Finalmente un'iniziativa che valorizza la mia regione! Spero solo che non diventi una trappola per turisti mordi e fuggi, ma che promuova davvero un turismo consapevole.
Nel cuore del 2025, un’iniziativa ambiziosa trasforma un sogno cinematografico in un’esperienza turistica tangibile: la “Basilicata Coast to Coast”. Ispirato all’omonimo film del 2010 diretto da Rocco Papaleo, questo progetto invita i viaggiatori a immergersi in un’avventura autentica e sostenibile, attraversando la Basilicata dal Mar Tirreno allo Ionio. Un percorso di 167 km, suddiviso in tappe che toccano 13 comuni, offre un’immersione profonda nella natura incontaminata, nella cultura vibrante e nelle comunità accoglienti di questa regione italiana.
L’idea nasce dalla crescente domanda di un turismo esperienziale, dove il viaggio diventa un’occasione per connettersi con il territorio e le sue tradizioni. In un’epoca in cui i viaggiatori cercano esperienze significative e rispettose dell’ambiente, la “Basilicata Coast to Coast” si propone come un’alternativa al turismo di massa, offrendo un’esplorazione lenta e consapevole di una regione ricca di storia e bellezza.
Il percorso “Basilicata Coast to Coast” è un vero e proprio viaggio sensoriale, che coinvolge tutti gli aspetti dell’esperienza turistica. Si parte da Maratea, la “perla del Tirreno”, con la sua costa frastagliata e il celebre Cristo Redentore, per poi addentrarsi nell’entroterra, tra borghi medievali, montagne maestose e paesaggi rurali.
L’itinerario è stato progettato per offrire un’esperienza immersiva nella natura, con sentieri che si snodano tra boschi, laghi e pascoli. Lungo il cammino, si incontrano testimonianze storiche e culturali, come antichi eremi, castelli medievali e musei etnografici. Non mancano le occasioni per assaporare i sapori autentici della cucina lucana, con i suoi piatti tradizionali e i prodotti tipici del territorio.
Il percorso è suddiviso in tappe di diversa lunghezza e difficoltà, adatte sia agli escursionisti esperti che ai camminatori occasionali. È possibile scegliere di percorrere l’intero itinerario a piedi, in un viaggio di circa otto giorni, oppure optare per singole tappe, da esplorare in giornata. Per i ciclisti, è disponibile una variante di 269 km, che si snoda lungo la pista ciclabile del Parco dell’Appennino Lucano.
La “Basilicata Coast to Coast” non è solo un’esperienza turistica, ma anche un progetto di sviluppo sostenibile per il territorio. L’iniziativa mira a valorizzare il patrimonio naturale e culturale della Basilicata, promuovendo un turismo responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Il percorso è stato realizzato con il coinvolgimento di 13 comuni, che hanno collaborato per creare un’offerta turistica integrata, in grado di soddisfare le esigenze dei viaggiatori. Sono stati creati servizi di accoglienza e informazione, segnaletica e percorsi tematici, per facilitare l’esplorazione del territorio.
Il progetto ha anche un impatto positivo sull’economia locale, creando opportunità di lavoro e sviluppo per le comunità rurali. Le strutture ricettive, i ristoranti e le aziende agricole del territorio sono coinvolti nell’iniziativa, offrendo ai viaggiatori un’esperienza autentica e di qualità.
La “Basilicata Coast to Coast” è un’esperienza indimenticabile per chi ama la natura, la cultura e i sapori autentici. Per i viaggiatori occasionali, consigliamo di scegliere una o due tappe, da esplorare con calma, immergendosi nell’atmosfera dei borghi e assaporando i piatti tipici della cucina lucana. Non dimenticate di portare con voi scarpe da trekking comode, uno zaino leggero e una macchina fotografica per immortalare i paesaggi mozzafiato.
Per i viaggiatori esperti, suggeriamo di percorrere l’intero itinerario a piedi, in un viaggio di otto giorni, alla scoperta dei tesori nascosti della Basilicata. Un consiglio extra: informatevi sulle sagre e le feste tradizionali che si svolgono nei borghi attraversati dal percorso, per vivere un’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.
La “Basilicata Coast to Coast” è un invito a rallentare, a riscoprire il piacere del cammino e a connettersi con la bellezza del territorio. Un’esperienza che lascia il segno, arricchendo il nostro bagaglio di emozioni e ricordi indimenticabili.
Finalmente un'iniziativa che valorizza la mia regione! Spero solo che non diventi una trappola per turisti mordi e fuggi, ma che promuova davvero un turismo consapevole.
167 km a piedi? Ma chi ce la fa! Meglio in bici, almeno ci si diverte. Pero' 269 km so tanti...
Bellissimo progetto, ma mi chiedo se le strutture ricettive siano pronte ad accogliere un flusso turistico maggiore. Spero non si facciano trovare impreparati, altrimenti addio esperienza autentica!
Mah, io non ci credo molto. Tutte belle parole, ma poi la Basilicata è sempre la solita. Spero di sbagliarmi, ma ho i miei dubbi.
Scopri come Castelfranco Veneto ha restaurato e aperto al pubblico i camminamenti di ronda del…
Il 7 settembre 2025, la dodicesima edizione della Giornata del Panorama invita a celebrare i…
I cantieri stradali sulla Via Emilia stanno creando disagi ai turisti: scopri le alternative di…
La Puglia rivoluziona il trasporto regionale con treni all'avanguardia, aprendo le porte a itinerari innovativi…
L'espansione di Wizz Air nell'Europa dell'Est e in Italia sta aprendo nuove rotte e aumentando…
Un viaggio attraverso la storia, l'arte e la spiritualità lungo un tratto suggestivo dell'antica via,…