Finalmente si delinea una prospettiva rassicurante per i viaggiatori, poiché la Regione Friuli Venezia Giulia ha comunicato il ritorno dei collegamenti marittimi estivi. Questa volta, sarà possibile nuovamente navigare dalle splendide coste slovene a quelle croate direttamente da Trieste. Le navi traghetto riprenderanno le loro rotte sull’Adriatico a decorrere dal 26 giugno 2025, presentando così un’opzione di viaggio non solo affascinante ma anche eco-compatibile.
L’operazione volta alla reintroduzione dei servizi marittimi si è resa necessaria dopo che nel dicembre 2023 la gara d’appalto è risultata infruttuosa. Conscia dell’urgenza della situazione attuale, la Regione non si è lasciata intimidire ed ha adottato un metodo negoziale che ha permesso l’assegnazione del servizio a Liberty Lines, compagnia che aveva già garantito questi stessi percorsi fino al 2023. La responsabile regionale per le Infrastrutture e il Territorio, Cristina Amirante, ha enfatizzato come tale passo sia cruciale per il rafforzamento della mobilità marittima; essa rappresenta un tassello fondamentale nelle politiche regionali destinate a favorire un sistema integrato ed ecologico nei trasporti. Grazie a un contratto dal valore totale stimato in 4,5 milioni di euro, si assicureranno quindi i collegamenti via mare fra Trieste e le celebri località turistiche quali Pirano, Parenzo, Rovigno e Lussinpiccolo nell’arco dei prossimi tre anni.
Il servizio in questione entrerà in funzione dal 26 giugno fino al 1° settembre 2025, con corse giornaliere eccetto il martedì, partendo dal molo IV della città di Trieste. Ogni nave avrà una capienza che supera i 180 passeggeri, con posti a sedere protetti dalle intemperie e la facoltà di accogliere almeno dieci biciclette. Gli utenti avranno l’opzione di optare per vari itinerari, fra cui si segnalano: Trieste – Pirano – Parenzo – Rovigno (andata e ritorno)
Trieste – Rovigno – Lussingrande (andata e ritorno)
Trieste – Parenzo – Pirano – Trieste
Trieste – Pirano – Rovigno – Trieste
Tali rotte costituiscono una straordinaria opportunità per scoprire le meraviglie dell’Istria nonché del Quarnaro, garantendo ai passeggeri un’esperienza visiva mozzafiato in completo relax.
Mi scuso, ma non ho ricevuto alcun testo da riscrivere. Per favore, forniscimi il contenuto che desideri venga elaborato.
Qualora stiate progettando un’estate all’insegna dell’avventura accompagnata da momenti di relax profondo, non dovreste trascurare le opportunità offerte dai collegamenti marittimi tra Trieste e le meravigliose coste della Slovenia e della Croazia. Gli sporadici turisti sono caldamente invitati a effettuare prenotazioni anticipate per i biglietti del traghetto, soprattutto nel periodo estivo caratterizzato dall’afflusso massiccio dei visitatori; ciò garantirà il vostro posto sulla nave ed ottimizzerà la vostra esperienza complessiva durante il viaggio. E ricordate: una macchina fotografica è d’obbligo, poiché avrete modo di catturare scene panoramiche straordinarie lungo il tragitto.
A coloro invece che vantano maggiore esperienza nei loro spostamenti raccomandiamo vivamente l’invito ad avventurarsi verso le isole minori del suggestivo arcipelago istriano-quarnerino; queste destinazioni possono essere raggiunte mediante brevi navigazioni in barca partendo dalle località costiere più rinomate. Questi gioielli naturali spesso sfuggono alle grinfie del turismo massificato offrendo così ai visitatori la rara opportunità d’immergersi in paesaggi incantevoli ancora vergini.
Concludiamo sollecitando una considerazione necessaria sull’adozione delle forme più ecologiche ed armoniose possibile nel nostro modo d’intendere il viaggio: è fondamentale optare per soluzioni sostenibili al fine di proteggere gli ambienti meravigliosi che siamo fortunati ad esplorare. Ognuno di noi, con scelte quotidiane che spaziano dal prediligere il traghetto rispetto all’auto fino all’impiego dei mezzi pubblici, può realmente influenzare l’evoluzione verso un turismo maggiormente responsabile e attento.
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Ottima notizia! Finalmente un'alternativa all'auto per raggiungere quelle bellissime località. Spero solo che i prezzi siano accessibili a tutti.
Ma perché solo dal 2025? Non potevano fare prima? C'è gente che ha già prenotato le vacanze per quest'estate!
Liberty Lines? Speriamo che questa volta siano più puntuali. L'ultima volta che ho viaggiato con loro ho avuto un ritardo di ore.
Bene per il turismo, ma cosa ne pensano i pescatori? Speriamo che questi traghetti non danneggino l'ambiente marino.
Finalmente un'iniziativa che guarda al futuro e alla sostenibilità! Complimenti alla Regione per aver insistito nonostante la gara d'appalto fallita. Un plauso particolare all'attenzione per il trasporto di biciclette. Un incentivo al turismo lento e rispettoso dell'ambiente.