Adventure Travel Hotspots

Cicloturismo in Calabria: perché è la meta ideale per la tua prossima avventura?

  • Oltre 150 cicloturisti hanno partecipato a "BAM! On the Road".
  • Il percorso di circa 400 km attraversa tre parchi naturali.
  • Ciclisti guidati da professionisti di Enough Cycling.

La Calabria si conferma un polo d’attrazione cicloturistica di prim’ordine, calamitando appassionati da ogni angolo d’Europa e oltre. L’edizione 2025 di “BAM! On the Road – Calabria Edition” ha registrato la presenza di oltre 150 cicloturisti, un dato che evidenzia la crescente predilezione per un turismo slow e rispettoso dell’ambiente, capace di esaltare le gemme nascoste dell’entroterra calabrese. L’iniziativa, *frutto della collaborazione tra BAM! Bicycle Adventure Meeting, l’unione internazionale Enough Cycling e l’agenzia di viaggi calabrese Sognare Insieme Viaggi, con il supporto della Ciclovia dei Parchi della Calabria e della Regione, ha offerto un’esperienza peculiare che ha unito attività sportiva, brama di emozioni forti e scoperta del retaggio culturale.

Un itinerario tra mari e monti

Il tragitto di circa 400 km ha condotto i partecipanti attraverso scenari di rara bellezza, dalle cime della Sila al rigoglio delle Serre, fino ai panorami aspri dell’Aspromonte. Un’avventura che ha reso possibile l’attraversamento di due mari, lo Ionio e il Tirreno, e di tre parchi naturali, offrendo una totale immersione nella natura intatta della Calabria. I ciclisti hanno documentato in tempo reale la loro avventura sui social, condividendo immagini e sensazioni che hanno contribuito a forgiare una rappresentazione autentica e suggestiva della regione. A guidare i partecipanti, con una notevole presenza online, sono stati i professionisti del ciclismo e della comunicazione Alessandro Ponti, Jacopo Lahibi, Fiorenza Baratti e Manuel Truccolo, figure chiave del progetto Enough Cycling, abili nel generare una considerevole eco mediatica internazionale attorno all’evento. Un’esperienza trasformativa, come l’ha definita Jacopo Lahibi di Enough Cycling, che ha sottolineato la varietà paesaggistica, l’intensità delle emozioni e la straordinaria accoglienza ricevuta.

Cosa ne pensi?
  • 🚴‍♂️ Calabria, un'esperienza cicloturistica indimenticabile... ...
  • 🤔 Cicloturismo in Calabria? Forse non per tutti... ...
  • 🌍 E se vi dicessi che il cicloturismo in Calabria... ...

L’arrivo a Gambarie e le prospettive future

La terza tappa si è conclusa a Gambarie, nel cuore dell’Aspromonte, dove i ciclisti sono stati accolti dall’Assessore al Turismo Giovanni Calabrese. L’assessore ha manifestato grande compiacimento per il successo dell’evento, evidenziando come il turismo lento e sostenibile possa rappresentare una risorsa preziosa per valorizzare territori spesso marginalizzati. Ha inoltre reso nota la volontà di raccogliere i contributi di ciclisti e addetti ai lavori al fine di rendere l’edizione successiva ancora più ambiziosa. Angela Donato, ideatrice e coordinatrice tecnica per Sognare Insieme Viaggi, ha rimarcato il posizionamento sempre più solido della Calabria nel panorama globale del cicloturismo, frutto di un approccio fondato sul dialogo e sulla collaborazione tra enti pubblici, realtà territoriali e professionisti del settore. La manifestazione ha inaugurato una nuova metodologia di promozione turistica, caratterizzata da un’interazione costante e proficua tra le istituzioni, le diverse aree geografiche e gli operatori del settore. Un esempio virtuoso di sinergia, che ha visto coinvolti numerosi enti e stakeholder del territorio, dai parchi nazionali e regionali alle associazioni sportive e culturali.

Un territorio da scoprire in sella

L’iniziativa “BAM! On the Road – Calabria Edition” si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio calabrese attraverso il cicloturismo. La regione offre una vasta rete di percorsi ciclabili, che si snodano tra montagne, colline e coste, offrendo panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire borghi antichi e tradizioni locali. La Ciclovia dei Parchi della Calabria, in particolare, rappresenta un’infrastruttura strategica per lo sviluppo del turismo sostenibile, unendo i principali parchi naturali della regione e offrendo un’esperienza unica a contatto con la natura. Il percorso da Serra San Bruno a Reggio Calabria, ad esempio, attraversa il Parco Nazionale del Pollino, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte, offrendo un’immersione totale nella biodiversità e nella storia della Calabria. Un viaggio alla scoperta di un territorio ricco di sorprese, dove è possibile ammirare la magnifica Certosa di Santo Stefano, le Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, i borghi di Fabrizia e Canolo, e i massi ciclopici dell’Aspromonte.

I nostri consigli di viaggio

La Calabria, con la sua natura selvaggia e i suoi borghi ricchi di storia, si rivela una meta ideale per gli amanti del cicloturismo. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di concentrarsi su percorsi brevi e accessibili, magari lungo la costa, per godere del mare e del sole. Un’ottima opzione è la ciclovia che costeggia il lungomare di Reggio Calabria, definita da D’Annunzio “il più bel chilometro d’Italia”. Per i cicloturisti più esperti, invece, suggeriamo di affrontare le sfide dei percorsi montani, come quelli che attraversano il Parco Nazionale dell’Aspromonte, per vivere un’esperienza intensa e gratificante a contatto con la natura più autentica.
Che siate viaggiatori occasionali o esperti cicloturisti, la Calabria saprà sorprendervi con la sua bellezza e la sua autenticità. Lasciatevi conquistare dai suoi paesaggi mozzafiato, dai suoi borghi ricchi di storia e dalle sue tradizioni millenarie. Un viaggio in bicicletta è un modo unico per scoprire l’anima di questa terra*, per immergervi nella sua cultura e per vivere un’esperienza indimenticabile.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ottima iniziativa! La Calabria ha un potenziale enorme per il cicloturismo. Speriamo che continuino a investire in infrastrutture e promozione.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

L’Italia domina il turismo congressuale: ecco i numeri del successo

Scopri come l'Italia si è affermata come leader europeo nel turismo congressuale, superando le aspettative…

3 ore ago

Voli Italia-Usa: perché questo boom sta cambiando il turismo?

l'aumento dei collegamenti aerei tra italia e stati uniti nel 2025 apre nuove opportunità per…

11 ore ago

Delizie d’Italia: vivi un weekend indimenticabile tra sagre e cultura!

Scopri come il fine settimana del 23-25 maggio 2025 si trasforma in un'esplosione di sapori,…

20 ore ago

Bandiere verdi 2025: quali sono le spiagge più sicure per i bambini?

Scopri le località balneari italiane premiate dai pediatri, con un focus su Sardegna e Sicilia,…

22 ore ago

Umbria da scoprire: boom di turisti, ecco i segreti del successo

Analizziamo i dati record del turismo umbro ad aprile 2025, svelando le strategie di promozione…

1 giorno ago

Meraviglia: riscopri i parchi europei, tesori di biodiversità

La Giornata Europea dei Parchi 2025 celebra la bellezza e l'importanza delle aree naturali protette,…

1 giorno ago