Il viaggio in treno ha da sempre esercitato un fascino particolare, capace di trasportare i passeggeri non solo tra diverse località ma anche attraverso il tempo. Grazie all’iniziativa dei Treni Turistici Italiani, promossa dalla Fondazione FS Italiane, è possibile immergersi in un’esperienza unica, viaggiando a bordo di carrozze storiche accuratamente rimesse a nuovo. Questi viaggi rappresentano un ponte tra passato e presente, offrendo l’opportunità di scoprire o riscoprire le bellezze del territorio italiano attraverso itinerari che spaziano dal Nord al Sud della penisola.
Il Gruppo FS ha annunciato l’introduzione di nuove corse estive, sfruttando vetture degli anni ’80 e ’90, per rispondere alle crescenti esigenze dei turisti alla ricerca di esperienze di viaggio alternative. Tra le novità dell’anno, spiccano due nuovi itinerari: l’Espresso Versilia, che da Milano raggiunge le Cinque Terre, Pisa e le spiagge della Versilia, e l’Espresso Riviera, che collega Milano a Ventimiglia, sulla Costa Azzurra.
Non mancano le proposte per gli amanti del vino e del turismo enogastronomico, con il Treno Langhe Roero e Monferrato in Piemonte, e per chi desidera immergersi nella natura e nella storia, con il Treno del Sacro Monte che parte da Novara verso Varallo Sesia.
La Lombardia offre l’opportunità di scoprire le sue bellezze a bordo di treni storici che partono da Milano. Tra i 20 itinerari proposti, troviamo il Lario Express, che attraversa la verde Brianza fino a raggiungere Como e Lecco, e il Sebino Express, che si dirige verso il territorio bergamasco e il Parco Regionale del fiume Oglio. Queste iniziative, promosse dall’assessorato ai Trasporti e Mobilità sostenibile della Regione Lombardia in collaborazione con la Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane, rappresentano un’occasione unica per viaggiare nel tempo, ammirando paesaggi incantevoli e scoprendo località ricche di arte e tradizioni.
Il viaggio in treno non conosce confini, e l’Europa offre itinerari panoramici di rara bellezza. Tra questi, il percorso da Coira a Tirano, che attraversa laghi cristallini e montagne innevate, e il viaggio da Oslo a Bergen, che offre la possibilità di ammirare i fiordi norvegesi e l’altopiano montano più alto d’Europa. Questi viaggi rappresentano una delle maniere più gratificanti di esplorare il continente, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire luoghi inaccessibili con altri mezzi di trasporto.
Per i viaggiatori occasionali, un viaggio a bordo di un treno storico può rappresentare un’esperienza indimenticabile, un modo diverso di scoprire la bellezza delle destinazioni visitate. Il consiglio è di approfittare delle numerose iniziative promosse dalla Fondazione FS Italiane, che offrono itinerari tematici legati al vino, alla natura e alla storia, capaci di soddisfare i gusti di tutti.
Per i viaggiatori più esperti, invece, l’invito è a esplorare gli itinerari panoramici europei, magari approfittando dell’Interrail Pass per un’avventura che attraversa diversi paesi. Questo tipo di viaggio offre non solo la possibilità di ammirare paesaggi unici, ma anche di immergersi nelle diverse culture del continente, facendo del treno non solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria esperienza di viaggio.
In conclusione, sia che si scelga di esplorare le meraviglie italiane a bordo di un treno storico, sia che si opti per un’avventura ferroviaria europea, il viaggio in treno rimane una delle esperienze più autentiche e suggestive che si possano vivere, capace di regalare emozioni uniche e ricordi indimenticabili.
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Non capisco l'ossessione per i treni storici. Sembra solo un modo per spillare soldi ai turisti con biglietti più cari del normale.
Questo articolo mi ha riempito il cuore! Il viaggio in treno storico è un'esperienza magica che ti fa davvero viaggiare nel tempo. Non vedo l'ora di provarne uno!
Perchè non investire questi soldi per migliorare i treni quotidiani invece di mantenere in vita questi vecchi rottami? Priorità sbagliate se mi chiedete.