Adventure Travel Hotspots

L’alba di una nuova era per il turismo in Emilia-Romagna

  • La crescita del turismo in Emilia-Romagna segna un +9,9% di presenze nel primo trimestre del 2024 rispetto al 2023.
  • La Riviera registra un incremento delle presenze del +25,1% sul 2023, evidenziando l'attrattiva crescente delle città d'arte e d'affari.
  • Un significativo aumento del +15,5% dei turisti stranieri contribuisce a un PIL locale più forte, con Rimini che guida la crescita.

Il turismo in Emilia-Romagna ha registrato una crescita significativa nel primo trimestre del 2024, segnando un +9,9% di presenze rispetto al 2023 e un +11,9% rispetto al 2019. Questi dati, rilevati dall’Ufficio regionale di statistica nell’ambito delle indagini Istat, indicano una ripresa robusta e costante del settore turistico, con un incremento degli arrivi del +9,3% rispetto all’anno precedente e del +5,4% sul 2019.

La Riviera emerge come la protagonista di questa rinascita turistica, con un aumento delle presenze del +25,1% sul 2023 e degli arrivi del +26,5%. Questi numeri non solo confermano il buon stato di salute del turismo regionale ma sottolineano anche l’importanza crescente delle città d’arte e d’affari, che rappresentano il 43,6% delle presenze e il 47,6% degli arrivi complessivi.

Il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, ha sottolineato l’ottimo avvio di stagione turistica per la riviera di Rimini, con un incremento dei pernottamenti e degli arrivi che non solo supera le performance del 2023 ma anche quelle dell’ultimo anno pre-pandemico, il 2019. Questo risultato è stato possibile grazie a una combinazione di fattori, tra cui eventi, fiere, congressi e un’intensa attività promozionale sui mercati esteri.

Il Contributo dei Turisti Stranieri e l’Impatto sulle Località Minoritarie

Il turismo estero ha giocato un ruolo cruciale in questa fase di crescita, con un aumento del +15,5% dei turisti stranieri. In particolare, la città di Rimini ha registrato un notevole incremento di pernottamenti da parte di tedeschi, francesi e inglesi. Questo afflusso internazionale ha contribuito significativamente all’economia locale, con Rimini che ha accumulato 75 mila pernottamenti in più nei primi tre mesi dell’anno, equivalenti a circa 10 milioni di euro di PIL aggiuntivi.

Non solo le grandi città hanno beneficiato di questa crescita, ma anche località minori come Castell’Arquato e Bobbio hanno visto aumentare esponenzialmente i loro pernottamenti, rispettivamente del +89,3% e del +34,9%. Questi dati evidenziano una tendenza al rialzo anche nelle località appenniniche e collinari, dimostrando una diversificazione delle mete turistiche all’interno della regione.

Le Strategie di Successo e le Prospettive Future

Le strategie promozionali adottate da enti come Visit Romagna, Apt e Visit Rimini hanno avuto un ruolo fondamentale nell’attirare un numero maggiore di visitatori, sia italiani che stranieri. L’offerta di eventi di qualità, unita alla bellezza e alla varietà delle destinazioni, ha reso l’Emilia-Romagna una meta sempre più attrattiva.

La crescita turistica non si limita ai soli mesi invernali ma si prospetta positiva anche per il periodo primaverile, con prenotazioni che hanno raggiunto il 79% delle stanze disponibili online per il Ponte del 25 Aprile. Questo dimostra come il turismo in Emilia-Romagna sia in grado di attrarre visitatori tutto l’anno, grazie a un’offerta diversificata e di qualità.

Bullet Executive Summary

In un mondo che viaggia veloce, l’Emilia-Romagna si conferma come una delle destinazioni più dinamiche e accoglienti d’Italia. La regione, con la sua miscela unica di città d’arte, bellezze naturali e eventi di calibro internazionale, ha saputo reinventarsi e attrarre un numero crescente di turisti, italiani e stranieri. Il consiglio per chi viaggia: non limitatevi alle mete più note, ma esplorate anche i piccoli borghi e le località meno battute, dove potrete scoprire tesori nascosti e vivere esperienze autentiche. Per i viaggiatori esperti, l’Emilia-Romagna offre una vasta gamma di percorsi enogastronomici che vi permetteranno di scoprire i sapori unici di questa terra, in un viaggio che soddisfa non solo la vista ma anche il palato. Lasciatevi guidare dalla curiosità e dall’appetito di conoscenza, e l’Emilia-Romagna saprà sorprendervi ad ogni passo.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma guarda un pò, l'Emilia-Romagna diventa la Florida d'Italia. Con tutti questi turisti, speriamo solo che non perda la sua autenticità e si trasformi in un grande parco divertimenti senza anima.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

10 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago