Adventure Travel Hotspots

La Sardegna post-Ferragosto: perché il turismo montano sta crescendo

  • Nel 2023, oltre 22mila presenze turistiche hanno scelto la montagna sarda, con un aumento rispetto alle 20mila presenze del 2022.
  • Il 55% dei turisti montani erano residenti sardi, mentre il 45% proveniva dal resto d'Italia e del mondo.
  • Il valore aggiunto delle produzioni nelle aree montane supera gli 11 miliardi di euro, con un valore aggiunto per addetto di 34mila euro.

La Sardegna si conferma una delle mete turistiche più ambite anche dopo il picco di Ferragosto e agosto. Le previsioni sui flussi turistici per settembre non lasciano dubbi: l’Isola continua ad attrarre visitatori, sia italiani che stranieri. Chi arriva sceglie di alloggiare principalmente in hotel o case vacanza, con buoni numeri anche per i bed & breakfast. Le famiglie, in particolare, optano per appartamenti che offrono maggiore indipendenza e la possibilità di cucinare.

La maggioranza dei turisti preferisce le località di mare, ma emerge una nicchia crescente di amanti della montagna. Secondo i dati di Confartigianato Sardegna, nel 2023 più di 22mila presenze turistiche hanno scelto la montagna sarda come meta per le vacanze. Di queste, il 55% (circa 12mila persone) era costituito da residenti sardi, mentre il restante 45% (circa 10mila presenze) proveniva dal resto d’Italia e del mondo. Questi numeri rappresentano una crescita rispetto al 2022, quando le presenze registrate erano poco più di 20mila.

Un’opportunità per le economie locali

Le presenze registrate in montagna rappresentano solo lo 0,2% del totale censito nell’Isola, con un tasso di turisticità (rapporto tra notti trascorse dai turisti negli esercizi ricettivi e residenti) dell’1,1%, a fronte del 12,7% del resto della Sardegna. Tuttavia, il turismo montano in Sardegna è considerato un settore di serie A, con un potenziale significativo per ravvivare l’economia locale. Giacomo Meloni, Presidente di Confartigianato Sardegna, sottolinea che, se gestito in modo sostenibile, il turismo montano può aumentare i redditi delle comunità locali e preservare le risorse naturali e culturali.

Il rapporto “Economia e imprese della montagna della Sardegna: perimetri e tendenze” analizza la struttura e la dinamica delle imprese artigiane nei comuni montani e nelle aree interne dell’Isola. Secondo il rapporto, i 318 comuni montani e parzialmente montani della Sardegna ospitano oltre 835mila abitanti e più di 104mila imprese, di cui quasi 26mila artigiane, con oltre 61mila addetti. Il valore aggiunto delle produzioni supera gli 11 miliardi di euro, con un valore aggiunto per addetto di 34mila euro.

Cosa ne pensi?
  • 🌟 È fantastico vedere come il turismo montano…...
  • 🚫 Purtroppo, la crescita del turismo montano presenta alcune criticità…...
  • 🤔 Interessante come la valorizzazione dei borghi possa…...

Il fenomeno del turismo last minute

Nonostante il boom di Ferragosto, con quasi 600mila transiti nei tre principali scali di Cagliari, Olbia e Alghero, il turismo in Sardegna nel 2024 ha visto un aumento dei viaggi last minute e una riduzione della durata dei soggiorni. Secondo Federalberghi, i turisti che raggiungono l’Isola tendono a trattenersi meno e a spendere meno, risparmiando sia sul numero di notti che sui pasti al ristorante.

Fausto Mura di Federalberghi Sud Sardegna ha evidenziato che, sebbene gli aeroporti abbiano registrato un aumento dei passeggeri rispetto all’anno precedente, le presenze turistiche sono rimaste stabili o addirittura diminuite. Questo fenomeno rappresenta una sfida per gli operatori turistici, che devono fare i conti con una stagione estiva caratterizzata da vacanze brevi e meno redditizie.

Valorizzare il patrimonio culturale e naturale

Nel cuore delle montagne sarde, piccoli borghi rappresentano un tesoro di cultura, tradizione e bellezza naturale. Valorizzare il turismo in questi luoghi significa promuovere destinazioni uniche e preservare un patrimonio che merita di essere scoperto e apprezzato. Le imprese artigiane giocano un ruolo cruciale in questo processo, offrendo prodotti e servizi che arricchiscono l’esperienza turistica e contribuiscono all’economia locale.

Daniele Serra, Segretario Regionale di Confartigianato Sardegna, sottolinea l’importanza di conoscere meglio i flussi dei visitatori per pianificare adeguatamente e sostenere lo sviluppo sostenibile delle attività turistiche. Una comprensione approfondita dei modelli di turismo e dei loro impatti economici, sociali e ambientali è essenziale per costruire prodotti turistici che rispondano alle esigenze dei consumatori e promuovano il benessere delle comunità locali.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, esplorare le montagne della Sardegna può offrire un’esperienza unica e autentica. Consigliamo di visitare i piccoli borghi e di immergersi nella cultura locale, assaporando i prodotti tipici e partecipando alle attività tradizionali. Non dimenticate di pianificare il vostro viaggio con attenzione, tenendo conto delle condizioni meteorologiche e delle peculiarità del territorio.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le numerose opportunità di trekking e di escursioni che le montagne sarde offrono. Percorsi meno battuti vi porteranno a scoprire panorami mozzafiato e a entrare in contatto con una natura incontaminata. Ricordate di rispettare l’ambiente e di contribuire alla conservazione delle risorse naturali e culturali del luogo.

In conclusione, il turismo montano in Sardegna rappresenta una risorsa preziosa che merita di essere valorizzata e promossa. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, le montagne sarde offrono esperienze indimenticabili che arricchiranno il vostro spirito e vi faranno apprezzare ancora di più la bellezza e la diversità di questa splendida Isola.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente si parla anche delle montagne in Sardegna! Non capisco perché dobbiamo sempre concentrarci solo sulle spiagge affollate.

  • Eh, ma il mare è insostituibile! Le montagne vanno bene ma non saranno mai come la spiaggia, soprattutto per chi viene dall'estero. È un altro tipo di vacanza.

  • Il boom dei viaggi last minute non mi sembra una buona notizia, significa che le persone non hanno fiducia a prenotare prima, forse per paura di restrizioni o cambiamenti improvvisi.

  • Pezzo interessante! Penso sia ora che anche le zone montane ricevano la loro giusta dose di attenzione. Inoltre, promuovere il turismo in quelle aree potrebbe aiutare a distribuire meglio i flussi turistici.

  • Il turismo montano può ravvivare le economie locali, ma bisogna stare attenti a non fare gli stessi errori fatti con il turismo di massa sulle coste. Sostenibilità prima di tutto!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

10 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

17 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

23 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

23 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago