html
Il Cammino PiemonteSud, presentato a fine marzo 2024, rappresenta una novità entusiasmante nel panorama dei viaggi a piedi e in mountain bike. Con i suoi 240 chilometri di sentieri e strade bianche, si snoda attraverso l’Appennino piemontese, offrendo ai visitatori una straordinaria opportunità di esplorare la bellezza naturale e la ricca storia della regione. Questo itinerario, suddiviso in 19 tappe per gli escursionisti e 5 per gli appassionati di mountain bike, non solo promuove il turismo lento e sostenibile, ma rappresenta anche un’opportunità di rilancio economico per le comunità locali, allontanandosi dalle mete turistiche tradizionali.
Il Cammino collega tre aree protette, sette siti della Rete Natura 2000, e due ecomusei, attraversando le Valli Curone e Borbera, fino alle Valli Lemme, Gorzente e Piota. Lungo il percorso, gli escursionisti possono ammirare una biodiversità straordinaria, con 900 specie di flora, 40 specie di mammiferi, 150 specie di uccelli di cui 37 di Interesse Comunitario, 19 specie di erpetofauna e oltre 1000 specie di lepidotteri. Questa ricchezza fa del Cammino PiemonteSud non solo un’esperienza escursionistica ma anche un’immersione nella natura più autentica e variegata dell’Appennino piemontese.
Il Cammino PiemonteSud è stato concepito con l’ambizione di diventare il primo tratto del “Sentiero verde dei Parchi piemontesi”, un progetto che mira a collegare il patrimonio sentieristico e i centri visita di tutte le aree protette della regione. Questa visione apre nuove prospettive per il turismo outdoor e la valorizzazione della biodiversità, creando un corridoio verde che dall’Appennino giunge fino alle Alpi. L’itinerario si raccorda ad est con l’Alta Via dei Parchi appenninici e ad ovest con i percorsi che giungono in Francia, rendendolo un punto di riferimento per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta.
Il Cammino PiemonteSud si distingue come un’innovativa via di esplorazione dell’Appennino piemontese, offrendo un’esperienza unica nel suo genere per gli appassionati di escursionismo e mountain bike. La sua creazione non solo valorizza la biodiversità e la storia locale, ma promuove anche un turismo responsabile e sostenibile, con un occhio di riguardo verso lo sviluppo economico delle comunità rurali. Consiglio base di viaggio: per godere appieno dell’esperienza del Cammino PiemonteSud, è consigliabile pianificare le tappe in anticipo, considerando le proprie capacità fisiche e interessi, e sempre rispettando l’ambiente naturale circostante. Per i viaggiatori esperti, esplorare i percorsi ad anello locali può arricchire ulteriormente l’esperienza, offrendo approfondimenti unici sulle specificità territoriali e culturali delle aree attraversate.
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…