Articolo interessante, ma manca una menzione alla Sagra della Castagna di Montagna (RE). Un evento imperdibile per chi ama l'autunno!
Oggi, 1° settembre 2025, alle ore 18:15, esploriamo insieme le migliori destinazioni e consigli per vivere al meglio il mese di settembre, un periodo ideale per gli amanti del viaggio e dell’esplorazione. Settembre rappresenta una transizione tra l’estate e l’autunno, offrendo un clima mite, meno affollamento e paesaggi mozzafiato. Questo articolo si propone di guidarvi attraverso una selezione di itinerari e suggerimenti, pensati per soddisfare sia i viaggiatori occasionali che quelli più esperti.
Settembre è il mese perfetto per esplorare l’Italia e l’Europa, grazie a un clima ancora caldo ma non afoso, prezzi più accessibili e una minore affluenza turistica. Dalle vette delle Alpi alle coste del Mediterraneo, passando per borghi medievali e parchi naturali, le opportunità di viaggio sono infinite.
Alpe Veglia (Val d’Ossola): Un gioiello incastonato nelle Alpi, raggiungibile solo a piedi, dove potrete ammirare antiche case in pietra e panorami mozzafiato.
*Laghi di Bella Comba (Valle d’Aosta): Un’escursione che parte da La Thuile e conduce a laghetti d’alta quota con una vista spettacolare sul Monte Bianco.
*Passo di Blumone (Brescia): Un’escursione lungo l’Alta Via dell’Adamello, con la possibilità di raggiungere la vetta del Cornone di Blumone.
*Laghi Corvo (Trentino): Perle nascoste nel Parco Nazionale dello Stelvio, raggiungibili con una lunga escursione dalla Val di Rabbi.
*Rifugio Stevia (Val Gardena): Un’escursione ad anello nel Parco Puez-Odle, lontano dagli impianti di risalita, con panorami magnifici sulle Dolomiti.
*Rifugio Boz (Dolomiti Bellunesi): Un’escursione panoramica alla scoperta delle Alpi Feltrine, tra rifugi accoglienti e scenari naturali di grande effetto.
*Bivacco Stuparich (Friuli): Due itinerari impegnativi per raggiungere lo storico bivacco ai piedi dello Jôf di Montasio, con vista sulle Alpi Giulie.
*Monte Valestra (Appennino Reggiano): Un facile anello che regala grandi vedute sull’Appennino e sulla pianura emiliana.
*Monte Prado (Toscana/Emilia): Il “tetto” della Toscana, raggiungibile da entrambi i versanti con itinerari di media lunghezza, offrendo un panorama vastissimo.
*Monte Marsicano (Abruzzo): Due sentieri ripidi e panoramici per raggiungere la vetta nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con frequenti incontri con la fauna selvatica.
*Colle delle Fenestrelle (Cuneese): Un’escursione nel Parco Naturale Alpi Marittime, con la possibilità di pernottare al Rifugio Genova Figari e ammirare camosci e stambecchi. *Rifugio Vittorio Emanuele II (Valle d’Aosta): Una facile escursione su una storica strada di caccia costruita dai Savoia, ai piedi del Gran Paradiso. *Rifugio Omio (Valtellina): Una salita ripida con vista su Badile, Cengalo e Monte Disgrazia, con possibilità di proseguire lungo il Sentiero Roma.
*Bisses di Crans Montana (Svizzera): Passeggiate lungo gli antichi canali di irrigazione, perfette per escursioni rilassanti.
*Rifugio Torre di Pisa (Val di Fiemme): Una gita panoramica con arrivo di fronte allo straordinario campanile di roccia.
*Anello delle malghe (Alta Val di Casies): Un itinerario tra i tradizionali insediamenti in quota, ideale per immergersi nella storia locale e gustare la gastronomia tradizionale.
*Canyon italiani: Numerose gole scavate dall’acqua nella roccia, dalla Valle d’Aosta alla Sardegna, offrono emozioni garantite con poca fatica.
*Sentiero Silone (Abruzzo): Un itinerario rinnovato nel cuore dell’Abruzzo, alla scoperta del borgo natio dello scrittore Ignazio Silone.
*Salento (Puglia): Spiagge, parchi naturali e paesini pittoreschi, ideali per una vacanza rilassante con meno affollamento.
*Chia (Sardegna): Spiagge bianche, acque cristalline, escursioni in bici e trekking lungo l’antica strada romana.
