Adventure Travel Hotspots

Ecco le 50 spiagge più belle d’Italia: la Sardegna domina la classifica

  • 39 delle 50 spiagge più amate dai turisti si trovano in Sardegna, secondo i dati di Google Maps.
  • La spiaggia di Scivu, nella Costa Verde, si posiziona al primo posto grazie alle sue dune di sabbia dorata e acque cristalline.
  • La Puglia è la seconda regione più rappresentata con 4 spiagge in classifica, tra cui Porto Selvaggio al 20° posto.

Nel panorama delle destinazioni estive italiane, la Sardegna si conferma come la regina indiscussa delle spiagge. Secondo una recente classifica stilata da Holidu, uno dei maggiori portali di prenotazione di case e appartamenti per vacanze, utilizzando i dati di Google Maps, ben 39 delle 50 spiagge più amate dai turisti si trovano in Sardegna. Questo dato è stato raccolto e elaborato nel luglio 2024, e la classifica è basata sulle recensioni degli utenti, con un punteggio massimo di 5 stelle e priorità al maggior numero di recensioni.

Le Prime 12 Posizioni: Un Trionfo Sardo

Sul gradino più alto del podio troviamo la spiaggia di Scivu, situata nella Costa Verde, nel territorio di Arbus, nel Medio Campidano. Questa spiaggia è rinomata per le sue dune di sabbia dorata e le acque cristalline, che creano un ambiente selvaggio e incontaminato. Al secondo posto si posiziona la spiaggia di Is Arutas, nella penisola del Sinis, famosa per la sua sabbia composta da piccoli granelli di quarzo di vari colori, un vero paradiso per gli amanti della natura e delle immersioni.

La medaglia di bronzo va alla spiaggia di Porto Giunco, vicino a Villasimius, caratterizzata da una distesa di sabbia bianca e un mare turchese, non lontano dallo stagno di Notteri, popolato dai fenicotteri rosa. La quarta posizione è occupata dalla spiaggia di Su Giudeu, a Chia, con sabbia dorata, dune e acque limpide e poco profonde, dove è possibile avvistare fenicotteri e altri uccelli spettacolari. Chiude la top 5 la spiaggia di Mari Pintau, nel golfo di Cagliari, il cui nome significa “mare dipinto”, in riferimento al colore blu intenso del mare.

Cosa ne pensi?
  • 🏖️ La Sardegna non delude mai con le sue spiagge mozzafiato......
  • 😕 Mi aspettavo più varietà nelle regioni rappresentate......
  • 🌍 È interessante vedere come i dati di Google Maps possano rivelare......

Le Altre Spiagge Sarde in Classifica

La Sardegna continua a dominare la classifica con altre spiagge di grande bellezza. Al sesto posto troviamo la spiaggia delle Dune, a Porto Pino, famosa per le alte dune di sabbia bianca. La settima posizione è occupata dalla spiaggia di Mari Ermi, nella penisola del Sinis, conosciuta per la sua sabbia di quarzo e la tranquillità. L’ottava posizione è della spiaggia di Piscinas, nella Costa Verde, che si distingue per le immense dune dorate che raggiungono i 60 metri di altezza.

La nona posizione è occupata dalla spiaggia di Rena Bianca a Santa Teresa di Gallura, che vanta sabbia finissima e viste spettacolari sulle Bocche di Bonifacio. Chiude la top 10 la spiaggia di Cala Spinosa, a Capo Testa, una piccola cala nascosta tra rocce granitiche, ideale per lo snorkeling. Altre spiagge sarde in classifica includono San Giovanni di Sinis (11°), Su Sirboni (12°), S’Archeddu ‘e Sa Canna (14°), Campana Pontile (15°), Punta Molentis (18°), Cala Pira (19°), Cea (21°), Lido di Orrì (23°), Masua (24°), Cala Domestica (25°), Cala Cipolla (26°), Cala Sinzias (28°), Cala Li Cossi (29°), S’Archittu (30°), Cala Fuili (31°), Costa Rei (32°), Sa Colonia (33°), Sa Mesa Longa (34°), Torre dei Corsari (35°), S’Arena Scoadda (36°), Cartoe (37°), Cala Monte Turno (40°), Portixeddu (42°), San Nicolò (43°), Porto Pino (44°), Piscina Rei (46°), Il Golfetto (47°), Torre Vignola Mare (48°) e Lu Impostu (50°).

