La città di Torino, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, si rivela un paradiso per gli amanti della bicicletta, offrendo itinerari che si snodano attraverso le sue colline, regalando panorami mozzafiato e sfide fisiche. L’itinerario che proponiamo oggi, ideale per chi unisce l’amore per la storia alla passione per il ciclismo, inizia dal cuore di Torino e si dirige verso San Mauro, trasformandosi da tratto urbano a strada immersa nel verde, simbolo del passaggio dalla frenesia urbana alla tranquillità della natura.
Il primo bivio si incontra a Castiglione, prendendo direzione per Chieri, dove il paesaggio inizia a ondeggiare e le prime colline si fanno sentire sotto le gambe. Questa zona è famosa per i suoi vini e i vigneti che costeggiano la strada sono un promemoria del legame profondo tra queste terre e la tradizione enologica. Proseguendo verso Cordova, il percorso scende fino a Pavarolo, un piccolo gioiello tra le colline, prima di affrontare la salita verso Baldissero. L’ascesa, seppur impegnativa, è ricompensata dalla vista della Basilica di Superga, maestosa all’orizzonte.
Una volta raggiunta la basilica, si è accolti da una vista panoramica che spazia dalla città fino alle Alpi. Il percorso continua lungo la cresta delle colline, in un tratto suggestivo fino a Pino Torinese. Qui, una svolta a destra ci riporta verso Torino, prima di svoltare a sinistra in direzione dell’Eremo di Pecetto. Per chi desidera prolungare l’avventura, la discesa dalla strada Valsalice offre scorci indimenticabili, mentre la strada per San Vito rappresenta un’alternativa diretta verso la città.
Questo affascinante itinerario in bicicletta copre una distanza di 75 chilometri, un’esperienza che permette di riscoprire il territorio a un ritmo diverso, su due ruote, invitando a osservare, respirare e vivere la terra in modo autentico. Sia per ciclisti esperti che per semplici appassionati, le colline di Torino offrono emozioni uniche e panorami che rimangono impressi nella memoria.
Le colline che circondano Torino vantano itinerari eccellenti per gli appassionati di mountain bike, con percorsi tortuosi e sfide tecniche che offrono un’esperienza indimenticabile a pochi passi dalla città. Tra i migliori percorsi per scoprire la bellezza naturale dei dintorni di Torino, il Parco della Collina di Superga si distingue per la sua vasta rete di sentieri adatti alla mountain bike, con salite impegnative e discese emozionanti, oltre a spettacolari panorami sulla città.
L’itinerario attraversa San Mauro, Rivodora e Gassino Torinese, offrendo un emozionante percorso in mountain bike per esplorare le località dell’area e i dintorni di Torino. L’anello inizia da San Mauro Torinese, per poi inoltrarsi nella campagna circostante, attraversando dolci colline e suggestivi paesaggi rurali. Un’impegnativa salita conduce a Rivodora e, dopo una breve pausa, si prosegue verso Gassino Torinese, attraversando fitti boschi e immergendosi nella natura, per proseguire con discese tecniche e curve avvincenti.
Il Colle della Maddalena e i dintorni di Torino rappresentano una sfida entusiasmante per gli amanti della mountain bike, con percorsi che offrono panorami sulla città e sulla campagna, accessibili da un ingresso separato per mountain bike. La cima al colle Maddalena ospita il Faro della Vittoria, una statua donata a Torino da Giovanni Agnelli in occasione del decimo anniversario della vittoria nella Prima Guerra Mondiale.
Esplorare le colline torinesi in bicicletta è un modo unico per scoprire il territorio, con itinerari che attraversano luoghi di prestigio culturale, storico e religioso come la Basilica di Superga, la Canonica di Vezzolano e il Santuario del Sacro Monte di Crea. Questi percorsi, tracciati su strade panoramiche secondarie, offrono un viaggio di 72 chilometri per ciclisti amanti del relax e della natura, attraversando territori di grande valore paesaggistico, storico, artistico e ambientale.
Partendo dalla Collina di Torino, si scende verso le pianure del Po per raggiungere il Monferrato e i suoi pendii, incontrando lungo il percorso luoghi incantevoli come l’Abbazia di S. Maria di Vezzolano, con radici che affondano nell’anno Mille, e il Sacro Monte di Crea, inserito nella lista Unesco tra i Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia. Questi itinerari non solo offrono la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura locale, ma anche di godere della bellezza naturale e della tranquillità delle colline piemontesi.
In conclusione, esplorare le colline torinesi in bicicletta è un’esperienza che combina la bellezza del paesaggio, la ricchezza culturale e le sfide fisiche, offrendo un’avventura unica sia per i ciclisti esperti che per i semplici appassionati. Ricordate, il segreto per godere appieno di questa esperienza è lasciarsi guidare dalla curiosità, prendendosi il tempo per osservare i dettagli e respirare la storia che ogni angolo di queste colline ha da raccontare. Per i viaggiatori esperti, un consiglio è di esplorare i percorsi meno battuti, dove la natura e la storia si intrecciano in maniera ancora più intima, offrendo scorci e storie nascoste che arricchiscono il viaggio.
Un ultimo consiglio amichevole: non dimenticate di fare soste nei piccoli borghi e nelle cantine locali lungo il percorso, dove potrete assaggiare i prodotti tipici del territorio e scambiare due chiacchiere con gli abitanti. Questi momenti di condivisione arricchiranno la vostra avventura, rendendola indimenticabile. Buon viaggio sulle colline torinesi!
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
View Comments
Ma quanto è bello andare in bici a Torino! Sono d'accordo, l'articolo però se la prende un po' troppo comoda, c'è molto più da esplorare e da sfidarsi fisicamente. E poi, chi ha tempo per fermarsi in ogni cantina?