*Val Gardena (Alto Adige): Prati immensi, malghe, castelli e attività sportive tra le Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
*Monti Sibillini (Umbria/Marche): Una catena montuosa avvolta nel mistero, con paesaggi mozzafiato e borghi medievali.
*Parco delle Alpi Marittime (Piemonte): Una vasta area protetta con laghi, ghiacciai e percorsi di trekking tra l’Italia e la Francia.
*Sicilia e Isole Pelagie: Turismo di mare, storia e archeologia, con isole speciali come Lampedusa e Linosa.
*Isola d’Elba (Toscana): Spiagge dorate, calette di sassi, sport e relax in un territorio incontaminato.
*Lago di Tenno (Trentino): Un gioiello incastonato tra vette e foreste, con acque dalle sfumature azzurre e un’isola al centro.
*Costa calabrese: Spiagge variegate, insenature romantiche, falesie a strapiombo sul mare e parchi marini.
*Liguria: Borghi colorati, mare blu, parchi naturali e una costa che alterna tratti sabbiosi a scogliere a picco.
L’autunno è una stagione meravigliosa per il trekking, ma richiede alcune precauzioni per affrontare al meglio le condizioni climatiche variabili e le giornate più corte.
1. Occhio al buio: Le giornate si accorciano, quindi è fondamentale portare con sé una torcia o una lampada frontale.
2. Controllare il meteo: Le previsioni in autunno sono meno affidabili, quindi è importante monitorare il meteo a breve termine e consultare esperti locali.
3. Abbigliamento a strati: Indossare abiti a strati per adattarsi ai cambiamenti di temperatura, con una giacca antivento e impermeabile, cappello e guanti.
4. Attenzione ai sentieri: Nebbia, terreno bagnato e foglie scivolose possono rendere i sentieri pericolosi, quindi è importante essere consapevoli della propria posizione e utilizzare mappe e bussole.
5. Materiali tecnici: Evitare il cotone e preferire materiali sintetici o lana che si asciugano rapidamente e mantengono il calore.
6. Prevenire l’ipotermia: Togliere rapidamente i vestiti umidi e bagnati e avere a disposizione vestiti asciutti di ricambio.
7. Calze da trekking: Utilizzare calze specifiche per il trekking e portare un paio di calze extra in caso di necessità.
8. Prepararsi alla pioggia: Mettere in conto la possibilità di pioggia e portare con sé l’attrezzatura adeguata.
9. Godersi la natura: Nonostante le precauzioni, l’autunno offre colori e profumi unici che rendono le escursioni indimenticabili.
Settembre è il mese ideale per intraprendere un cammino in Italia, grazie al clima mite e alla minore affluenza turistica. Ecco alcuni dei migliori cammini da percorrere:
*Cammino Celeste (Friuli-Venezia Giulia): Un itinerario devozionale tra Austria, Italia e Slovenia, con panorami spettacolari sulle Alpi Giulie.
*Via dei Monaci (Lombardia): Un pellegrinaggio da Milano alla campagna lodigiana, tra pievi e abbazie.
*Sentiero del Viandante (Lombardia): Un percorso panoramico lungo il Lago di Como, tra borghi e boschi.
*Cammino di Oropa (Piemonte): Un itinerario breve e facile, adatto a tutti, immerso nei boschi delle Alpi biellesi.
*Cammino di Sant’Antonio (Veneto-Emilia-Toscana): Un itinerario devozionale che attraversa tre regioni, seguendo le tracce del monaco francescano.
*Via dei Gessi e dei Calanchi (Emilia Romagna): Un percorso tra colli, parchi e borghi genuini, con paesaggi lunari e grotte sotterranee.
*Via degli Dei (Emilia Romagna e Toscana): Un cammino sui saliscendi dell’Appennino tosco-emiliano, lungo un itinerario battuto anche dagli Etruschi e Romani.
*Via di Matilde (Lombardia, Emilia, Toscana): Un pellegrinaggio sulle orme di Matilde di Canossa, tra boschi, borghi e enogastronomia.
*Via dell’Essenza (Isola d’Elba): Un periplo dell’isola lungo le coste, guidati dai profumi delle essenze locali. *Cammino di Celestino (Abruzzo): Un percorso sulle tracce di Pietro da Morrone, tra foreste selvagge e eremi rupestri.
*Via della Transumanza (Abruzzo, Molise): Un cammino lungo il Tratturo Magno, tra faggete, borghi arroccati e animali selvaggi.