Le Spiagge delle Altre Regioni

La seconda regione con il maggior numero di località in classifica è la Puglia, con quattro spiagge. La prima pugliese in classifica è la spiaggia di Porto Selvaggio, in 20esima posizione, seguita da San Pietro in Bevagna al 22esimo posto, la spiaggia del Frascone al 41esimo e Monaco Mirante al 48esimo posto.

La Liguria e la Toscana sono rappresentate ciascuna da due spiagge. In Liguria, troviamo Boccadasse al 16esimo posto e la spiaggia di Varigotti al 39esimo. La Toscana è rappresentata da due spiagge dell’Isola d’Elba: la spiaggia di Cavoli a Campo, in 17esima posizione, e la spiaggia della Padulella a Portoferraio, in 38esima posizione. Una spiaggia ciascuna è presente per le Marche, la Calabria e l’Abruzzo.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, visitare una delle spiagge sarde presenti in questa classifica può essere un’esperienza indimenticabile. La Sardegna offre non solo spiagge mozzafiato, ma anche un ricco patrimonio culturale e gastronomico. Un consiglio pratico è quello di pianificare il viaggio con anticipo, soprattutto per quanto riguarda i trasporti, che possono essere un punto critico durante l’alta stagione.

Per i viaggiatori esperti, esplorare le spiagge meno conosciute della Sardegna può rivelarsi un’avventura affascinante. Spiagge come Cala Spinosa o Cala Li Cossi offrono scenari unici e meno affollati, ideali per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura. Inoltre, considerare il noleggio di un’auto può facilitare l’accesso a queste gemme nascoste, permettendo di esplorare l’isola in modo più autonomo e flessibile.

In conclusione, la Sardegna si conferma come una delle mete più ambite per gli amanti del mare, offrendo una varietà di spiagge che soddisfano ogni tipo di viaggiatore. Che siate alla ricerca di avventura, relax o immersioni nella natura, questa isola ha qualcosa di speciale per tutti. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • D'accordo che la Sardegna ha alcune delle spiagge più belle, ma è assurdo che 39 su 50 siano lì! C'è sicuramente del campanilismo in questa classifica.

  • Sardegna ha spiagge mozzafiato, ma mi sembra che stiano ignorando posti come la Calabria o la Sicilia, che hanno delle spiagge incredibili anche loro.

  • Capire tutti, ma i dati sono basati sulle recensioni di Google Maps, non è una opinione di parte. Se la gente ama la Sardegna, non si può farci nulla!

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Women of the Medici: quali segreti svelerà il convegno itinerante?

Scopri come l'evento 'Le Donne della Famiglia Medici' mira a rivalutare il ruolo femminile nella…

8 ore ago

Miracolo: la spiaggia diventa un’oasi per il neurosviluppo infantile

Scopri come l'iniziativa dell'Aou di Sassari a Porto Ferro sta rivoluzionando il turismo inclusivo, offrendo…

8 ore ago

Certaldo Alto più accessibile: risolto l’errore su Google Maps

Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…

18 ore ago

Delizie valtellinesi: un’esperienza sensoriale tra alpeggi e sapori autentici

Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…

19 ore ago

Viaggi in treno: qual è l’esperienza più lussuosa tra Italia e Spagna?

Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…

1 giorno ago

Rivoluzione Culturale: La ‘rotta dei focei’ svela tesori nascosti

Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…

1 giorno ago