Adventure Travel Hotspots

Espresso Riviera: il nuovo treno che collega Italia e Francia tra paesaggi mozzafiato

  • L'Espresso Riviera viaggerà ogni sabato e domenica di agosto e settembre, con partenze da Milano Centrale alle ore 7:35 e arrivo a Nizza alle 13:58.
  • Il treno offre un'esperienza di viaggio di alto livello, con ampie poltrone a salottino, un bar di bordo e un'accoglienza dedicata al binario di partenza.
  • La carrozza ristorante propone un menù basato sulla stagionalità e territorialità, rendendo il viaggio un'esperienza culinaria oltre che turistica.

Il 31 luglio 2024, all’Hotel DoubleTree by Hilton di Nizza, è stato presentato il nuovo progetto di Treni Turistici Italiani: l’Espresso Riviera. Questo treno turistico diurno collega l’Italia con la Francia, attraversando la splendida Riviera dei Fiori e facendo fermate in località suggestive come Imperia, Sanremo, Bordighera e Ventimiglia, per poi proseguire verso Mentone, Monaco-Principato di Montecarlo e Nizza.

Il progetto rappresenta un importante passo avanti per la mobilità estiva, con la speranza di riproporre il collegamento a partire da settembre 2025. Luigi Cantamessa, presidente di Treni Turistici Italiani, ha espresso la sua soddisfazione per il successo del progetto, sottolineando l’importanza di un turismo sostenibile e di qualità. L’Espresso Riviera non è un treno ad alta velocità, ma punta a offrire un’esperienza di viaggio confortevole, con un vagone ristorante a bordo che permette ai passeggeri di iniziare la loro vacanza già salendo sul treno.

Dettagli del Viaggio e Fermate

L’Espresso Riviera viaggerà ogni sabato e domenica di agosto e settembre, con partenze da Milano Centrale alle ore 7:35 e arrivo a Nizza alle 13:58. Le fermate intermedie includono Pavia (8:49), Genova P. Principe (9:49), Varazze (10:34), Savona (10:44), Albenga (11:25), Alassio (11:33), Diano (11:44), Imperia (11:48), Sanremo (12:03), Bordighera (12:14), Ventimiglia (12:22), Mentone (13:26) e Monaco-Monte-Carlo (13:38). Il ritorno da Nizza è previsto alle ore 17:12 con arrivo a Milano Centrale alle 23:40.

Caratteristiche e Servizi a Bordo

Il treno offre un’esperienza di viaggio di alto livello, con ampie poltrone a salottino, un bar di bordo e un’accoglienza dedicata al binario di partenza. La carrozza ristorante propone un menù basato sulla stagionalità e territorialità, mentre una carrozza speciale è attrezzata per il comodo e sicuro trasporto di biciclette, equipaggiamento sportivo e grandi bagagli.

Il ritorno della carrozza ristorante sui treni italiani è un elemento di grande fascino, con ampie vetrate, interni ricercati e confortevoli posti a sedere. Il menu alla carta offre piatti tipici della tradizione italiana, rendendo il viaggio un’esperienza culinaria oltre che turistica.

Un Progetto di Sviluppo Turistico

Il progetto “Espresso Riviera” è stato realizzato in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana di Nizza e il Comune di Alassio, nell’ambito dell’alleanza strategica con la Francia. Questo treno turistico rappresenta un traguardo importante per lo sviluppo dell’incoming turistico della Riviera dei Fiori, migliorando l’accessibilità e la mobilità turistica tra Italia e Francia.

L’integrazione delle destinazioni di “Treni Turistici Italiani” con l’app Trainline rende più accessibili queste esperienze di viaggio, incoraggiando scelte di viaggio slow, suggestive e sostenibili. Andrea Saviane, country manager di Trainline Italia, ha sottolineato come questa integrazione rappresenti un accordo strategico significativo nell’anno record di presenze turistiche straniere.

I nostri consigli di viaggio

Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di prenotare in anticipo per assicurarsi un posto sull’Espresso Riviera, soprattutto durante i mesi estivi. Approfittate delle ampie poltrone a salottino e del bar di bordo per rendere il vostro viaggio ancora più confortevole. Non dimenticate di portare con voi una macchina fotografica per catturare i panorami mozzafiato della Riviera dei Fiori e della Costa Azzurra.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le coincidenze ferroviarie francesi da Nizza verso altre affascinanti destinazioni come Cannes e Marsiglia. Inoltre, considerate l’opzione di portare con voi una bicicletta o attrezzature sportive per scoprire le località lungo il percorso in modo più approfondito e avventuroso.

Viaggiare in treno non è solo un modo per spostarsi, ma un’esperienza che arricchisce il viaggio stesso. L’Espresso Riviera offre un’opportunità unica per riscoprire il piacere del viaggio lento, godendo della bellezza dei paesaggi e della cultura enogastronomica italiana e francese. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

9 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

11 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

17 ore ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

23 ore ago

Treno della Dolce Vita: lusso su rotaie o turismo sostenibile?

Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…

24 ore ago

Shiruq by Mappamondo: alla scoperta di itinerari culturali esclusivi

L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…

1 giorno ago