Le Fiandre, situate nella parte settentrionale del Belgio, sono famose per il prestigioso Giro delle Fiandre, una delle competizioni ciclistiche più rinomate al mondo. Tuttavia, questa regione offre molto di più agli appassionati di ciclismo, come spiegato da Silvia Clarin, responsabile dei progetti digitali per Visit Flanders, e Ilaria Fiorillo di Milano in Bicicletta, che hanno vissuto l’esperienza di pedalare nelle Fiandre. La bicicletta è parte integrante della vita quotidiana dei fiamminghi, grazie a una rete estesa di piste ciclabili interconnesse che permettono di attraversare la regione in tranquillità. Ogni incrocio della rete è numerato, rendendo facile pianificare e seguire gli itinerari. Inoltre, le biciclette sono ammesse sui treni, ci sono parcheggi presso le stazioni e traghetti per bici, tutte infrastrutture che rendono la regione accogliente per i ciclisti.
Pedalare nelle Fiandre significa attraversare città antiche, distese verdi, foreste, canali e villaggi pittoreschi. La regione è prevalentemente pianeggiante, rendendo il ciclismo accessibile anche ai meno esperti. Per i ciclisti più avventurosi, le mitiche Ardenne offrono sfide intense con i famosi “muri”. Un aspetto unico del ciclismo nelle Fiandre è la possibilità di vivere esperienze particolari, come pedalare sulle cime degli alberi o sotto il livello dell’acqua. Inoltre, le soste gastronomiche e le visite ai birrifici locali offrono un’opportunità per esplorare la cultura locale.
Nel 2024, due itinerari ciclistici sono particolarmente consigliati per esplorare le Fiandre:
L’Itinerario Costiero: Un percorso di 85 km lungo la costa delle Fiandre, tra spiagge sabbiose e villaggi di pescatori. La triennale di arte contemporanea lungo la costa aggiunge un tocco affascinante al paesaggio, con 18 opere d’arte installate fino a novembre. Ostenda è il punto di partenza ideale, con eventi speciali legati al pittore James Ensor.
L’Itinerario delle Città d’Arte: Un percorso di 342 km che attraversa le principali città d’arte delle Fiandre, tra cui Bruges, Ghent, Anversa, Mechelen, Lovanio e Bruxelles. Ogni città offre eventi culturali unici, birrifici storici e attrazioni da esplorare.
Per facilitare la pianificazione del viaggio, Visit Flanders ha creato un sito web con nove itinerari ciclabili tematici. Questi itinerari coprono diverse aree e livelli di difficoltà, permettendo ai ciclisti di scegliere quello più adatto alle loro esigenze. Il sito fornisce tracce GPX e informazioni sulle strutture Bed and Bike. Le Fiandre offrono un’esperienza ciclistica unica, con infrastrutture eccellenti, paesaggi variegati e una ricca cultura locale. Che siate ciclisti esperti o alle prime armi, pedalare nelle Fiandre nel 2024 sarà un’avventura indimenticabile.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di iniziare con l’Itinerario Costiero. Questo percorso non solo offre panorami mozzafiato lungo la costa, ma permette anche di immergersi nell’arte contemporanea grazie alla triennale Beaufort24. Non dimenticate di fare una sosta a Ostenda per esplorare le celebrazioni dedicate a James Ensor.
Per i viaggiatori esperti, l’Itinerario delle Città d’Arte rappresenta una sfida affascinante. Con i suoi 342 km, questo percorso attraversa alcune delle città più belle e culturalmente ricche delle Fiandre. Ogni città lungo il percorso offre qualcosa di unico, dalle birre artigianali alle opere d’arte storiche.
In conclusione, pedalare nelle Fiandre non è solo un’attività fisica, ma un viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura di una delle regioni più affascinanti d’Europa. Che siate alla ricerca di una tranquilla pedalata lungo la costa o di una sfida ciclistica tra le città d’arte, le Fiandre hanno qualcosa da offrire a tutti. Buon viaggio!
Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…
Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
View Comments
Wow, le Fiandre sembrano davvero il paradiso per i ciclisti! Non vedo l'ora di provare quei percorsi. Qualcuno ha esperienze da condividere?