Bellissimo articolo! Mi piacerebbe tanto fare un viaggio così, soprattutto il Treno della Dolce Vita. Sembra un'esperienza autentica per riscoprire l'Italia.
Il mondo dei viaggi su rotaia si arricchisce di nuove ed entusiasmanti proposte, capaci di coniugare il fascino del viaggio lento con la scoperta di territori ricchi di storia, cultura e bellezze naturali. Due iniziative spiccano in questo panorama: il “Treno della Dolce Vita“, un’esperienza italiana che ripercorre itinerari insoliti attraverso il cuore del paese, e il “Costa Verde Express“, un treno di lusso che invita a esplorare la Spagna del Nord, tra paesaggi mozzafiato e tradizioni millenarie.
Il “Treno della Dolce Vita” si distingue per la sua capacità di offrire un’esperienza di viaggio unica, lontana dalle rotte più battute. Composto da nove carrozze UIC-X e UIC-Z, questo convoglio turistico ha recentemente effettuato un percorso suggestivo, partendo da Bari Centrale e raggiungendo Pescara Centrale. Da qui, il treno ha intrapreso un itinerario a ritroso, inoltrandosi sulla linea Pescara–Roma in direzione di Sulmona.
La particolarità di questo viaggio risiede nella sua capacità di toccare diverse regioni e di offrire ai passeggeri la possibilità di ammirare paesaggi variegati, dalle coste adriatiche alle montagne dell’entroterra. La sosta a Sulmona, purtroppo breve a causa della limitata disponibilità di binari, ha rappresentato un momento di transizione verso la successiva tappa a Chieti, raggiungibile attraverso un tratto a semplice binario. La sosta tecnica di circa un’ora a Chieti ha permesso ai viaggiatori di sgranchirsi le gambe e di ammirare le bellezze della città, prima di riprendere il viaggio verso Sulmona e, infine, Roma Tiburtina. L’itinerario prevede poi una risalita fino a Orte e un successivo reinstradamento sulla Linea Lenta verso Roma Ostiense.
A trainare questo convoglio d’eccezione, due locomotive E.402B, precisamente la 131 e la 172, entrambe vestite con la livrea Treni Turistici Italiani. Questo dettaglio non è trascurabile, poiché sottolinea l’attenzione al dettaglio e la volontà di offrire un’esperienza di viaggio immersiva, in cui anche l’estetica del treno contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva.
Il “Costa Verde Express” rappresenta un’alternativa di lusso per chi desidera esplorare la Spagna del Nord in modo originale e confortevole. Questo treno di charme, che ricorda l’età d’oro dei viaggi su rotaia, offre ai suoi passeggeri un’esperienza unica, combinando il fascino del passato con i comfort del XXI secolo. Alcuni vagoni risalgono addirittura al 1923, e sono stati rinnovati e decorati con legno, ottone, targhe, velluti e moquette, creando un’atmosfera elegante e raffinata.
Il treno riprenderà a viaggiare il prossimo anno, partendo da Bilbao e arrivando a Santiago de Compostela, offrendo l’opportunità di scoprire in modo originale Paesi Baschi, Cantabria, Asturie e Galizia, le quattro regioni della Spagna Verde. Queste terre, caratterizzate da una vegetazione esuberante grazie alle abbondanti piogge autunnali, offrono una bellezza variegata, che spazia dalle grotte preistoriche ai santuari millenari, dai borghi di pescatori alle eleganti città dal grande patrimonio culturale e architettonico.
Il “Costa Verde Express” non è solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio hotel su rotaie, dove i passeggeri possono godere di tutti i comfort e i servizi necessari per un viaggio indimenticabile. Oltre alle cabine con boiserie, il treno dispone di un vagone ristorante dove è possibile gustare specialità locali, come la tortilla di patate, il jamón serrano e i croissant, accompagnati da un cortado, un espresso con un po’ di latte servito in vetro. Per le escursioni, il treno è affiancato da un bus privato che consente di raggiungere le località di fascino situate al di fuori del tragitto ferroviario.
L’itinerario del “Costa Verde Express” è un susseguirsi di scoperte e di emozioni. La partenza è prevista da Bilbao, una città che ha saputo trasformarsi da centro portuale a destinazione turistica grazie al Museo Guggenheim di Frank Gehry, un’astronave atterrata sulle rive del fiume Nervión. La collezione permanente del museo comprende opere del Novecento europee e americane, mentre il ristorante Nerua, guidato dallo chef Josean Alija, offre un’esperienza culinaria sublime, con composizioni che sprigionano una purezza che incanta.