*Cammino di Benedetto (Umbria, Lazio, Campania): Un percorso sui luoghi di San Benedetto, tra Norcia e Montecassino.
*Via Lauretana (Umbria e Marche): Un pellegrinaggio sulle orme di San Francesco fino al Santuario di Loreto.
*Sentiero degli Dei (Campania): Una passeggiata panoramica lungo la Costiera Amalfitana, con vista su Capri.
*Cammino di San Francesco di Paola (Calabria): Un itinerario alternativo tra pievi, cappelle e chiese legate al santo.
*Sentiero dell’Inglese (Calabria): Un cammino reso famoso dal paesaggista Edward Lear, tra villaggi fantasma e tradizioni grecaniche.
*Cammino delle 100 Torri (Sardegna): Un anello lungo le coste sarde, tra torri antiche e macchia mediterranea.
*Cammino Minerario di Santa Barbara (Sardegna): Un percorso ad anello nel Sulcis Iglesiente, tra miniere, mulattiere e sterrati.
*Cammino del Salento (Puglia): Due vie tra calette, grotte marine, borghi, uliveti e masserie.
*Magna Via Francigena (Sicilia):* Un cammino che immerge nella Sicilia profonda, tra Palermo e Agrigento.
Settembre è un mese ideale per viaggiare, ma richiede una pianificazione accurata per evitare imprevisti e godersi al meglio l’esperienza.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere itinerari brevi e facili, adatti a tutti i livelli di preparazione fisica. Un’escursione di un giorno in un parco naturale o una passeggiata lungo la costa possono essere un ottimo modo per scoprire le bellezze del territorio senza affrontare sforzi eccessivi. È importante controllare sempre le previsioni meteo e portare con sé l’attrezzatura adeguata, come scarpe comode, una giacca impermeabile e una borraccia d’acqua.
Per i viaggiatori esperti, settembre offre l’opportunità di affrontare cammini più impegnativi e avventurosi. Un trekking di più giorni in montagna o un percorso lungo la costa possono mettere alla prova le proprie capacità fisiche e mentali, regalando emozioni indimenticabili. È fondamentale pianificare attentamente l’itinerario, prenotare gli alloggi in anticipo e informarsi sulle condizioni dei sentieri. Inoltre, è consigliabile portare con sé una mappa dettagliata, una bussola e un GPS per orientarsi in caso di difficoltà.
Indipendentemente dal livello di esperienza, settembre è un mese che invita alla scoperta e all’avventura. Approfittate di questo periodo per esplorare nuovi luoghi, immergervi nella natura e vivere esperienze uniche e indimenticabili.
Speriamo che questi consigli vi siano utili per pianificare i vostri prossimi viaggi di settembre. Ricordate, il viaggio più bello è quello che vi arricchisce interiormente e vi lascia un ricordo indelebile. Non abbiate paura di osare, di sperimentare e di lasciarvi sorprendere dalle meraviglie che il mondo ha da offrire. E soprattutto, non dimenticate di rispettare l’ambiente e le culture locali, per un turismo sostenibile e responsabile.
Articolo interessante, ma manca una menzione alla Sagra della Castagna di Montagna (RE). Un evento imperdibile per chi ama l'autunno!
Belle idee, ma i canyon italiani sono SOTTOVALUTATI! C'è di molto di più che 'emozioni garantite con poca fatica'. Alcuni richiedono una preparazione atletica seria e attrezzatura specifica!
Concordo sul Salento! Ma aggiungerei che a settembre è perfetto per evitare le orde di turisti di agosto e godersi il mare in santa pace. La Puglia è meravigliosa!
Occhio al meteo? Ma davvero? Come se fosse una novità! Ogni escursione richiede di controllare le previsioni, indipendentemente dalla stagione! Comunque bella lista di posti, ma preferisco la moto all'escursionismo.
Scopri come la chiusura del Traforo del Monte Bianco fino al 12 dicembre 2025 cambierà…
Settembre 2025 si rivela il mese ideale per un'esperienza di viaggio autentica, con un calo…
Il 1° settembre 2025, Giorgia Angiuli si esibirà a Monopoli in un evento che unisce…
Dopo la polemica per il divieto d'accesso a un bambino, l'incontro tra il padre e…
Discover how the significant drop in flight prices to and from Sardinia opens up new…
L'incendio che ha devastato il 'Percorso di Ulisse' a Caria è un campanello d'allarme sulla…