Adventure Travel Hotspots

La sfida di Punta Veleno: un’ascesa leggendaria sul Lago di Garda

  • Pendenza media del 14,6% con punte del 20%, rendendo Punta Veleno una delle strade più impervie del Nord Italia.
  • La salita si è guadagnata il titolo di "Mortirolo del Lago di Garda" per la sua difficoltà e lunghezza di 7.9 km con un dislivello di 1005 metri.
  • Nel marzo 2024, il mercato moto ha registrato un leggero calo nelle vendite, ma ha mantenuto un trend positivo, dimostrando la resilienza della passione per le due ruote.

Punta Veleno, situata sulla sponda veronese del Lago di Garda, è una delle strade più impervie del Nord Italia, una sfida che attrae ciclisti e motociclisti da tutto il mondo. Questa salita, con i suoi 20 tornanti e una pendenza media del 14,6% che raggiunge punte del 20%, è stata battezzata negli anni Settanta dal patron del Giro d’Italia, Vincenzo Torriani. La sua lunghezza di 7.9 km e un dislivello di 1005 metri la rendono una prova di resistenza e determinazione, conquistando il titolo di “Mortirolo del Lago di Garda”.

Il Percorso e le Sue Caratteristiche

Il percorso che porta alla salita di Punta Veleno è un anello di circa 40 chilometri, con partenza e arrivo a Brenzone sul Garda. Dopo aver lasciato Brenzone, si prende la SR249 in direzione Porto e Assenza, da dove inizia la vera sfida lungo la Via del Sole. La strada, a tratti poco curata e priva di protezioni, si snoda attraverso tornanti e serpentine, superando la Malga Zovel e la Cascata di pietra fino al Passo Scale. Da qui, si prosegue lungo la Via Prada, in piena Val di Fies, oltrepassando la funivia Prada – Costabella, per poi ridiscendere verso il lago toccando il Punto panoramico di Via del Carro.

La Bellezza “Atipica” di Punta Veleno e il Contesto del Mercato Moto

La salita di Punta Veleno offre viste mozzafiato sul Lago di Garda, trasformando la fatica in un’esperienza indimenticabile. La zona circostante, con il Monte Baldo che protegge il lago, è ricca di attrazioni naturalistiche e storiche, come il Rifugio Telegrafo e le ville di Caprino Veronese. Tuttavia, Punta Veleno non è solo una meta per gli amanti del ciclismo e delle moto, ma si inserisce in un contesto più ampio che riguarda il mercato dei veicoli a due ruote. Nel marzo 2024, il mercato moto ha registrato un leggero calo nelle vendite, con 35605 unità complessive, ma ha comunque mantenuto un trend positivo rispetto all’anno precedente. Questo dimostra come, nonostante le sfide, la passione per le due ruote rimanga forte e resiliente.

Eventi e Competizioni: La Extreme Race Punta Veleno

La salita di Punta Veleno non è solo una prova personale, ma è diventata anche il teatro di eventi e competizioni che attirano ciclisti da tutto il mondo. La Extreme Race Punta Veleno, ad esempio, è una gara amatoriale che si svolge ogni anno a settembre, mettendo alla prova i partecipanti con la sua ascesa micidiale. Il record attuale è detenuto dall’austriaco Johannes Berndl, che ha chiuso la gara in 00:35:51. Questi eventi non solo celebrano lo spirito sportivo e la determinazione, ma contribuiscono anche a promuovere il territorio e la sua unica bellezza.

Bullet Executive Summary

Punta Veleno rappresenta una delle sfide più affascinanti e impegnative per ciclisti e motociclisti, offrendo un’esperienza unica sullo sfondo del Lago di Garda. Un consiglio base di viaggio per chi intende affrontare questa salita è di prepararsi adeguatamente, sia fisicamente che tecnicamente, considerando la pendenza e le condizioni della strada. Per i viaggiatori esperti, è consigliabile esplorare anche le zone circostanti, come il Monte Baldo e le ville storiche di Caprino Veronese, per arricchire l’esperienza con la bellezza naturale e culturale del territorio. Punta Veleno non è solo una prova di forza, ma anche un’opportunità per scoprire e apprezzare uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Rome’s Hidden Gems: Discover the Unexpected Itineraries

Explore the new Tor Fiscale-Parco degli Acquedotti route, a €1.2 million project designed to unveil…

3 ore ago

Giovinazzo: scopri la perla nascosta del turismo pugliese nel 2024!

Grazie a nuove iniziative e un'impennata di presenze, Giovinazzo si afferma come una delle mete…

5 ore ago

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

17 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

17 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

1 giorno ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

1 giorno ago