Bilbao è anche una città a misura di pedoni e ciclisti, che possono passeggiare lungo il paseo de Abandoibarra, visitare il ponte Zubizuri di Santiago Calatrava, il centro storico con la cattedrale di Santiago e las Siete Calles, i vicoli della città medioevale. La domenica, il mercato delle pulci di plaza Nueva offre l’opportunità di scoprire oggetti curiosi e di gustare pintxos, cioè tapas, innaffiate da txikito, txakoli o zurito. La giornata termina con una visita al ponte sospeso di Vizkaya, sito Unesco, una delle costruzioni in ferro più straordinarie della rivoluzione industriale.
La tappa successiva è Santander, in Cantabria, una città che sorge lungo una baia chiusa dalla peninsula de la Magdalena, su cui spicca il Palacio Real de la Magdalena. Le spiagge di El Sardinero sono le più celebri tra le tante che hanno contribuito a incoronare santander regina del surf iberico.
Il lungomare di Pereda si estende di fronte al porto, catturando l’attenzione con l’avveniristico Centro Botín, un polo culturale e artistico.
La Cantabria è anche un luogo privilegiato per gli amanti della speleologia, vantando oltre novemila grotte, tra cui dieci con pitture rupestri preistoriche dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
A Comillas si trova il Capricho de Gaudí, una villa ricoperta di piastrelle con girasoli e illuminata da finestre musicali. La cena preparata nel Capricho dallo chef Sergio Bastard è un’esperienza memorabile, con verdure di mare e d’orto, fiori e foglie, radici ed erbe. Al rientro sul “Costa Verde Express”, i passeggeri possono gustare le creazioni del mixologist Oscar Solana, premiato nel 2015 con il World Best Gin Tonic.
Successivamente, il treno si addentra nel cuore delle Asturie, avvicinandosi al vertice formato da Oviedo, Gijón e Avilés, i fulcri della regione, caratterizzati da una fervente e dinamica scena culturale e tecnologica. A Oviedo, è piacevole girovagare nel centro storico e ammirare le sculture en plein air. Gijón si è rinnovata, diventando una delle città con la migliore qualità della vita in Spagna, grazie alle magnifiche spiagge e alle stradine costellate di sidrerie.
La strada ferrata continua a dipanarsi fino all estuario di ribadeo che separa la galizia dalle asturie. Il treno si ferma nella cittadina per consentire ai passeggeri di perdersi tra le case di artigiani e marinai e raggiungere la playa de las catedrales. Da qui si prosegue in bus per mondo edo nota per la catedral de la virgen,
Infine, il “Costa Verde Express” giunge al capolinea a Ferrol, da dove i passeggeri vengono trasferiti in bus a Santiago de Compostela, meta finale del viaggio.
Il “Treno della Dolce Vita” e il “Costa Verde Express” rappresentano due modi diversi, ma ugualmente affascinanti, di vivere un’esperienza di viaggio unica e indimenticabile. Entrambe le proposte offrono la possibilità di scoprire territori ricchi di storia, cultura e bellezze naturali, a bordo di treni di lusso che combinano il fascino del passato con i comfort del presente.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di lasciarsi trasportare dall’atmosfera suggestiva di questi viaggi, godendo appieno dei paesaggi, dei sapori e delle tradizioni locali. *Non abbiate fretta di raggiungere la meta, ma assaporate ogni momento del viaggio, lasciandovi sorprendere dalle scoperte che vi attendono lungo il percorso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza dei territori attraversati, magari dedicando qualche giorno in più all’esplorazione delle città e dei borghi che si incontrano lungo il cammino. Informatevi sulla storia, la cultura e le tradizioni locali, e cercate di entrare in contatto con la gente del posto, per vivere un’esperienza di viaggio ancora più autentica e coinvolgente.*
In definitiva, che siate viaggiatori occasionali o esperti, il “Treno della Dolce Vita” e il “Costa Verde Express” rappresentano un’opportunità unica per riscoprire il piacere del viaggio lento, alla scoperta di territori ricchi di fascino e di bellezza. Lasciatevi ispirare da queste proposte e preparatevi a vivere un’esperienza indimenticabile, che vi cambierà per sempre il modo di concepire il viaggio.
Bellissimo articolo! Mi piacerebbe tanto fare un viaggio così, soprattutto il Treno della Dolce Vita. Sembra un'esperienza autentica per riscoprire l'Italia.
Bah, tutti questi treni di lusso sono solo per ricchi. Io preferisco viaggiare con i treni regionali, almeno vedo la vera Italia, quella che la gente comune vive tutti i giorni.
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…
Dal 20 al 24 maggio, FotogramMi trasforma Milano in un set fotografico a cielo aperto,…
Le principali compagnie low cost come Ryanair, EasyJet e WizzAir lanciano offerte imperdibili per l'estate…