Wow, che avventura! Ma sono curiosa di sapere quanto costa in tutto uno di questi viaggi organizzati? Non sembrano molto economici...
L’Himalaya, con le sue cime maestose e i passi vertiginosi, rappresenta una delle mete più ambite per i motociclisti di tutto il mondo. Il Ladakh, in particolare, offre un’esperienza unica, un viaggio che combina l’adrenalina della guida su strade impervie con la scoperta di una cultura antica e affascinante. Questo articolo esplora due itinerari distinti ma complementari, che portano i viaggiatori attraverso alcuni dei paesaggi più spettacolari del pianeta.
Un gruppo di sei motociclisti, equipaggiati con Honda Africa Twin, ha intrapreso un’avventura epica attraverso il Ladakh, raggiungendo altitudini mozzafiato. Il viaggio ha toccato il passo Umling La, il più alto del mondo a 5.798 metri, e ha incluso tappe in luoghi iconici come il lago Pangong e il passo Khardung La. La spedizione, organizzata da Honda, ha visto la partecipazione di esperti del settore motociclistico, tra cui Carlo Fiorani e Salvo Pennisi.
Il viaggio è iniziato a Leh, una cittadina a 3.500 metri di altitudine, dove il gruppo ha trascorso alcuni giorni per acclimatarsi. Da lì, hanno attraversato passi come il Yaye (4.700 metri) e il Kasang La (5.440 metri), affrontando condizioni meteorologiche variabili e paesaggi lunari. La tappa al lago Pangong, situato a 4.200 metri, ha offerto un panorama mozzafiato con le sue acque blu e le spiagge di sabbia grigia.
Il viaggio ha proseguito con l’attraversamento di quattro passi superiori ai 5.000 metri in un solo giorno, tra cui il Tsaga La (5.300 metri) e il Photi La (5.532 metri). L’Umling La, il passo stradale più alto del mondo, ha rappresentato il culmine dell’avventura. La discesa verso Hanle ha offerto un’ulteriore sfida, con piste sterrate e paesaggi che ricordano il Marocco.
Un altro itinerario, proposto da 77Roads, offre un’esperienza altrettanto affascinante ma con un approccio più organizzato. Il tour prevede l’uso di motociclette Royal Enfield Classic 500cc o Himalayan 410cc, con un veicolo di supporto per il trasporto dei bagagli e assistenza meccanica. Il viaggio inizia a Leh e include tappe in località come Lamayuru, Kargil, Diskit e Spangmik.
Il percorso attraversa la valle dell’Indo, con visite a monasteri buddisti e passi himalayani. Tra le attrazioni principali, il monastero di Lamayuru e il mare di sabbia di Hundar nella valle di Nubra. Il tour include anche un’escursione ad Agra per visitare il celebre Taj Mahal.
Il programma prevede 13 giorni di viaggio, con pernottamenti in hotel e cene incluse. Il costo per il conducente in camera doppia è di 2.790 euro, mentre per il passeggero è di 1.890 euro. Il supplemento per la camera singola è di 490 euro.
Un’altra proposta interessante è quella di Evaneos, che offre un viaggio in moto attraverso l’Himalaya e il Punjab. L’itinerario inizia a Delhi e prosegue verso Chandigarh e Manali, prima di entrare nel cuore dell’Himalaya. I partecipanti guidano motociclette Royal Enfield attraverso passi come il Rohtang (3.978 metri) e il Baralachha (4.850 metri), fino a raggiungere il lago Tso Kar.
Il viaggio include anche la visita ai monasteri di Thiksey e Shey, e la traversata del passo Tanglang-La, il terzo più alto del mondo a 5.328 metri. La tappa al lago Pangong, situato a 4.360 metri, offre un’esperienza indimenticabile con il suo panorama mozzafiato. Il tour si conclude con il ritorno a Delhi, dopo aver attraversato villaggi di alta montagna e paesaggi mozzafiato.
Per chi desidera intraprendere un’avventura simile, è fondamentale prepararsi adeguatamente. Le altitudini elevate e le condizioni meteorologiche variabili richiedono un buon livello di acclimatazione e attrezzature adeguate. Portate con voi abbigliamento termico e impermeabile, e assicuratevi di avere una buona scorta di acqua e snack energetici.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere un tour organizzato che offra supporto logistico e assistenza meccanica. Questo vi permetterà di concentrarvi sulla guida e godervi appieno l’esperienza senza preoccupazioni.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare percorsi meno battuti e di immergervi nella cultura locale. Visitate i monasteri buddisti e interagite con gli abitanti dei villaggi per un’esperienza più autentica e arricchente.
In conclusione, un viaggio in moto attraverso l’Himalaya è un’esperienza unica che combina avventura, scoperta e introspezione. Che siate motociclisti esperti o principianti, l’importante è affrontare il viaggio con spirito di adattamento e apertura mentale, pronti a vivere emozioni indimenticabili.
Wow, che avventura! Ma sono curiosa di sapere quanto costa in tutto uno di questi viaggi organizzati? Non sembrano molto economici...
L'articolo è bellissimo, ma secondo me non rendono mai giustizia alla difficoltà reale del viaggio. Devi essere un vero appassionato di motociclette per affrontare certe condizioni!
Guidare a quelle altitudini deve essere proprio dura, ma chissà che spettacolo! La Honda Africa Twin è davvero il mezzo ideale per questo tipo di avventure.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…