Ma è fantastico! Proprio quello che ci voleva per staccare dalla routine parigina. Mi prenoto subito per agosto!
La regione dell’Île-de-France, e in particolare la Val-d’Oise, si rivela un territorio fertile per gli amanti dell’avventura e delle attività all’aria aperta. A partire dal 30 luglio 2025, i viaggiatori in cerca di esperienze uniche possono intraprendere la “Grande Traversée de l’Epte”, un itinerario che combina escursionismo e canoa lungo il corso del fiume Epte. Questo fiume, che si estende per oltre 100 chilometri attraverso i dipartimenti della Senna Marittima, dell’Eure e della Val-d’Oise, offre uno scenario ideale per una micro-avventura a due passi da Parigi. L’ideazione di questo percorso è merito del sito di escursioni En Nature Simone, che ha sapientemente combinato diverse attività per creare un’esperienza coinvolgente e variegata. La traversata è suddivisa in tre tappe principali, ognuna con le sue peculiarità e sfide.
L’itinerario prende avvio nella località di Gisors, accessibile senza difficoltà da Parigi attraverso la linea J del servizio Transilien, con partenza dalla stazione Saint-Lazare. I partecipanti si mettono quindi in cammino per una passeggiata di circa 10 chilometri che conduce fino a Dangu. Questa sezione del percorso permette ai viaggiatori di immergersi completamente nel panorama bucolico francese e di ammirare le diverse specie vegetali e animali che caratterizzano il luogo.
La fase successiva prevede un’emozionante esperienza in canoa lungo un tragitto di circa 17 chilometri che va da Dangu verso Bray-et-Lû. Le acque tranquille del fiume Epte rendono questo segmento particolarmente propizio per la navigazione in canoa; infatti i partecipanti possono concedersi attimi di relax, osservando il mondo naturale sotto un altro punto di vista.
Infine, l’ultima tappa consiste in una lunga escursione a piedi che misura quasi 30 chilometri, dal villaggio Bray-et-Lû (o Villarceaux) fino a Bonnières-sur-Seine. Sebbene questo tratto richieda uno sforzo fisico considerevole, esso riserva anche le soddisfazioni più elevate: panorami straordinari si apriranno davanti agli occhi dei viandanti e sarà possibile percepire appieno l’emozione derivante dall’aver completato questa sfida significativa. Prenotare con anticipo la canoa per questa avventura è di vitale importanza. Infatti, il percorso può richiedere un periodo compreso tra due e tre giorni, variando a seconda delle abilità escursionistiche dei singoli partecipanti.
Nel caso in cui si desideri dedicarsi totalmente all’attività della canoa, non si può fare a meno di considerare l’originale proposta offerta da Canoepte. Questa attività trova la sua sede naturale nella Val-d’Oise ed è caratterizzata da avvincenti escursioni sportive lungo le acque del fiume Epte. Che voi siate neofiti dell’arte remiera oppure veterani navigati nel settore, la struttura Canoepte dispone di itinerari perfetti per ogni grado d’esperienza.
Gli appassionati potranno selezionare fra svariati tragitti con punti d’imbarco che includono sia Boury-en-Vexin che Saint-Clair-sur-Epte, offrendo distanze che oscillano tra i sette ai sedici chilometri. Durante il viaggio sarà possibile osservare spettacolari habitat naturali preservati e varietà aviarie incredibili; tutto questo immersi nella meraviglia del Parco Naturale Regionale del Vexin.
Per quanto concerne le tariffe riguardanti il noleggio delle canoe stesse, queste differiscono secondo la tipologia scelta: sono previsti infatti costi pari a €60 per le imbarcazioni biposto ed €30 per quelle monoposto. Inoltre vi è un’aggiunta tariffaria per i più piccoli con età inferiore ai dodici anni fissata in €10; bisogna tener presente che tali bambini verranno collocati centralmente su una canoa concepita per due o tre passeggeri. Il servizio di noleggio rimane attivo dal primo aprile fino al trentuno ottobre.
La Grande Traversée de l’Epte, insieme alle escursioni in canoa fornite da Canoepte, presenta un’occasione straordinaria per immergersi nella splendida natura della Val-d’Oise, nonché dell’Île-de-France, attraverso esperienze attive davvero coinvolgenti. Sia che siate appassionati di escursionismo o canoeing, o semplicemente desiderosi di provare qualcosa fuori dall’ordinario, tali proposte sono adatte a ogni preferenza.
Per chi visita questi luoghi occasionalmente, sarà opportuno iniziare con una breve escursione in canoa che durerà mezza giornata; questa scelta permette infatti di acquisire familiarità con il mezzo nautico mentre ci si gode la vista dei meravigliosi panorami circostanti. Al contrario, coloro che hanno maggiore esperienza troveranno nella Grande Traversée de l’Epte non solo una sfida accattivante, ma anche un modo efficace per mettere alla prova sia la propria resistenza fisica sia quella mentale.
Qualunque sia il grado di competenza individuale nei confronti delle acque navigabili, è fondamentale organizzare attentamente ciascun aspetto del proprio itinerario; questo include naturalmente la prenotazione anticipata delle varie attività, nonché l’accertamento delle previsioni meteo vigenti. Allo stesso tempo, risulta altresì raccomandato prepararsi adeguatamente, portando vestiti consoni insieme a strumenti utili come scarpe adatte all’escursionismo, protezione solare funzionale, delle cuffie contro i raggi UV, e infine almeno una bottiglia d’acqua rifornita per idratarsi durante questa avventura outdoor. Ci auguriamo che la lettura di questo articolo possa aver suscitato in voi l’interesse a esplorare le straordinarie bellezze della Val-d’Oise e dell’Île-de-France. Se siete in cerca di avventura, momenti di rilassamento, oppure semplicemente desiderate sfuggire alla monotonia quotidiana, qui troverete esperienze capaci di lasciare un segno profondo nella vostra memoria. Non dimenticate: intraprendere un viaggio non equivale soltanto a raggiungere una meta, ma rappresenta anche un’occasione preziosa per crescere, apprendere e stabilire legami con l’universo che ci circonda.
Ma è fantastico! Proprio quello che ci voleva per staccare dalla routine parigina. Mi prenoto subito per agosto!
3
Sì, carino... però 30 km a piedi nell'ultima tappa? Ma chi ce la fa? Non potevano spezzare un po'?
2
Interessante l'idea di promuovere il turismo locale e sostenibile. Speriamo che questa iniziativa porti benefici alla regione e sensibilizzi le persone al rispetto dell'ambiente.
Un'analisi dettagliata delle destinazioni più ambite, delle nuove tendenze come 'coolcation' e dell'importanza crescente del…
Un viaggio di 1300 km per onorare i partigiani Fraccon e mantenere viva la memoria…
Il Forte Bravetta, da luogo di fucilazione a simbolo di memoria e rinascita: scopri il…
Scopri come i nuovi voli diretti da bari e brindisi verso skopje e katowice apriranno…
Scopri come il terremoto del 1693 ha dato vita a un'architettura unica e come la…
Scopri come l'estate 2025 segnerà l'apice del turismo eco-compatibile in Italia, grazie a percorsi mozzafiato…