Bell'articolo, mi ha fatto venire voglia di prenotare subito un volo! Magari eviterei di chiamarla Odissea però, mi sembra un po' troppo pomposo per un viaggio, per quanto bello possa essere.
Un’Odissea tra Ghiaccio e Fuoco
L’Islanda, terra di contrasti e meraviglie naturali, si rivela una destinazione imperdibile per chi desidera un’esperienza di viaggio unica. Quest’articolo vi guiderà attraverso un itinerario dettagliato, ricco di consigli e suggerimenti, per esplorare le gemme nascoste di questa isola affascinante. Preparatevi a un’avventura indimenticabile tra paesaggi lunari, cascate impetuose e vulcani maestosi, dove la forza della natura si manifesta in tutta la sua potenza.
Il viaggio inizia con l’esplorazione del celebre “Cerchio d’Oro”, un itinerario che racchiude alcune delle attrazioni più iconiche dell’Islanda meridionale. La prima tappa è il Parco Nazionale di Thingvellir, un luogo di importanza storica e geologica. Qui, nel 930 d. C., fu fondato l’Alþingi, uno dei parlamenti più antichi del mondo. Ma Thingvellir è anche un luogo dove si può ammirare la faglia di Almannagjá, la più grande creata dalla separazione delle placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica. Si tratta di una delle rare località globali dove le dorsali oceaniche affiorano sulla superficie terrestre.
Proseguendo il viaggio, si raggiunge l’area geotermica di Geysir, che ha dato il nome a tutti i geyser del mondo. Qui, il geyser Strokkur erutta regolarmente ogni 5-10 minuti, proiettando una colonna d’acqua bollente verso il cielo. Infine, si arriva a Gullfoss, la “cascata d’oro”, così chiamata per via dell’arcobaleno che si forma nelle giornate di sole grazie alla nebbiolina creata dai suoi due potenti salti.
Dopo il Cerchio d’Oro, l’avventura continua verso le Highlands, un territorio selvaggio e incontaminato. Si percorre la F35, una strada sterrata che collega il sud con il nord dell’isola, fino a raggiungere Kerlingarfjöll, un’area geotermica dove l’odore di zolfo invade l’aria e la terra ribolle sotto i piedi. È un luogo di bellezza selvaggia e primordiale, che non smette mai di stupire.
Per chi desidera un’esperienza più adrenalinica, l’Islanda offre numerose attività. Si può sfrecciare a tutta velocità su spiagge di sabbia nera o attraverso passi di montagna con un buggy, grazie ai tour offerti da Buggy X-Treme. Oppure, si può esplorare l’interno di una grotta di ghiaccio naturale con Glacier Adventure, ammirando pareti e soffitti scolpiti dall’acqua e dal ghiaccio.
Un’esperienza unica è pagaiare tra gli iceberg della Glacier Lagoon a bordo di un kayak con Arctic Adventures. Si tratta di un’occasione quasi contemplativa per osservare da vicino questi imponenti blocchi di ghiaccio, le cui sfumature cromatiche spaziano dal bianco lattiginoso al blu profondo.
Per chi ha a disposizione una settimana, è possibile intraprendere un “giro completo” dell’Islanda, seguendo la Hringvegur, o strada 1, che circonda l’intera isola. Questo itinerario permette di ammirare una varietà di paesaggi, dalle cascate Seljalandsfoss e Skógafoss alla spiaggia nera di Reynisfjara, fino alla laguna glaciale di Jökulsarlon.
L’itinerario prevede tappe come il promontorio di Dyrholaey, santuario degli uccelli marini, e il ghiacciaio Svínafellsjökull, dove si può ammirare il ghiaccio blu. Si prosegue poi verso Myvatn, con le sue aree geotermiche e le cascate Dettifoss e Sellfoss. Infine, si raggiunge Akureyri, la “capitale del nord”, e Grundarfjörður, con la sua montagna Kirkjufell.
L’Islanda è una terra che incanta e sorprende, offrendo esperienze uniche e indimenticabili. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di non sottovalutare il meteo islandese, che può cambiare rapidamente. È fondamentale essere preparati con abbigliamento adeguato e flessibilità nell’itinerario.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le zone meno battute dal turismo di massa, come i Fiordi Occidentali o le Highlands centrali. Queste aree offrono paesaggi ancora più selvaggi e incontaminati, dove si può vivere un’esperienza di viaggio autentica e fuori dal comune.
L’Islanda è un invito a riflettere sulla forza della natura e sulla sua capacità di creare paesaggi mozzafiato. È un luogo dove si può ritrovare un contatto profondo con se stessi e con il mondo che ci circonda. Lasciatevi ispirare dalla bellezza di questa terra e preparatevi a un’avventura che vi cambierà per sempre.
Bell'articolo, mi ha fatto venire voglia di prenotare subito un volo! Magari eviterei di chiamarla Odissea però, mi sembra un po' troppo pomposo per un viaggio, per quanto bello possa essere.
Ma nessuno parla dei prezzi? L'Islanda è carissima, bisogna prepararsi a spendere un patrimonio per mangiare e dormire! Altro che avventura indimenticabile, è un salasso indimenticabile!
Io ci sono stato l'anno scorso e confermo: posto incredibile! Un consiglio: noleggiate un 4x4, altrimenti le Highlands ve le scordate. E occhio alle pecore in mezzo alla strada! ahah
A me preoccupa l'impatto ambientale del turismo di massa in Islanda. Tutti questi fuoristrada che sfrecciano ovunque... non è che stiamo rovinando un paradiso?
Ho letto che le aurore boreali si vedono bene in Islanda, ma non ne avete parlato! Peccato, era un punto importante da includere nell'articolo. Cmq bellisimo il cerchio d'oro.
Discover why Delta and American Airlines are eyeing Sardinia for direct flights from the US,…
Un investimento di 130 milioni di euro per la 'Ruta di Papa Leone XIV', un…
Scopri come il concerto al Metalla Festival trasporterà il pubblico nell'anima del tango, celebrando i…
Scopri come l'aumento dei prezzi degli stabilimenti balneari e le concessioni controverse stanno limitando l'accesso…
Scopri perché lo spostamento della chiesa di Kiruna, un evento storico senza precedenti, è solo…
I dati del Viminale indicano un aumento del turismo, ma Federalberghi solleva dubbi. Approfondiamo l'impatto…