Attraversando 300 chilometri di sentieri e piste ciclabili, questo percorso congiunge i luoghi di nascita e di vita di tre pontefici veneti, offrendo ai pellegrini e ai turisti un’esperienza unica immersa nelle meravigliose cornici naturali delle Dolomiti. Con un investimento di 18 milioni di euro destinati alla percorribilità, segnaletica e ospitalità, la Via dei Papi mira a portare 150 mila pellegrini sui suoi sentieri, collegandosi alla rete dei grandi cammini spirituali europei, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago di Compostela.
La Via dei Papi è stata concepita per essere accessibile a tutti, sia a piedi che in bicicletta, garantendo strutture di accoglienza quali bed&breakfast, agriturismi, rifugi, ostelli e case religiose lungo il percorso. L’itinerario, già percorribile in gran parte, prevede ulteriori interventi per migliorare la connessione e la sicurezza, oltre a promuovere l’ospitalità nei luoghi di sosta. Questo cammino non solo arricchisce spiritualmente i pellegrini ma offre anche l’opportunità di praticare attività fisica in contesti naturali di grande bellezza, rendendosi così un’esperienza unica nel panorama dei viaggi moderni.
Oltre alla Via dei Papi, il Veneto offre altri Quattro Cammini della Fede, che attraversano la regione unendo devozione, visita paesaggistica e allenamento fisico. Tra questi, la “Grande Rogazione” sull’Altopiano di Asiago e il “Cammino di Sant’Antonio” che ripercorre l’ultimo giorno di vita del Santo. Questi percorsi, insieme alla Via dei Papi, contribuiscono a posizionare il Veneto come destinazione privilegiata per un turismo che unisce devozione, cultura e amore per la natura, mirando a conquistare il turista high-spender e a de-stagionalizzare le destinazioni turistiche della regione.
Per chi si appresta a percorrere la Via dei Papi, è fondamentale organizzare il viaggio in anticipo, considerando le tappe di interesse spirituale e culturale, nonché le possibilità di ospitalità lungo il percorso. Per i viaggiatori esperti, approfondire la conoscenza dei pontefici veneti e della storia dei luoghi visitati può arricchire significativamente l’esperienza di viaggio, trasformando il cammino in un vero e proprio pellegrinaggio di scoperta personale e collettiva. La Via dei Papi non è solo un itinerario religioso ma un viaggio nel cuore del Veneto, che stimola una riflessione profonda sulla fede, la storia e la bellezza della natura. Ricordate: il viaggio è anche un’occasione per connettersi con sé stessi e con il divino, prendetevi il tempo per assaporare ogni momento.
Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…
Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…
Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…
La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…
Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…
Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…
View Comments
Completamente inutile, 18 milioni di euro buttati per un sentiero? Piuttosto investiamo quei soldi in cose più utili come l'istruzione o la sanità.
Io credo invece che sia una bellissima iniziativa, non è solo turismo, ma è anche una opportunità di crescita spirituale e culturale. E poi il turismo porta economia locale!