Adventure Travel Hotspots

La Lombardia lancia un nuovo itinerario per escursionisti: ecco cosa aspettarsi

  • Il progetto coinvolge le province di Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia.
  • Finanziamento di 2,7 milioni di euro dal Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT).
  • Un esempio di turismo sostenibile: la Via delle Sorelle, un cammino di 130 chilometri tra Brescia e Bergamo.

La Regione Lombardia ha approvato un progetto ambizioso che mira a creare un nuovo itinerario escursionistico sovraprovinciale, coinvolgendo le province di Como, Lecco, Sondrio, Bergamo e Brescia. L’iniziativa, promossa dall’assessore alla montagna Massimo Sertori, prevede una spesa di oltre 2,7 milioni di euro, finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo delle Montagne Italiane (FOSMIT) per il triennio 2024-2026.

Il progetto, sviluppato in collaborazione con ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), punta a riqualificare e valorizzare un percorso che attraversa alcuni dei paesaggi più suggestivi delle Alpi e delle Prealpi lombarde. Tra i sentieri coinvolti figurano la Via dei Monti Lariani (Como), la Via Spluga (antica via di comunicazione tra Italia e Svizzera), i paesaggi alpini della Valchiavenna, il Cammino Mariano delle Alpi in Valtellina, il Sentiero del Viandante lungo il Lago di Como, il Sentiero delle Tre Valli che collega le valli Trompia, Sabbia e Camonica, e il Sentiero dei Laghi che attraversa le province di Lecco, Bergamo e Brescia fino al Lago di Garda.

Obiettivi del Progetto

L’assessore Sertori ha sottolineato che l’obiettivo principale del progetto è incentivare il turismo lento e sostenibile, rivolto a escursionisti di medio livello e famiglie. “Grazie a questo progetto, concorreremo a rendere l’escursionismo accessibile a un pubblico ampio, favorendo il rispetto e la conservazione dell’ambiente naturale. È una nuova azione da parte della Regione e dell’assessorato per valorizzare la montagna lombarda, sostenendo i comuni montani e valorizzando le identità e le peculiarità delle proprie comunità,” ha dichiarato Sertori.

Il progetto mira a rilanciare il territorio attraverso la valorizzazione di punti di attrazione di interesse culturale, naturalistico e paesaggistico. La rete escursionistica sarà progettata e realizzata per essere fruibile da un pubblico eterogeneo, favorendo un turismo che rispetti e conservi l’ambiente naturale.

La Via delle Sorelle: Un Esempio di Turismo Sostenibile

Un esempio significativo di questo approccio è la “Via delle Sorelle”, un cammino di 130 chilometri che unisce Brescia e Bergamo, le due città Capitale Italiana della Cultura 2023. Il percorso, che attraversa 36 comuni, due siti UNESCO e tre aree vitivinicole, è stato presentato all’Auditorium Santa Giulia di Brescia.

La Via delle Sorelle è stata immaginata da Slow Ride Italy nel luglio 2020 e progettata nel 2021. Il cammino è bidirezionale e le tappe consigliate sono sei, ciascuna con una media di 20-25 chilometri. Intorno al cammino è stata strutturata una rete di accoglienza per dormire e mangiare, con prezzi calmierati per i camminatori che richiedono la credenziale direttamente sul sito.

La Rilevanza del Progetto nel Panorama del Turismo Moderno

Questo nuovo itinerario escursionistico rappresenta un’importante innovazione nel panorama del turismo moderno. In un’epoca in cui il turismo di massa ha spesso portato a un sovraffollamento delle destinazioni più popolari, l’iniziativa della Regione Lombardia offre un’alternativa sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Il progetto non solo promuove il turismo lento e green, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle comunità locali e delle loro peculiarità culturali e naturali.

Inoltre, la creazione di un itinerario sovraprovinciale che collega diverse aree della Lombardia permette di distribuire il flusso turistico su un’ampia area geografica, riducendo la pressione su singole località e favorendo una fruizione più equilibrata e sostenibile del territorio.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con una delle tappe più accessibili del nuovo itinerario, come il Sentiero del Viandante lungo il Lago di Como. Questo percorso offre panorami mozzafiato e numerosi punti di interesse culturale e naturalistico, ed è ideale per una gita giornaliera o un weekend all’insegna del relax e della scoperta.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare la Via Spluga, un’antica via di comunicazione tra Italia e Svizzera che attraversa paesaggi alpini spettacolari. Questo percorso offre un’esperienza escursionistica più impegnativa, ma estremamente gratificante, con la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura delle comunità alpine.

In conclusione, questo nuovo itinerario escursionistico rappresenta un’opportunità unica per riscoprire la bellezza e la diversità del territorio lombardo, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, troverete sicuramente un percorso che soddisfi le vostre esigenze e vi offra un’esperienza indimenticabile. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, finalmente un investimento intelligente! Valorizzare i nostri paesaggi e promuovere il turismo sostenibile è fondamentale. Bravi!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

5 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

19 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago