Il “Balcone d’Italia” è uno degli slarghi panoramici più belli d’Europa, situato tra due incredibili laghi: il Lago di Como e il Lago di Lugano. Questo sito panoramico, situato a 1320 metri sul livello del mare, offre una vista mozzafiato che abbraccia sia l’Italia che la Svizzera. La sua bellezza paesaggistica e la sua posizione strategica lo rendono una meta imperdibile per gli amanti dei viaggi e della natura.
Il punto di partenza del viaggio è Como, facilmente raggiungibile tramite l’autostrada A9. Da qui, ci si ricongiunge con le sponde del Lago di Como attraverso il percorso vivace della “Via Regina”, che accompagna fino ad Argegno. Questo tratto di strada offre squarci panoramici di grande fascino, attraversando località come Cernobbio, Moltrasio e Laglio.
Con l’arrivo ad Argegno, il mototour entra nel vivo, attraversando la suggestiva Val d’Intelvi. Si lascia la SS340 per dirigersi verso Dizzasco, Castiglione d’Intelvi e San Fedele Intelvi, passando per le vette famose delle Prealpi Luganesi, come il Monte Generoso. Il percorso prosegue con Pellio Intelvi e Lanzo d’Intelvi, fino a prendere la strada che conduce alla Sighignola e al Balcone d’Italia.
Il Balcone d’Italia, conosciuto anche come Sighignola, è un sito panoramico che offre una vista spettacolare sulla Svizzera. La strada carrozzabile che arriva fino alla Sighignola risale ai primi anni del Novecento e deve la sua nascita a Vittorio Bertarelli, uno dei fondatori del Touring Club Italiano. Il sito è situato a metà strada tra l’Italia (Lanzo d’Intelvi) e la Svizzera (Arogno, Lugano), una suddivisione ricordata dalle due grandi bandiere strategicamente collocate.
La bandiera rossocrociata svizzera sventola sul tratto del lago di Lugano, evidenziato dal ponte-diga di Melide, che collega Melide e Bissone. Questo ponte, uno dei più importanti del Canton Ticino, fu costruito tra il 1844 e il 1847. Prima della sua costruzione, l’unico modo per raggiungere Lugano da Mendrisio era in traghetto o passando per l’Italia.
Il Balcone d’Italia è parte dal 2017 del comune di Alta Valle Intelvi, costituito tramite la fusione di tre comuni: Lanzo d’Intelvi, Pellio Intelvi e Ramponio Verna. Questo sito panoramico non è solo bello da vedere, ma è anche ricco di storia. Durante la Prima Guerra Mondiale, furono realizzate qui parte delle protezioni militari della cosiddetta linea Cadorna. Gli echi della Grande Guerra risuonano ancora in questo luogo, dove il panorama si estende vastissimo tra l’Italia e la Svizzera.
Prima di arrivare in vetta, il panorama su Cernobbio lungo la Via Regina è già un’anticipazione delle meraviglie che attendono i viaggiatori. Questo tratto di strada, che congiunge Como al confine italo-svizzero di Albogasio-Oria-Gandria, è chiamato Via Regina per l’incredibile bellezza dei paesaggi. La strada congiunge due laghi, dalla sponda comasca di Menaggio a quella luganese di Porlezza, attraversando località come Cernobbio, Moltrasio, Brienno e Menaggio, che conquistò anche Mary Shelley, autrice di “Frankenstein”.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prendersi il tempo per esplorare le località lungo la Via Regina. Ogni fermata offre panorami unici e la possibilità di immergersi nella cultura locale. Non dimenticate di assaporare le specialità culinarie della zona, come la pasta italiana e il cioccolato svizzero, che rappresentano un perfetto connubio tra i due paesi.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare anche i sentieri meno battuti della Val d’Intelvi. Questi percorsi offrono viste spettacolari e un’opportunità unica di scoprire la flora e la fauna locali. Inoltre, considerare una visita al Monte Generoso, che offre ulteriori panorami mozzafiato e una ricca storia geologica.
In conclusione, il Balcone d’Italia non è solo una meta turistica, ma un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo angolo tra Italia e Svizzera offre esperienze indimenticabili e panorami che rimarranno impressi nella vostra memoria. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Wow, non vedo l'ora di visitare il Balcone d'Italia! Sembra davvero mozzafiato. Ho visitato il Lago di Como l'anno scorso ed è stata un'esperienza indimenticabile. Questo itinerario sembra aggiungere così tanto a quell'esperienza. Italia e Svizzera, un connubio perfetto!