accessibilità e la qualità dell’esperienza turistica.
Il sindaco di Varenna, Mauro Manzoni, ha ribadito che i comuni non dispongono degli strumenti giuridici per limitare il numero di turisti, ma ha suggerito di promuovere mete meno conosciute per decongestionare le aree più frequentate. Questa strategia potrebbe contribuire a distribuire meglio i visitatori su tutto il territorio del lago, riducendo la pressione sui luoghi più popolari.
Un’altra località menzionata nel reportage del New York Times è Canzo, nota per il Sentiero Spirito del Bosco. Questo percorso escursionistico, arricchito da sculture in legno di animali e personaggi mitici, offre un’esperienza unica e accessibile a tutti. Lungo il sentiero, due aziende agricole, l’Agriturismo in Valentina e il Rifugio Terz’Alpe, offrono pasti rustici a prezzi contenuti, rendendo la visita ancora più piacevole.
Il consigliere comunale di Canzo, Elia Pantaleoni, ha espresso orgoglio per il riconoscimento internazionale, sottolineando l’importanza di gestire il turismo in modo sostenibile e consapevole. Pantaleoni ha proposto l’istituzione di un infopoint nel centro del paese per promuovere le eccellenze locali e facilitare la permanenza dei visitatori. Ha inoltre invitato i comuni limitrofi a collaborare per creare una rete turistica efficiente e sostenibile.
Per chi desidera esplorare il Lago di Como senza spendere una fortuna, consigliamo di visitare le località meno conosciute come Canzo e Lecco. Questi luoghi offrono esperienze autentiche e accessibili, lontano dalle folle delle mete più turistiche. Non dimenticate di fare una passeggiata sul Sentiero Spirito del Bosco a Canzo e di godervi un pasto rustico in uno degli agriturismi locali.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le numerose escursioni e attività all’aperto disponibili nella zona. Ad esempio, la funivia dei Piani d’Erna offre l’accesso a sentieri panoramici e percorsi di trekking che vi permetteranno di scoprire la bellezza naturale del Lago di Como da una prospettiva unica. Inoltre, considerare l’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi come i taxi boat può rendere il vostro viaggio ancora più memorabile e sostenibile.
In conclusione, il Lago di Como continua a essere una destinazione affascinante e accessibile per tutti i tipi di viaggiatori. Che siate alla ricerca di una vacanza economica o di un’esperienza di lusso, questo angolo d’Italia ha qualcosa da offrire a ciascuno di voi. Buon viaggio!
Lago di Como low-cost? Ma dove? È tutto carissimo lì, altro che risparmio. Il NYT ha sbagliato tutto!
Non sono d'accordo, ci sono posti economici se sai dove cercare. Lecco e Canzo sono davvero belle e poco costose.
Se proprio vuoi fare il risparmiatore, allora vai in campeggio! Gli agriturismi sono economici rispetto agli hotel di lusso, ma comunque non sono per tutti.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…