La Giunta regionale della Lombardia, su proposta dell’Assessore agli Enti locali, Montagna e Risorse energetiche, Massimo Sertori, ha approvato uno schema di convenzione tra Regione Lombardia ed ERSAF per la progettazione e realizzazione di un itinerario della Rete Escursionistica della Lombardia a livello sovra provinciale. Grazie alle risorse FOSMIT, il territorio lecchese beneficerà di un finanziamento complessivo di 2.723.249,68 euro, suddiviso in tre annualità: 816.974,90 euro per il 2024, 1.633.949,81 euro per il 2025 e 272.324,97 euro per il 2026.
Queste risorse sono destinate a sostenere, realizzare e promuovere interventi per la salvaguardia e valorizzazione dei territori montani, con l’obiettivo di promuovere l’attrattività della montagna e contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione dei territori. L’iniziativa prevede la valorizzazione degli itinerari escursionistici turistici, tramite ERSAF, in un contesto di turismo sostenibile e destagionalizzazione dei flussi turistici.
Il progetto coinvolgerà i principali sentieri sovra-provinciali in comuni montani o parzialmente montani, includendo percorsi delle Alpi e Prealpi lombarde come la Via dei Monti Lariani (Como), la Via Spluga, il Cammino Mariano delle Alpi, il Sentiero del Viandante, il Sentiero delle Tre Valli e il Sentiero dei Laghi. La Regione Lombardia intende incentivare un turismo lento e sostenibile, accessibile a un pubblico ampio, favorendo il rispetto e la conservazione dell’ambiente naturale.
Il Sentiero del Viandante è uno degli itinerari escursionistici più longevi d’Italia, che ha permesso a generazioni di camminatori di scoprire meravigliosi paesaggi dalla sponda orientale del lago di Como. Partendo da Lecco, il Sentiero risale mulattiere e percorsi storici fino a Colico, affacciandosi sulla piana costruita dall’Adda, all’imbocco della Valtellina. Lungo il percorso, i camminatori toccheranno borghi turistici iconici come Abbadia Lariana, Varenna, Bellano e Dervio, scoprendo torri medievali, antichi setifici e mulini.
Il Sentiero del Viandante si estende per 49,1 km, con un’altitudine massima di 800 metri. Le tappe principali sono: Lecco ➔ Abbadia Lariana (7,1 km), Abbadia Lariana ➔ Lierna (10,5 km), Lierna ➔ Varenna (8,9 km), Varenna ➔ Dervio (9,8 km) e Dervio ➔ Colico (12,8 km). Il percorso è impegnativo, con dislivelli elevati, continui saliscendi e tratti su fondo sconnesso. È consigliato a camminatori con un minimo di esperienza e buona condizione fisica. Le persone meno allenate possono utilizzare mezzi pubblici per superare i tratti più tecnici.
Il Sentiero del Viandante si sviluppa nel bacino del lago di Como, con temperature miti e piogge frequenti in primavera e autunno, le stagioni ideali per percorrerlo. Il progetto “Le Vie del Viandante” ha realizzato un “Passaporto del Viandante”, che dà diritto ad agevolazioni e può essere ritirato presso l’Info point ufficiale delle Vie del Viandante a Lecco.
Un evento organizzato da Meeters propone una passeggiata di “trekking urbano” attraverso i rioni di Lecco, adatta a chi desidera uscire dagli itinerari turistici classici. Partendo dal quartiere di Laorca, prima Valsassina, i partecipanti visiteranno le grotte sotto il Monte San Martino e ammireranno la città dall’alto di una terrazza panoramica. Il percorso proseguirà attraverso i vicoli labirintici di Lecco fino al lungolago in pieno centro.
La passeggiata offre la scoperta delle bellezze naturali e dei luoghi urbani meno conosciuti, dalle grotte alle vecchie fabbriche del ferro, testimonianza di un ricco passato. Accompagnati dal rumore delle acque del fiume Gerenzone, i partecipanti impareranno come l’elemento naturale “acqua” e il lavoro dell’uomo siano collegati. Il ritrovo è di fronte alla stazione dei treni di Lecco, da dove si prenderà un bus per il rione di Laorca, per poi iniziare il percorso a piedi.
Lecco offre una straordinaria varietà di percorsi escursionistici, che spaziano dalle semplici passeggiate alle escursioni più impegnative. Tra i percorsi più apprezzati vi è l’anello del Resegone, un percorso circolare che parte da Erve e sale fino alla vetta del Monte Resegone (1875 m). La salita è costante e non ombreggiata, ma offre panorami spettacolari su Lecco e i dintorni.
Un altro percorso molto frequentato è quello che parte dal parcheggio della funivia dei Piani d’Erna e sale fino al rifugio Stoppani, per poi proseguire verso la vetta del Monte Resegone. Questo percorso è adatto a tutti, ma richiede calzature adeguate per la discesa, che può essere impegnativa.
Tra le escursioni più panoramiche vi è quella che parte dal parcheggio di Morterone e segue il sentiero segnavia 16/17 fino al rifugio Azzoni, passando per la sorgente Forbesette. Questo percorso è ideale per chi cerca una camminata immersa nella natura, con panorami mozzafiato e un buon dislivello.
Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di pianificare le escursioni nei periodi di bassa stagione, come la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e i sentieri sono meno affollati. Portate con voi una mappa dettagliata e verificate sempre le condizioni meteorologiche prima di partire. Non dimenticate di indossare scarpe da trekking comode e di portare con voi acqua e snack per le pause lungo il percorso.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di esplorare i sentieri meno battuti, come quelli che si snodano tra i borghi storici e le antiche mulattiere. Questi percorsi offrono un’esperienza più autentica e permettono di scoprire angoli nascosti e panorami unici. Inoltre, considerate l’opzione di percorrere tratti più lunghi, combinando diversi itinerari per creare un’avventura personalizzata.
In ogni caso, ricordate che il rispetto per l’ambiente e la conservazione del patrimonio naturale sono fondamentali. Buon viaggio e buone escursioni!
Scopri le nuove rotte transatlantiche di American Airlines per il 2026, con un focus sull'Europa…
La Copenhagen Fashion Week rivela le tendenze imperdibili per l'autunno 2025, tra ritorni al passato,…
La partnership tra Volotea, Air Caraïbes e French bee semplifica i collegamenti verso mete esotiche,…
Il turismo italiano è in forte crescita: preparati a un'estate 2025 da record con una…
La seconda stagione di 'Mercoledì' promette un'esperienza ancora più intensa e coinvolgente, grazie alle suggestive…
Scopri come le offerte last minute di Ryanair ed easyJet stanno rivoluzionando i viaggi autunnali,…
View Comments
Wow, finalmente dei fondi per la montagna lecchese! Speriamo portino benefici a tutta la comunità, non solo ai turisti. #ValorizzazioneMontana
Sì, ma secondo me questi soldi andranno sprecati se non si fa qualcosa contro l'inquinamento e la manutenzione dei sentieri. Sono scettico... 🥴