Adventure Travel Hotspots

Scopri la Basilicata: il nuovo cammino ‘Coast to Coast’ tra storia e natura

  • Il percorso attraversa i Parchi Nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano.
  • Il progetto è reso possibile dalla collaborazione tra il GAL, la Cittadella del Sapere, il GAL Start, il FLAG Coast to Coast e il CAI.
  • Opportunità di degustare piatti tipici come i peperoni cruschi e il pane di Matera.

MARATEA (PZ) – Attraversare la Basilicata da costa a costa è un viaggio che offre una dimensione autentica del viaggio lento, sia a piedi che in bicicletta. Questo percorso, che si estende dalla costa di Maratea fino agli approdi magnogreci sullo Jonio, offre paesaggi magnifici e un’esperienza unica.

Il tracciato conduce attraverso i protetti Parchi Nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano, incrociando eremi, santuari, opere d’arte e infrastrutture outdoor. I paesi e i borghi lungo il percorso accolgono i viaggiatori con l’ottimo cibo e la cordiale ospitalità lucana.

Il progetto “Basilicata Coast to Coast” è un itinerario che collega lo Ionio al Tirreno, ispirato al celebre film di Rocco Papaleo. Questo cammino sarà presto fruibile per tutti i camminatori, grazie alla collaborazione tra vari partner, tra cui il GAL, la Cittadella del Sapere, il GAL Start, il FLAG Coast to Coast e il CAI – Club Alpino Italiano.

Mercoledì sera, sul palco del Marateale, è stato tagliato il nastro del cammino, segnando l’inizio di questa nuova avventura. Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia tra i vari attori del territorio, con l’auspicio che questa collaborazione venga rafforzata per aumentare l’attrattiva del cammino “Coast to Coast”. Un ringraziamento particolare va al Consorzio di Bonifica per la pulizia del percorso e la cartellonistica, e a Rocco Papaleo, il cui nome è strettamente legato a questo progetto.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale: www.basilicatacoasttocoast.com.

Un Viaggio Attraverso la Storia e la Natura

Il percorso “Basilicata Coast to Coast” non è solo un viaggio fisico, ma anche un viaggio attraverso la storia e la natura. Attraversando i Parchi Nazionali del Pollino e dell’Appennino Lucano, i viaggiatori avranno l’opportunità di immergersi in paesaggi mozzafiato e di scoprire la ricca biodiversità della regione.

Il Parco Nazionale del Pollino, il più grande parco nazionale d’Italia, offre una vasta gamma di flora e fauna, oltre a spettacolari formazioni geologiche. L’Appennino Lucano, con le sue montagne e vallate, è un paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.

Lungo il percorso, i viaggiatori potranno visitare antichi eremi e santuari, testimonianze di una storia millenaria. Le opere d’arte e le infrastrutture outdoor presenti lungo il cammino rendono l’esperienza ancora più affascinante, offrendo un perfetto connubio tra cultura e natura.

Un’Esperienza Enogastronomica Unica

Uno degli aspetti più affascinanti del progetto “Basilicata Coast to Coast” è l’opportunità di scoprire la ricca tradizione enogastronomica della regione. I paesi e i borghi lungo il percorso sono noti per la loro cucina autentica e l’ospitalità calorosa.

I viaggiatori avranno l’opportunità di degustare piatti tipici della cucina lucana, preparati con ingredienti locali e freschi. Tra le specialità da non perdere ci sono i peperoni cruschi, la salsiccia lucana, il pane di Matera e i vini locali, come l’Aglianico del Vulture.

Oltre alla cucina, i borghi della Basilicata offrono anche una ricca tradizione artigianale. I viaggiatori potranno scoprire antiche tecniche di lavorazione del legno, della ceramica e del tessuto, e portare a casa un pezzo di questa affascinante regione.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare il viaggio con attenzione, tenendo conto delle distanze e delle condizioni del percorso. È importante essere ben preparati, con abbigliamento e attrezzatura adeguati, e di fare soste regolari per riposare e godersi il paesaggio.

Per i viaggiatori più esperti, suggeriamo di esplorare le varianti del percorso, che offrono l’opportunità di scoprire angoli nascosti della Basilicata. Ad esempio, è possibile deviare verso i piccoli borghi dell’entroterra, dove si possono incontrare le comunità locali e scoprire tradizioni e storie affascinanti.

In conclusione, il progetto “Basilicata Coast to Coast” rappresenta un’opportunità unica per scoprire una delle regioni più affascinanti d’Italia, attraverso un viaggio lento e autentico. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo itinerario offre qualcosa di speciale per tutti, invitandovi a immergervi nella bellezza e nella cultura della Basilicata.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

6 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

8 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

14 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

20 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

21 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago