Ma dai, la Fiera del Libro è sempre la solita roba, speriamo che #comolegge porti qualcosa di nuovo quest'anno, altrimenti è solo fumo negli occhi.
Ecco il testo riformulato, con la frase indicata profondamente riscritta:
Il fine settimana dal 29 al 31 agosto 2025 si prospetta ricco di occasioni per chi desidera esplorare il Lago di Como e le aree circostanti. Malgrado alcune incertezze sul fronte meteorologico, con previsioni che alternano sole a possibili rovesci, la regione propone una vasta scelta di attività adatte a ogni preferenza.
Tra gli eventi di spicco, si segnala la Fiera di Sant’Abbondio, che prenderà il via venerdì 29 agosto alle 18:00 nell’area della Basilica di Sant’Abbondio. L’inaugurazione, inizialmente fissata per il giorno precedente, è stata posticipata a seguito di allerte meteo. *Lo spettacolo musicale della banda di San Bartolomeo nelle Vigne, la cui esecuzione era prevista per il giovedì, avrà luogo invece domenica 31 agosto alle ore 19:30. Inoltre, la stessa domenica 31 agosto sarà possibile pranzare e cenare nell’area della Basilica, seguendo gli stessi orari del sabato 30 agosto.
Contemporaneamente, Piazza Cavour ospiterà la Fiera del Libro di Como, un appuntamento storico giunto alla sua 73esima edizione. Dal 23 agosto al 7 settembre, la fiera intende stimolare la lettura e l’amore per i libri, offrendo un ambiente inclusivo di dialogo e scambio. Questo evento rientra nel progetto #comolegge, promosso dal Comune di Como nel 2025.
Per gli appassionati d’arte, Miniartextil aprirà i battenti venerdì 8 agosto alle 18:00, con un’edizione dedicata al tema dell’Eterno Desiderio. La mostra investigherà il desiderio come fonte di energia creativa, una forza insita nell’animo umano che spinge alla ricerca e all’immaginazione.
Il Lago di Como, con i suoi 170 chilometri di litorale, offre innumerevoli possibilità per chi desidera immergersi nella natura. Tra le destinazioni raccomandate, spiccano le Pozze di Nusee, un piccolo universo di borghi nascosti e valli lariane che conservano segreti lontani dal flusso turistico. Onzanigo, situato a monte di Tronno, è uno dei nuclei storici di Nesso, a testimonianza dell’importanza della zona già nel 1578, quando contava circa venti edifici.
Per gli amanti del trekking, un’opzione interessante è il percorso che porta al Rifugio San Lucio, un’antica caserma riconvertita in una moderna struttura alpina. L’itinerario si snoda lungo una strada agro-silvo-pastorale che si affaccia sulla Val di Rezzo, attraversando un bosco di faggi e betulle fino alla piccola chiesa della Madonna del Cepp.
Non dimentichiamo i borghi del Lario, da Brienno a Valsolda, che offrono uno spaccato della storia e della cultura locale. Una gita fuori porta per esplorare questi angoli suggestivi è un’ottima idea per apprezzare i colori dell’autunno.
Per chi desidera rilassarsi e godersi il sole, il Lago di Como offre numerose spiagge e lidi attrezzati. Da Como a Mandello del Lario, è possibile trovare location per tutte le esigenze, con o senza piscina, ma sempre con il Lario a fare da sfondo. Tra i lidi più apprezzati, si possono citare il Lido di Bellagio e il Lido di Moltrasio, perfetti per trascorrere una giornata all’insegna del relax e del divertimento.
Il Lago di Como vanta ben 170 chilometri di coste, offrendo una vasta scelta di spiagge libere e lidi attrezzati. È importante prestare attenzione alle aree in cui è vietato fare il bagno, ma in generale non mancano i luoghi dove passare qualche ora a prendere il sole e fare un tuffo nel Lario. Molte spiagge sono raggiungibili sia da terra che in barca, e spesso sono dotate di un comodo attracco.
Per un’esperienza completa sul Lago di Como, non dimenticate di esplorare i rifugi montani che offrono panorami mozzafiato e un’occasione per sfuggire all’afa estiva. Il Rifugio Barbellino*, nelle Orobie bergamasche, è una meta che ripaga con scorci spettacolari e paesaggi d’alta quota indimenticabili, sebbene richieda un buon allenamento.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di dedicare una giornata alla scoperta dei borghi più caratteristici del lago, come Bellagio, Varenna e Menaggio. Passeggiate tra le strette vie, ammirate le ville storiche e gustate le specialità locali in uno dei tanti ristoranti con vista sul lago.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti, come quelli che conducono alle Pozze di Nusee o al Rifugio San Lucio. Questi percorsi offrono un’esperienza più autentica e la possibilità di scoprire angoli nascosti del territorio.
In conclusione, il Lago di Como offre un’ampia gamma di opportunità per trascorrere un fine settimana indimenticabile. Che siate alla ricerca di eventi culturali, escursioni nella natura, relax in spiaggia o avventure in montagna, il Lario saprà soddisfare ogni vostro desiderio. Ricordate di pianificare in anticipo le vostre attività e di tenere conto delle previsioni meteorologiche per godervi al meglio la vostra esperienza.
Ma dai, la Fiera del Libro è sempre la solita roba, speriamo che #comolegge porti qualcosa di nuovo quest'anno, altrimenti è solo fumo negli occhi.
Sempre le solite sagre... ma un'alternativa per i giovani no? Tipo un bel concerto o qualcosa di più moderno?
Le pozze di Nusee sono un vero gioiello! Peccato che siano un po' difficili da raggiungere, dovrebbero migliorare i collegamenti.
Ma perché insistere con Miniartextil? Ogni anno la stessa solfa, arte tessile ovunque, non c'è altro?
Bene che parlino del Rifugio San Lucio, è una meta stupenda, ma attenzione che la strada è lunga e non proprio facilissima, portatevi scarponcini adatti!
Nonostante i dati positivi sugli arrivi turistici, la percezione degli operatori del settore è differente.…
Esplora i tesori nascosti tra Riofreddo, Castel di Tora e Anticoli Corrado: un viaggio tra…
In occasione del 600° anniversario della KU Leuven, Lovanio celebra il connubio tra arte e…
Scopri come Air Transat sta rivoluzionando i viaggi invernali per i canadesi con un'espansione senza…
Mentre Milano si prepara alle Olimpiadi invernali del 2026, scopri il suo patrimonio culturale in…
Scopri come il nuovo sistema di incentivi per il personale di terra di Ryanair influenzerà…