In Italia c’è un luogo che viene definito il Piccolo Tibet per i suoi scenari che ricordano una pellicola cinematografica di successo. Questo luogo incantevole si trova in Abruzzo, precisamente a Campo Imperatore. Con l’estate alle porte, molti italiani stanno decidendo dove trascorrere le vacanze, considerando opzioni diverse tra località di mare o montagna. Campo Imperatore, con i suoi paesaggi mozzafiato, rappresenta una scelta ideale per chi desidera respirare aria pura e godere di un clima fresco.
Campo Imperatore si trova a 1800 metri di altitudine sul livello del mare, estendendosi su un magnifico altopiano di 75 chilometri quadrati. Questo luogo è un vero paradiso per gli escursionisti, offrendo 20 chilometri di piste da sci e impianti di risalita, oltre a 60 chilometri di piste per lo sci di fondo. Durante l’estate, è possibile fare trekking tra vari sentieri, immergendosi in un’atmosfera di grande relax.
L’esploratore Fosco Maraini, alla fine degli anni Trenta, definì Campo Imperatore il Piccolo Tibet d’Abruzzo, paragonandolo alla pianura di Phari-Dzong, sulla strada tra l’India e Lhasa. Questo altopiano, situato a 1800 metri di altezza, è il più grande d’Italia e si trova nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga. Per arrivarci, si passa attraverso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il centro di ricerca sotterraneo più grande e importante al mondo per esperimenti di fisica sub-nucleare.
Il paesaggio di Campo Imperatore è caratterizzato da brulle colline, pascoli e mandrie di cavalli liberi, offrendo un’esperienza mistica e rivelatrice. Due parole descrivono perfettamente questo territorio: vastità e silenzio. L’altopiano avvolge e protegge la vetta più alta dell’Appennino, il Corno Grande del Gran Sasso, e il ghiacciaio più a sud d’Europa, il Calderone.
Il fascino del Piccolo Tibet d’Abruzzo si estende anche ai suoi borghi storici. Rocca Calascio, ad esempio, è un borgo che risale all’anno mille e ospita uno dei castelli più alti d’Europa, situato a 1460 metri di altitudine. Questo borgo è stato scelto come location per film famosi come Il nome della rosa e Lady Hawke.
Un altro borgo di grande interesse è Santo Stefano di Sessanio, che conta circa 100 abitanti e conserva un fascino senza tempo. Qui è nato uno dei primi alberghi diffusi d’Italia, il Sextantio, grazie alla lungimiranza di Daniel Kihlgren. Il restauro conservativo del borgo è stato seguito dall’etnologa Nunzia Taraschi, in collaborazione con il Museo delle Genti d’Abruzzo.
Navelli, invece, è famoso per la produzione di zafferano, l’oro rosso d’Abruzzo. Tra ottobre e novembre, il borgo si tinge di viola per la fioritura dello zafferano, offrendo la possibilità di partecipare alla raccolta e di gustare piatti a chilometro zero nei ristoranti locali.
Per chi desidera esplorare il Piccolo Tibet d’Abruzzo, consigliamo di visitare L’Aquila, il capoluogo della regione, che porta ancora i segni del tragico terremoto del 6 aprile 2009. La ricostruzione avanza lentamente, ma visitare la città permette di ammirare monumenti storici come la Basilica di Collemaggio e la Fontana delle 99 cannelle, tornati al loro antico splendore.
Per i viaggiatori occasionali, suggeriamo di pianificare una visita a Campo Imperatore durante l’estate, quando è possibile fare trekking tra i vari sentieri e godere di un’atmosfera di grande relax. Non dimenticate di fare una sosta al Ristoro Mucciante per gustare gli arrosticini e altri prodotti locali.
Per i viaggiatori esperti, consigliamo di esplorare i sentieri che portano alla vetta del Corno Grande, a 2912 metri di altitudine. La Direttissima e la Via Normale sono percorsi impegnativi che offrono panorami mozzafiato e un’esperienza unica di contatto con la natura.
In conclusione, il Piccolo Tibet d’Abruzzo è un territorio autentico e pieno di sogni, che merita di essere valorizzato e scoperto. Che siate esploratori, passeggiatori della domenica o amanti della montagna, questo luogo incantevole saprà regalarvi momenti indimenticabili e una connessione profonda con la natura.
Scopri come un investimento di 26 milioni di euro trasformerà l'ex struttura psichiatrica forense Villa…
Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…
Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
View Comments
Wow, non avevo idea che ci fosse un luogo così magico in Abruzzo! Devo assolutamente andare a visitarlo questa estate! #PiccoloTibet
Sì, è bellissimo, ma seriamente chi paragonerebbe Campo Imperatore al Tibet vero? Mi sembra un po' esagerato... ud83eudd14