Wow, la Ciclovia Pedemontana del Friuli è un'ottima scelta per chi ama la natura e la cultura! Finalmente un percorso accessibile a tutti.
La Ciclovia Pedemontana del Friuli Venezia Giulia, vincitrice dell’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024, rappresenta un percorso di 180 km che si estende da Salice a Gorizia, futura Capitale Europea della Cultura 2025. Questo itinerario segue la linea immaginaria che delimita l’arco alpino regionale, offrendo un paesaggio di straordinaria bellezza che include le spettacolari Dolomiti Friulane, patrimonio UNESCO, e la riserva naturale del Cornino.
Il tragitto, essendo sostanzialmente piatto, è accessibile a chiunque grazie a un fondo confortevole e alla possibilità di servirsi della ferrovia turistica Sacile-Gemona che corre parallelamente. Questo consente ai cicloturisti di prendersi una pausa salendo a bordo di treni storici, integrando così il viaggio in bicicletta con altre forme di trasporto pubblico locale, come pullman dotati di carrello bici e il passo-barca a Bibione.
Lungo il percorso, i ciclisti possono esplorare città medievali come Gemona e Pinzano al Tagliamento, l’arte longobarda di Cividale del Friuli, anch’essa patrimonio UNESCO, e le pregiate aree vitivinicole delle DOC Grave, Colli Orientali del Friuli, Isonzo e Collio. Inoltre, sette dei tredici presidi Slow Food della regione sono raggiungibili attraverso percorsi ciclabili secondari, offrendo un’esperienza enogastronomica unica.
La Ciclopedonale della Val di Neto in Calabria, che ha ottenuto il secondo posto all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024, è un percorso di 38 km che corre lungo l’antica mulattiera sull’argine del fiume Neto. Inaugurata nel marzo 2024, questa ciclovia è ideale per famiglie e amanti della natura, attraversando sei comuni del Marchesato crotonese: Caccuri, Belvedere di Spinello, Santa Severina, Rocca di Neto, Scandale e Strongoli.
Questo itinerario offre un’esperienza immersiva nella macchia mediterranea, con profumi, sapori e colori che richiamano l’antica Magna Grecia. La segnaletica informativa e i punti di sosta attrezzati con servizi per cicloturisti e viandanti, come aree fitness e capanni per l’osservazione della natura, permettono di apprezzare appieno la bellezza del territorio. Inoltre, i ciclisti possono visitare siti storici, archeologici, castelli e borghi, rendendo questo percorso un esempio di turismo responsabile con un minimo impatto ambientale.
La Green Road dei Fiori nella provincia di Trento, che si è classificata al terzo posto all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024, è un percorso ciclopedonale di 57 km che unisce la Val Rendena e la Valle del Chiese, da Carisolo fino alle sponde del Lago d’Idro. Questo itinerario attraversa il Parco Naturale Adamello-Brenta, costeggiando il fiume Sarca e offrendo uno scenario alpino di grande suggestione.
La ciclovia si distingue particolarmente per le sue oltre 600 specie di piante che dipingono il paesaggio di un’infinità di colori, comprese rare orchidee che si sviluppano lungo le rive dei laghi. Nelle zone boscose si trovano faggete, frassini, sambuchi e tigli di monte, mentre lungo le sponde dei laghi fioriscono l’iperico e la potentilla, piante medicinali dal fiore giallo. In autunno, il suono dell’acqua si unisce al magico spettacolo del foliage, creando un’esperienza sensoriale unica.
Lungo il percorso, i cicloturisti possono visitare borghi storici, musei e siti che riportano i segni della Grande Guerra, come camminamenti, trincee e postazioni. Tra i servizi offerti, anche un bus navetta per il ritorno, rendendo questo itinerario accessibile e confortevole.
L’Appennino Bike Tour, che ha ricevuto una menzione speciale all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024, è un itinerario ciclabile di 3100 km che attraversa la dorsale appenninica italiana, collegando 300 piccoli comuni attraverso 14 regioni, 33 province e 56 aree protette tra parchi e riserve naturali. Questa rete di tappe variegate consente di scoprire la ricchezza culturale e gastronomica che l’Appennino offre da nord a sud.
Il lavoro di sette anni ha permesso di identificare e unire le tappe, creando un corridoio che dà accesso ai tanti piccoli borghi dell’Appennino. Entro il 2025, con il completamento della segnaletica e lo sviluppo di percorsi secondari di collegamento, la rete ciclabile unirà oltre 1400 comuni, proponendo un’unica destinazione turistica facilmente accessibile in bicicletta. In ognuno dei 44 comuni tappa, sono state installate officine e stazioni di assistenza e ricarica per e-bike, rendendo questo itinerario ideale per una vacanza su misura.
Per i viaggiatori occasionali, la Ciclovia Pedemontana del Friuli rappresenta un’opportunità perfetta per esplorare una regione ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Consigliamo di pianificare il viaggio in autunno, quando le temperature sono più miti e i paesaggi si tingono di colori vivaci. Non dimenticate di fare una sosta nelle pregiate aree vitivinicole e di assaporare i prodotti locali, un’esperienza che arricchirà ulteriormente il vostro viaggio.
Per i viaggiatori esperti, l’Appennino Bike Tour offre un’avventura cicloturistica unica che attraversa l’intera dorsale appenninica. Questo percorso, con i suoi 3100 km, permette di esplorare una varietà di paesaggi e di scoprire le tipicità culturali ed enogastronomiche dell’Italia. Consigliamo di utilizzare l’app dedicata per pianificare le tappe e di approfittare delle stazioni di assistenza e ricarica per e-bike lungo il percorso.
In conclusione, il cicloturismo offre un modo sostenibile e coinvolgente per scoprire le bellezze del nostro paese. Che siate viaggiatori occasionali o esperti, le ciclovie premiate all’Oscar Italiano del Cicloturismo 2024 offrono itinerari indimenticabili che uniscono natura, cultura e tradizioni enogastronomiche. Buon viaggio e buone pedalate!
Wow, la Ciclovia Pedemontana del Friuli è un'ottima scelta per chi ama la natura e la cultura! Finalmente un percorso accessibile a tutti.
Mah, secondo me l'Appennino Bike Tour è molto più interessante. 3100 km di pura avventura, altro che la pianura del Friuli.
Sì, ma non dimentichiamoci che non tutti possono permettersi di fare un viaggio così lungo e impegnativo. La Ciclovia Pedemontana è perfetta per le famiglie e i principianti.
Ragazzi, ma stiamo dimenticando la Ciclopedonale della Val di Neto in Calabria. In soli 38 km si possono vedere così tanti bei posti e siti storici. Sottovalutata!
Esatto! E poi la Green Road dei Fiori a Trento? 600 specie di piante, paesaggi mozzafiato e storia. Ce n'è per tutti i gusti, ogni ciclovia ha il suo fascino!
Scopri come l'associazione terra di valdelsa e google hanno collaborato per correggere le indicazioni stradali…
Scopri come la Valtellina offre un'immersione totale nella natura e nella tradizione enogastronomica, con percorsi…
Scopri le meraviglie nascoste d'Italia con il 'Treno della Dolce Vita' o immergiti nella Spagna…
Ascea e Ceraso unite per riscoprire le radici del Mediterraneo: un itinerario europeo tra storia,…
Analizziamo il nuovo progetto ferroviario tra revival del lusso e impatto ambientale, valutando alternative sostenibili…
L'alleanza tra Shiruq e Mappamondo ridefinisce il turismo culturale con itinerari unici, dalla Groenlandia al…