Viaggiare in Puglia in camper rappresenta un’esperienza unica, capace di immergere i viaggiatori in un mix di paesaggi naturali, storia e cultura. La regione, con i suoi oltre 400 km di costa tra il Mare Adriatico e lo Ionio, offre una varietà di scenari che spaziano dalle spiagge paradisiache alle colline verdi della Daunia, passando per borghi marinari e città d’arte. In questo articolo, esploreremo diversi itinerari che attraversano il Gargano, la Valle d’Itria e il Salento, fornendo consigli utili per un viaggio indimenticabile in camper.
Viaggiare in Puglia con il camper offre numerosi vantaggi. Innanzitutto, la regione è ben attrezzata con numerosi campeggi, agricampeggi e aree di sosta apposite, che offrono tutti i servizi necessari per una vacanza confortevole. Questo tipo di viaggio consente una grande libertà di movimento e flessibilità, permettendo di esplorare la regione senza la necessità di prenotare sistemazioni in anticipo. Inoltre, la Puglia è famosa per le sue eccellenze gastronomiche, come l’olio d’oliva e i vini pregiati, che possono essere scoperti direttamente dai produttori locali durante il viaggio.
Il viaggio inizia dal promontorio del Gargano, una terra disegnata per essere scoperta in camper. Caratterizzata da un’immensa riserva naturale e campagne, questa zona è ancora salva dal turismo massificato. Le strade che attraversano il Gargano non sono solo vie per raggiungere destinazioni, ma sono esse stesse una meta.
Il primo stop è Vico del Gargano, conosciuto come il borgo dell’amore. Situato tra la Foresta Umbra e il mare, Vico offre un affascinante borgo medievale con casette del Cinquecento e frantoi ipogei. Proseguendo lungo la costa, si arriva a Peschici, famosa per il suo castello normanno e le sue spiagge di sabbia e rocce. Successivamente, si raggiunge Vieste, conosciuta come la Perla del Gargano, con le sue spiagge rosa e le grotte marine.
Manfredonia è la tappa successiva, celebre per le sue spiagge di sabbia bianca e il centro storico ricco di monumenti. Infine, il viaggio si sposta nell’entroterra della Daunia, con borghi come Pietramontecorvino e Lucera, che offrono un affascinante mix di storia e natura.
Dalle Murge all’Adriatico, questo itinerario attraversa la vasta zona centrale della Puglia, con il capoluogo Bari come punto di riferimento. Il viaggio inizia da Altamura, famosa per il suo pane DOP e il suo affascinante abitato medievale. Proseguendo verso la costa, si arriva a Polignano a Mare, celebre per le sue spiagge e il centro storico affacciato sul mare.
Da Polignano, il viaggio prosegue verso Alberobello, patrimonio dell’umanità UNESCO noto per i suoi trulli. Questo borgo caratteristico offre un’esperienza unica con le sue abitazioni tradizionali a forma di cono. Infine, si raggiunge Ostuni, conosciuta come la Città Bianca, con il suo centro storico medievale e le sue spiagge circondate dalla macchia mediterranea.
Il Salento è una terra di dolcezza selvaggia, con un entroterra assolato e masserie vecchie di secoli. Il viaggio inizia da Otranto, una città millenaria con un fascino di frontiera aperta sul mare. Il centro storico di Otranto è un labirinto di vicoli che si affacciano su splendidi monumenti, come la cattedrale normanna di Santa Maria Annunziata e il castello Aragonese.
Proseguendo verso sud, si arriva a Gallipoli, conosciuta come la Perla dello Ionio, con il suo centro storico barocco e le sue spiagge paradisiache. L’itinerario continua fino a Santa Maria di Leuca, l’estremità simbolica del territorio italiano, famosa per il suo faro e le sue ville ottocentesche. Risalendo la costa orientale, si raggiunge Marina di Novaglie, un tesoro nascosto del Salento con le sue grotte e le sue acque turchesi.
Viaggiare in camper offre la possibilità di esplorare la Puglia in modo flessibile e a stretto contatto con la natura. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio in bassa stagione, come maggio o settembre, per evitare le folle estive e godere di un’esperienza più rilassante. Inoltre, portare uno scooter può essere molto utile per esplorare le aree pedonali e le spiagge senza dover parcheggiare il camper lontano.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche le aree meno conosciute dell’entroterra pugliese, come i borghi della Daunia e le riserve naturali. Questi luoghi offrono un’esperienza autentica e meno turistica, con la possibilità di scoprire tradizioni locali e paesaggi mozzafiato.
In conclusione, un viaggio in camper in Puglia è un’avventura che permette di scoprire una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Che si tratti di spiagge paradisiache, borghi medievali o riserve naturali, la Puglia offre qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. Buon viaggio e buoni chilometri!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Fantastico articolo sulle bellezze della Puglia! Viaggiare in camper sembra proprio il modo perfetto per scoprirla. Non vedo l'ora di pianificare il mio prossimo viaggio! 😊
Per carità, viaggiare in camper non è per tutti. Le strade in Puglia non sono sempre ben tenute e può essere complicato trovare parcheggio. Meglio un bel B&B o una masseria!