Adventure Travel Hotspots

Val Pellice: Scopri i tesori nascosti di Rorà con il Sentiero Verde

  • Escursione di 10 km alla scoperta di Rorà il 15 giugno 2025.
  • Visita all'Ecomuseo della pietra presso la Cava del Tupinet.
  • Ammira il frassino monumentale, simbolo del territorio piemontese.
  • Iscrizione all'associazione 10 euro, escursione singola 3 euro per i soci.

Domenica 15 giugno 2025, gli appassionati di escursioni e natura avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza della Val Pellice, grazie all’iniziativa “Sentiero Verde” promossa dall’associazione “Camminare Lentamente”. Questo evento, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, offre un itinerario ad anello di 10 km che promette di svelare i tesori nascosti di Rorà, un pittoresco comune di soli 220 abitanti.

Un Viaggio alla Scoperta di Rorà

L’avventura inizierà alle ore 10:00 presso il BaRorà in piazza Fontana, nel cuore di Rorà, situato a 960 metri di altitudine. Dopo aver organizzato i partecipanti per ottimizzare l’utilizzo delle auto, il gruppo si dirigerà verso il Parco Montano, punto di partenza ufficiale dell’escursione. Da qui, il percorso si snoderà in discesa verso la Fornace del Brusapère, dove i partecipanti avranno l’opportunità di visitare l’Ecomuseo della pietra, situato presso la Cava del Tupinet, rinomata per l’estrazione della pregiata pietra di Luserna.

Cosa ne pensi?
  • Che meraviglia questa iniziativa! 🤩 Un'occasione perfetta per......
  • 10 euro per l'iscrizione annuale? 🤔 Forse un po' troppo se......
  • Un sentiero partigiano trasformato in esperienza turistica... 🧐 Interessante come......

Tra Storia e Natura: Un Percorso Suggestivo

La camminata proseguirà in salita, seguendo antichi sentieri partigiani che conducono alla borgata Uvert, situata a 1550 metri di altitudine. Questo luogo incantevole sarà la cornice ideale per una pausa pranzo al sacco, immersi nella tranquillità della montagna. Durante la salita, si avrà l’occasione di contemplare *un ragguardevole frassino, riconosciuto come albero di rilevanza monumentale dalla Regione Piemonte e popolarmente soprannominato “Lou Fraisi di Rouzéi”. Questo albero secolare rappresenta un vero e proprio monumento naturale, testimone silenzioso della storia del territorio.

Un Ritorno nel Cuore della Faggeta

La seconda parte dell’escursione sarà dedicata alla discesa, attraverso ampi e comodi sentieri che si snodano tra rigogliose colonie di felci e rododendri, per poi immergersi in una vasta faggeta. Questo tratto del percorso offrirà un’esperienza sensoriale unica, con i profumi del bosco e i giochi di luce tra le fronde degli alberi. Infine, il sentiero ricondurrà i partecipanti al Parco Montano, dove potranno recuperare le auto e godersi un meritato ristoro.

Consigli per la Partecipazione

Per unirsi alle attività di “Camminare Lentamente”, è indispensabile aderire all’associazione versando una quota annuale di 10 euro (gratuita per chi ha meno di 18 anni). Questa iscrizione garantisce una passeggiata omaggio e la copertura assicurativa contro responsabilità civile e infortuni. Il costo per partecipare alla singola escursione è di soli 3 euro per i soci, mentre è gratuita per i minori di 18 anni. Per informazioni e per iscriversi, è possibile contattare Angelo al 349-7210715 o Paolo al 380-6835571, inviare un’email a camminarelentamente2@gmail.com oppure visitare il sito web www.camminarelentamente.it entro il 14 giugno.*

Se siete viaggiatori occasionali, vi consigliamo di prepararvi adeguatamente per l’escursione, indossando scarpe da trekking comode e portando con voi acqua e snack energetici. Non dimenticate di consultare le previsioni meteo e di vestirvi a strati, per affrontare al meglio eventuali cambiamenti climatici. Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di approfondire la conoscenza della flora e della fauna locali, magari portando con sé una guida naturalistica o scaricando un’app dedicata. In questo modo, potrete arricchire ulteriormente la vostra esperienza e scoprire i segreti nascosti della Val Pellice.

Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della natura, l’iniziativa “Sentiero Verde” rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire le bellezze del territorio piemontese e per immergervi in un’esperienza di viaggio autentica e rigenerante. Lasciatevi conquistare dal fascino di Rorà e della Val Pellice, e concedetevi una giornata all’insegna del benessere e della scoperta.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Che bello! Un'iniziativa del genere è fantastica per promuovere il turismo sostenibile e far conoscere le nostre valli. Spero che ci siano molte persone!

  • 10 euro l'anno? Ma stiamo scherzando? Ogni scusa è buona per spillare soldi alla gente. Poi si lamentano che i giovani non fanno attività all'aperto.

  • Ma è vero che il frassino Lou Fraisi di Rouzéi è davvero così grande? Ho visto delle foto su internet ma sembra quasi un fotomontaggio!

  • Certo, l'iniziativa è lodevole, ma 10 km con quella salita... non è proprio una passeggiata per tutti. Dovrebbero pensare anche a percorsi più facili per le famiglie con bambini piccoli o per le persone anziane.

  • Rorà è un gioiello! Ci sono stato l'anno scorso e l'Ecomuseo della pietra è davvero interessante. Ottima idea quella di includerlo nel percorso.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Lago di Como: scopri gli eventi imperdibili per l’ultimo weekend d’estate

Dalle regate di idrovolanti ai festival culturali, passando per itinerari storici e naturalistici: ecco cosa…

9 ore ago

Padova si svela: scopri i segreti nascosti sotto i portici

Il 20 settembre 2025, l'iniziativa 'Cammino sotto i Portici' trasforma la città in un palcoscenico…

9 ore ago

Olbia-new york: perché questo volo diretto è una svolta storica per la Sardegna?

Scopri come il nuovo collegamento transatlantico di Delta Air Lines trasformerà il turismo sardo, aprendo…

16 ore ago

Milano in bici: quali tesori nascosti svelano i tour architettonici?

Scopri come l'iniziativa 'Archi-pedalate' e i tour guidati in bicicletta stanno rivelando una Milano inedita,…

21 ore ago

Valtellina in autunno: scopri i 10 itinerari imperdibili tra i colori del foliage

Esplora la Valtellina in autunno attraverso dieci itinerari tematici che combinano natura, storia, cultura ed…

21 ore ago

Costa Crociere in Asia: quale itinerario esaudirà i tuoi sogni?

Scopri i nuovi itinerari di Costa Crociere in Asia per il 2026, con opzioni personalizzabili…

1 giorno ago