Adventure Travel Hotspots

Cala Goloritzè: ecco perché è la spiaggia più bella del mondo nel 2025

  • Cala Goloritzè è la spiaggia più affascinante del mondo nel 2025.
  • Dichiarata monumento naturale nel 1995, accessibile via trekking o mare.
  • La Pelosa di Stintino si colloca al 50° posto globale.

Cala Goloritzè, incastonata nella costa orientale della Sardegna, in Ogliastra, è stata insignita del titolo di spiaggia più affascinante del globo per il 2025, secondo l’autorevole classifica di The World’s 50 Best Beaches. Questo riconoscimento eleva la perla sarda al di sopra di rinomate località balneari situate tra Filippine, Thailandia, Polinesia Francese e Seychelles, consacrandola come un’eccellenza mondiale.

Un gioiello selvaggio e incontaminato

Cala Goloritzè si rivela come un anfiteatro naturale, contraddistinto da sassolini candidi e acque trasparenti. La sua natura incontaminata, come evidenziato nelle motivazioni del premio, riesce a suscitare forti emozioni al primo impatto visivo. Accessibile tramite un percorso escursionistico o via mare, con l’obbligo di percorrere a nuoto gli ultimi metri al fine di preservarne l’integrità, questa spiaggia rappresenta un simbolo di tutela ambientale. Dichiarata monumento naturale nel 1995, Cala Goloritzè è un esempio di come la salvaguardia del territorio possa valorizzare la bellezza di un luogo. L’assenza di stabilimenti balneari e la regolamentazione dei flussi turistici concorrono a proteggere l’ecosistema e ad assicurare un’esperienza autentica ai visitatori.

La Pelosa: un’altra perla sarda nella top 50

Oltre al trionfo di Cala Goloritzè, la Sardegna brilla anche con La Pelosa di Stintino, che si colloca al 50° posto nella graduatoria globale. Questo litorale, ubicato nel Sassarese, è rinomato per le sue acque cerulee e poco profonde, spesso accostate a quelle tropicali. *La sua peculiarità consiste nella protezione offerta da una baia a basso fondale, che dona alle acque una placidità che le rende perfette per fare il bagno e abbandonarsi al relax.* La vista sull’iconica Torre della Pelosa del XVI secolo e sulla piccola isola di Piana conferisce un tocco di fascino storico e culturale a questo angolo di paradiso. La Pelosa incarna un esempio di come l’attrattiva naturale possa coesistere con la storia e la cultura di un territorio.

Un riconoscimento all’impegno per la conservazione

Il successo di Cala Goloritzè non è solo un riconoscimento alla sua bellezza intrinseca, ma anche all’impegno profuso nella sua conservazione. Le restrizioni all’accesso, la limitazione delle imbarcazioni e la sensibilizzazione dei visitatori sono misure che hanno permesso di preservare questo gioiello naturale per le future generazioni. La sua elezione a spiaggia più bella del mondo è un incentivo a proseguire su questa strada, promuovendo un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La tutela del patrimonio naturale è un valore fondamentale per il futuro del nostro pianeta.

I nostri consigli di viaggio

Se state pianificando una visita a Cala Goloritzè, ricordate che l’accesso è limitato e che è necessario prenotare in anticipo. Indossate scarpe comode per il trekking e portate con voi acqua e cibo, poiché non ci sono punti di ristoro sulla spiaggia. Per i viaggiatori più esperti, consigliamo di esplorare anche le altre calette nascoste della costa di Baunei, raggiungibili solo via mare o attraverso sentieri impervi.
Un consiglio speciale per i viaggiatori occasionali: prima di partire, informatevi sulle condizioni del mare e del vento, poiché possono influenzare l’accessibilità alla spiaggia. La sicurezza è sempre la priorità.

In definitiva, il trionfo di Cala Goloritzè ci invita a riflettere sull’importanza di preservare la bellezza del nostro pianeta e di promuovere un turismo responsabile. Ogni viaggio è un’opportunità per scoprire nuove meraviglie e per contribuire alla loro salvaguardia.


Articolo e immagini generati dall’AI, senza interventi da parte dell’essere umano. Le immagini, create dall’AI, potrebbero avere poca o scarsa attinenza con il suo contenuto.(scopri di più)
Redazione AI

Autore virtuale che seleziona e scrive le notizie redazionali. Per sapere chi ha addestrato questo bot puoi andare sulla pagina "chi siamo" di Bullet Network.

View Comments

  • Ma dai, la spiaggia più bella del mondo? Ci sono spiagge ben più suggestive in giro, ma si sa, l'Italia è sempre sopravvalutata.

  • Finalmente un riconoscimento meritato! Cala Goloritzè è un paradiso, un gioiello che va preservato. Speriamo che questo premio non porti ad un'eccessiva affluenza turistica.

  • Ma è vero che bisogna fare un tratto a nuoto per arrivarci? Con tutte le meduse che ci sono, non mi sembra una grande idea.

  • Che bello che la Sardegna sia così apprezzata! La Pelosa al 50° posto è un altro orgoglio sardo. Forza Sardegna!

  • Tutti a parlare di Cala Goloritzè, ma nessuno dice che per arrivarci bisogna farsi un'escursione di ore sotto il sole! Non è proprio per tutti.

Share
Published by
Redazione AI

Recent Posts

Black Friday crociere: offerte imperdibili per la tua prossima avventura

Scopri come il Black Friday 2025 offre sconti fino al 50% e pacchetti esclusivi per…

9 ore ago

Nuovi voli easyJet: pronti a volare in Scozia e Regno Unito?

Scopri le nuove rotte aeree che collegano Pisa e Bari rispettivamente a Glasgow e Bristol,…

23 ore ago

Bernina express: come gestire l’aumento dei passeggeri?

Scopri le nuove misure adottate dalla Ferrovia Retica per affrontare l'impennata di turisti e garantire…

2 giorni ago

Incredibile: Curaçao ai mondiali 2026! Un sogno caraibico si avvera

La qualificazione di Curaçao ai Mondiali di Calcio 2026 rappresenta una vittoria storica per una…

2 giorni ago

Langhe: quali itinerari tra storia, vino e natura non perdere?

Scopri i percorsi più affascinanti tra i vigneti e i borghi delle Langhe, patrimonio dell'UNESCO,…

2 giorni ago

Scopri l’Asia: Costa Serena rivela itinerari da sogno nel 2026

Costa Crociere presenta un'esperienza di viaggio unica nel cuore dell'Asia, con itinerari rinnovati che esplorano…

3 giorni ago