Adventure Travel Hotspots

Come il Cammino dei Santuari del Mare può trasformare il tuo viaggio?

  • Inaugurato il 1° marzo 2024, il percorso si estende per 126 km.
  • Il cammino è suddiviso in 6 tappe, ciascuna con un significato storico e religioso.
  • La segnaletica dedicata include frecce azzurre e cartelli di alluminio per guidare i pellegrini.

Il 1° marzo 2024 è stato inaugurato il Cammino dei Santuari del Mare, un nuovo itinerario escursionistico che si estende per 126 chilometri, collegando l’entroterra ligure al mare. Questo percorso, ideato dall’associazione Monte Gazzo Outdoor in collaborazione con vari comuni della provincia di Genova, offre un’opportunità unica per scoprire la Genova meno conosciuta, immergendosi in un viaggio tra spiritualità, natura e storia millenaria.

Un Progetto di Valorizzazione del Territorio

Il Cammino dei Santuari del Mare nasce con l’obiettivo di valorizzare e promuovere il territorio della Città Metropolitana di Genova. Il percorso si snoda attraverso sei tappe, toccando significativi monumenti religiosi dedicati al culto mariano e offrendo ai camminatori la possibilità di esplorare borghi pittoreschi, colline e monti alle spalle del Mar Ligure.

L’itinerario è stato progettato con il coinvolgimento di tutti i comuni interessati, tra cui Genova, Ceranesi, Campo Ligure, Masone, Tiglieto, Arenzano e Mele. La segnaletica dedicata, composta da frecce azzurre e cartelli di alluminio, guida i pellegrini lungo tutto il percorso, riducendo il rischio di perdersi.

Le Tappe del Cammino

Il Cammino dei Santuari del Mare è suddiviso in sei tappe principali, ciascuna delle quali offre un’esperienza unica di scoperta e introspezione:

1. *Sestri Ponente – Monte Figogna (13 km): Partendo dalla Basilica di Santa Maria Assunta a Sestri Ponente, il percorso si dirige verso il Santuario di Nostra Signora della Guardia.
2.
Monte Figogna – Campo Ligure (23,5 km): Questa tappa porta i pellegrini attraverso il Parco Regionale del Beigua, un’area di grande interesse naturalistico.
3.
Campo Ligure – Tiglieto (15,5 km): Il cammino prosegue verso la Badia di Santa Maria della Croce a Tiglieto, un antico monastero cistercense.
4.
Tiglieto – Arenzano (29,5 km): Questa lunga tappa attraversa la zona selvaggia fra Tiglieto e il Passo del Faiallo, fino a raggiungere il Santuario del Santo Bambino di Praga ad Arenzano.
5.
Arenzano – Acquasanta (16 km): Il percorso continua verso il Santuario di Nostra Signora dell’Acquasanta, noto per le sue acque termali.
6.
Acquasanta – Pegli – Cattedrale di San Lorenzo (13,5 km + 13 km)*: L’ultima tappa porta i pellegrini nel cuore di Genova, concludendo il cammino presso la Cattedrale di San Lorenzo.

Un’Esperienza di Fede e Scoperta

Il Cammino dei Santuari del Mare non è solo un percorso per i fedeli, ma anche per chi è mosso da svariate motivazioni, dal turismo attivo all’introspezione personale. Lungo il cammino, i pellegrini possono ottenere la “Credenziale”, un passaporto che consente di accedere a tariffe agevolate e di apporre timbri presso i vari comuni e santuari attraversati. Al termine del percorso, viene rilasciata la “Testimonium Ianua”, una pergamena che attesta la fine del cammino e ricorda l’esperienza vissuta.

Il progetto ha coinvolto numerosi enti e persone, tra cui l’assessore al turismo e allo sport di Genova, Alessandra Bianchi, e i sindaci dei comuni interessati. La collaborazione con il Parco del Beigua e altre associazioni locali ha garantito la solidità e la sostenibilità del progetto.

I Nostri Consigli di Viaggio

Per i viaggiatori occasionali, il Cammino dei Santuari del Mare rappresenta un’opportunità unica per scoprire la bellezza nascosta dell’entroterra ligure. Consigliamo di affrontare il cammino con calma, dedicando il giusto tempo a ogni tappa per apprezzare appieno i panorami mozzafiato e i luoghi di interesse storico e culturale. Non dimenticate di portare con voi una buona scorta d’acqua e di indossare scarpe comode adatte al trekking.

Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare le varianti del percorso, che offrono sfide aggiuntive e la possibilità di scoprire angoli ancora più remoti e affascinanti della Liguria. Inoltre, considerate l’opzione di percorrere il cammino in mountain bike, un’esperienza che aggiunge un ulteriore livello di avventura al viaggio.

In conclusione, il Cammino dei Santuari del Mare è molto più di un semplice itinerario escursionistico: è un viaggio attraverso la storia, la natura e la spiritualità della Liguria. Che siate pellegrini in cerca di fede o avventurieri desiderosi di nuove scoperte, questo cammino vi offrirà un’esperienza indimenticabile. Buon viaggio!


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Finalmente qualcosa che promuove il turismo verde e spirituale! Un progetto che non solo valorizza i luoghi meno conosciuti, ma sposa anche la causa della sostenibilità.

  • Chi ha tempo per fare trekking oggi? Mi sembra un'iniziativa carina ma scollegata dalla realtà. La maggior parte della gente ha bisogno di risposte più pratiche a problemi più urgenti.

  • Ottima idea. Pensavano mai di renderlo accessibile a famiglie con bambini o anziani? 126 km non sono una passeggiata per tutti.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Treno del foliage: vivi l’autunno più bello d’Europa

Il New York Times incorona la Vigezzina-Centovalli come una delle cinque esperienze autunnali su rotaia…

9 minuti ago

Sardegna tra storia e tradizioni: Othos e il romanico svelano tesori nascosti

Un'analisi approfondita di come eventi culturali come 'Othos' e le 'Giornate del Romanico' stiano rivitalizzando…

10 ore ago

Scopri l’itinerario di Don Bosco a Roma: un viaggio emozionante!

Esplora i luoghi chiave della vita di Don Bosco a Roma e rivivi la sua…

23 ore ago

Festival letterari: possono davvero rilanciare il turismo in Italia?

Scopri come i festival letterari stanno trasformando il turismo italiano, generando un impatto economico significativo…

1 giorno ago

Trasforma il tuo viaggio: scopri il mondo attraverso i libri

Approfondisci la tua esperienza di viaggio esplorando come la letteratura può arricchire la tua percezione…

2 giorni ago

Turismo letterario: scopri come i Libri influenzano le tue vacanze

Dalle guide di viaggio ai social media, esplora il potere della letteratura nel plasmare le…

2 giorni ago