Che bello! Finalmente si investe nel turismo sostenibile e si valorizzano le nostre ferrovie. Spero che aumentino le corse anche in inverno, magari con delle offerte per le famiglie!
Il leggendario Treno delle Meraviglie, simbolo di unione tra Piemonte, Liguria e Francia attraverso la spettacolare Ferrovia del Tenda, si prepara a vivere una nuova stagione di viaggi indimenticabili. La linea ferroviaria, che serpeggia tra le Alpi e la pittoresca Valle Roya, si appresta a riaccogliere i viaggiatori con un calendario estivo ricco di appuntamenti.
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) ha ufficializzato le date di circolazione del Treno delle Meraviglie per l’estate 2025, confermando l’importanza di questo itinerario non solo come collegamento strategico, ma anche come volano per il turismo sostenibile. Le date da segnare in calendario sono: 6 luglio, 13 luglio, 14 luglio, 3 agosto, 10 agosto, 15 agosto, 31 agosto e 7 settembre.
Il percorso del treno è un vero e proprio viaggio attraverso la storia e la bellezza del paesaggio. Partendo da Cuneo, “porta d’accesso alle Alpi”, il treno raggiunge Limone Piemonte, rinomata località sciistica. Da qui, il viaggio prosegue in territorio francese, attraversando la suggestiva Valle Roya, per poi ritornare in Italia e raggiungere la costa ligure, precisamente Imperia. Ogni fermata è un’occasione per scoprire borghi caratteristici e ammirare panorami mozzafiato.
L’entusiasmo per il Treno delle Meraviglie è palpabile. L’iniziativa del 18 maggio, con partenza da Torino Porta Nuova alle ore 8:00 e arrivo a Ventimiglia previsto per le 12:55, ha registrato il sold out in tempi record. Questo dimostra l’attrattiva di un’esperienza di viaggio che unisce la scoperta del territorio al fascino del treno storico.
Al suo arrivo a Ventimiglia, i passeggeri hanno trovato ad accoglierli un punto informazioni allestito dal Comune, figuranti in costume storico dell’Ente Agosto Medievale e le note dell’Orchestra Filarmonica Giovanile Città di Ventimiglia. Dopo una pausa di circa due ore, impiegate per pranzare e visitare la località, la locomotiva è ripartita alle ore 14:45, con previsione di arrivo a Cuneo alle 17:36 e a Torino Porta Nuova alle 19:00.
L’iniziativa, promossa da AMODO – Alleanza per la Mobilità Dolce con il patrocinio della Fondazione FS Italiane, sottolinea l’importanza strategica e culturale delle linee ferroviarie secondarie, in particolare della Ferrovia del Tenda.
Il successo del Treno delle Meraviglie apre nuove prospettive per il futuro della Ferrovia del Tenda. Si mira a un duplice scopo: da un lato, rafforzare il ruolo della tratta come perno cruciale per il trasporto pubblico locale, incrementando le corse giornaliere e favorendo una maggiore integrazione tra Piemonte, Liguria e Francia. dall’altro, valorizzare l’infrastruttura anche come attrazione turistica, con l’introduzione di convogli d’epoca e iniziative a tema.
L’eventualità di introdurre corse dedicate (treni charter) durante la stagione estiva sta prendendo sempre più consistenza. Questa proposta rappresenterebbe un notevole impulso per il settore turistico, contribuendo a mettere in risalto un’area di eccezionale bellezza. Il servizio proposto intende rispondere a una crescente domanda di mobilità, inclusa quella finalizzata al turismo, in un’area che necessita di una connessione ferroviaria sempre più efficiente. *Il Treno delle Meraviglie non è solo un mezzo di trasporto, ma un’esperienza che valorizza il territorio e promuove un turismo sostenibile.
Il Treno delle Meraviglie rappresenta un’opportunità unica per esplorare un angolo d’Italia ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare con largo anticipo, data l’alta richiesta, e di informarsi sugli eventi e le manifestazioni in programma nelle località toccate dal treno. Un’esperienza ancora più immersiva può essere quella di dedicare qualche giorno in più all’esplorazione della Valle Roya, magari soggiornando in uno dei suoi caratteristici borghi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di approfondire la storia della Ferrovia del Tenda, un’opera ingegneristica straordinaria che ha superato sfide ambientali e politiche per collegare territori diversi. Un’idea potrebbe essere quella di percorrere a piedi alcuni tratti del tracciato ferroviario dismesso, scoprendo antichi ponti e gallerie abbandonate.
Il Treno delle Meraviglie ci invita a riflettere sul valore del viaggio come scoperta, non solo di luoghi, ma anche di storie e culture. Ci ricorda che il turismo può essere un motore di sviluppo sostenibile, capace di valorizzare il patrimonio locale e di creare nuove opportunità per le comunità.*
Che bello! Finalmente si investe nel turismo sostenibile e si valorizzano le nostre ferrovie. Spero che aumentino le corse anche in inverno, magari con delle offerte per le famiglie!
Sì, ma quanto costa? Scommetto che è un lusso per pochi e che i residenti continuano a usare autobus sgangherati. Prima i locali, poi i turisti!
Il giro d'italia 2025 è segnato da ritiri inaspettati, penalità severe e un cartellino giallo…
L'arrivo della 'nave più bella del mondo' a Cagliari il 19 maggio 2025, con Luna…
Dopo un restauro da 1,8 milioni di euro, il giardino mediceo torna a splendere. Scopri…
L'italia si prepara ad accogliere un numero record di turisti nell'estate 2025. Scopriamo le previsioni,…
Scopri come i nuovi collegamenti aerei tra Catania, Palermo e New York aprono nuove prospettive…
In occasione del Giubileo 2025, un percorso spirituale ripercorre i luoghi che hanno segnato la…