Adventure Travel Hotspots

Esplorare l’Islanda in due settimane: il viaggio epico che non puoi perderti

  • Visita le spettacolari cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss nei primi due giorni.
  • Esplora le lagune ghiacciate di Jokulsarlon e la spiaggia dei diamanti.
  • Ammira il cratere Viti e le cascate Dettifoss, Selfoss e Godafoss.
  • Scopri la capitale Reykjavik e il famoso Golden Circle.
  • Pianifica attentamente per risparmiare sui costi, che possono superare i 5000€.

L’Islanda, con le sue bellezze naturali mozzafiato, è una meta imperdibile per ogni viaggiatore appassionato. Questo itinerario di due settimane è stato progettato per permettere ai visitatori di esplorare l’isola in lungo e in largo, immergendosi nella cultura locale e scoprendo come si vive in uno dei luoghi più remoti e affascinanti del mondo. Le distanze in Islanda sono notevoli, quindi il noleggio di un’auto è essenziale per sfruttare al meglio il tempo a disposizione.

Il Percorso Ideale: Da Sud a Nord

Il viaggio inizia nella parte meridionale dell’Islanda, dove nei primi due giorni si possono visitare le spettacolari cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss, e la suggestiva spiaggia nera di Vik. Nei giorni successivi, l’itinerario si sposta verso est, con tappe ai canyon di Fjadrargljufur e Mulag Lju Far, le lagune ghiacciate di Jokulsarlon e la spiaggia dei diamanti, il Vestrahorn e la cascata Hengifoss.

Proseguendo verso nord, si possono ammirare il Canyon Studlagil, il cratere Viti, il lago Myvatn e le cascate Dettifoss, Selfoss e Godafoss. Nei giorni 7, 8 e 9, l’itinerario prevede una visita alla scogliera di Arnarstapi e all’intera penisola di Snæfellsnes, inclusi il Parco Nazionale e le cascate Kirkjufellsfoss e Dynjandi. Una passeggiata sulla Rauðisandur beach offre una vista mozzafiato dell’estremità occidentale dell’Islanda a Latrabjarg.

Reykjavik e il Golden Circle

Il decimo giorno è dedicato alla capitale Reykjavik, con visite alla chiesa Hallgrímskirkja, il laghetto Tjörnin e le vie principali Skólavörðustígur e Laugavegur. Non può mancare una visita alla cascata Glymur. L’undicesimo giorno è riservato al famoso Golden Circle, che include il Parco Nazionale di Þingvellir, i geyser e la cascata Gullfoss, senza dimenticare il cratere Kerid.

Nei giorni 12 e 13, si percorrono strade panoramiche verso Landmannalaugar e Kerlingarfjöll, con visite alla cascata Haifoss e al Canyon Sigöldugljúfur, terminando con il lago Bláhylur. L’ultimo giorno è dedicato al relax nella famosa Laguna Blu prima di tornare a casa.

Consigli Pratici per il Viaggio

Prima di partire, è fondamentale pianificare con attenzione. Prenotare i voli con largo anticipo può fare la differenza in termini di costi, che possono aggirarsi intorno ai 500€ a persona tra luglio e agosto. Guidare in Islanda non presenta particolari difficoltà, ma è importante sapere che non tutte le strade sono asfaltate. Le strade con numeri a una o due cifre sono generalmente in buone condizioni, mentre quelle a tre cifre potrebbero essere sterrate. Le strade con una “F” prima del numero sono riservate ai fuoristrada.

Per il noleggio auto, se non si prevede di uscire dalla ring road, un’auto normale è sufficiente e permette di risparmiare. Tuttavia, è consigliabile stipulare un’assicurazione completa per coprire eventuali danni causati da tempeste di sabbia o vento forte. Il costo totale di un viaggio in Islanda può superare i 5000€, quindi è utile pianificare con attenzione e considerare di fare la spesa nei supermercati per risparmiare sui pasti.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, un consiglio utile è di vestirsi a strati. L’Islanda ha un clima molto variabile, con temperature che possono scendere vicino allo zero anche in estate. È importante avere con sé una giacca a vento, maglioni caldi, maglie di cotone, pantaloni da trekking, scarpe impermeabili e un cappello per proteggersi dal freddo e dal vento.

Per i viaggiatori esperti, è consigliabile esplorare le aree meno battute dai turisti, come i Fiordi Occidentali o l’entroterra islandese. Queste zone offrono paesaggi mozzafiato e un’esperienza più autentica e meno affollata. Inoltre, prenotare escursioni in anticipo può garantire la disponibilità e permettere di risparmiare.

In conclusione, l’Islanda è una destinazione che offre avventure indimenticabili e paesaggi unici. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, questo itinerario di due settimane vi permetterà di scoprire il meglio di questo incredibile paese. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Wow, questo itinerario sembra fantastico! Non vedo l'ora di pianificare il mio viaggio in Islanda. Qualcuno ha dei consigli su quali auto noleggiare per affrontare le strade sterrate?

  • L'Islanda è davvero costosa! Tra voli, noleggio auto e cibo si superano facilmente i 5000€. Forse è meglio optare per una destinazione più economica.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

7 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

20 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago

Incredibile: Las Palmas, un tesoro architettonico tutto da scoprire

Esplora l'affascinante connubio tra Modernismo e Razionalismo che rende Las Palmas de Gran Canaria un…

3 giorni ago